Di Giovanni Iaria.
La delibera condominiale votata all’unanimità può essere impugnata dal condomino presente all’assemblea? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11375/2017 del 9 maggio 2017.
Come ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 12391 del 17 maggio 2017 ribadisce il principio per cui il genitore obbligato deve continuare a versare l'assegno di mantenimento all'altro genitore se il figlio maggiorenne non chiede il versamento diretto.
Nel caso in esame, ...
Sentenza n. 2611/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Di Fulvio Graziotto.
La condotta colpevole del Comune che non esercita i poteri di vigilanza dopo la concessione del suolo pubblico ne determina la responsabilità e deve rispondere dei danni non patrimoniali per lo sconvolgimento dell'ordinario stile di vita.
Il caso.
Una ...
Di Anna Andreani.
Con sentenza n. 11702 dell' 11 maggio 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in ordine alla liceità o meno della condotta di chi attraversa un incrocio con semaforo con luce gialla.
Il caso: V. N. propone ricorso per cassazione contro la Prefettura lamentando ...
Commento alla Sentenza del Tribunale di Milano, Sezione V^ n. 9592/2016.
Di Eugenia Parisi.
La presunzione che le somme versate sul conto cointestato dei coniugi siano inerenti l'obbligo di reciproca assistenza materiale prevale sulla richiesta della restituzione somme avanzata dopo la separazione personale, salvo prova contraria.
A seguito di sentenza di ...
Di Giovanni Iaria.
La notifica di un atto alla pec del domiciliatario è valida anche se nell’elezione di domicilio non è stato indicato il suo indirizzo di posta elettronica certificata, non essendo necessaria la previa trascrizione dello stesso. La notifica al domiciliatario ...
Di Francesco Contino.
Con la sentenza 24084/2017 la Corte di cassazione si pronuncia in merito al diritto alla libertà religiosa sancito dall'articolo 19 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Nel caso preso ad esame dalla Suprema Corte, veniva sottoposto agli ermellini il ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11569/2017 conferma il principio per cui il coniuge cui i figli sono affidati ha diritto in ogni caso a percepire gli assegni familiari per i figli.
Il caso: la Corte d'Appello respingeva l'appello dell'INPS avverso la sentenza ...
Di Giovanni Iaria.
Nel caso in cui in un parcheggio a pagamento si verifichi il furto di un auto, il cliente ha diritto al risarcimento del danno anche nell’ipotesi in cui il titolare del parcheggio dimostri di aver predisposto un idoneo servizio di vigilanza.
L’inadempimento ...
Decisione: Sentenza n. 24803/2016 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Di Fulvio Graziotto.
Pur non potendo sindacare le scelte imprenditoriali, compete al giudice del merito verificare l'effettività della riorganizzazione addotta dal datore di lavoro per giustificare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Il caso.
Un impiegato ...
Di Giovanni Iaria.
Chi risponde dei danni causati ai beni condominiali nel caso di lavori di adeguamento dell’impianto telefonico centrale? La compagnia telefonica o l’impresa appaltatrice dei lavori?
Recentemente della questione si è occupata la Corte di Cassazione con ...
Di Giovanni Iaria.
Il decreto ingiuntivo non opposto e non munito del decreto di esecutorietà ex art. 647 cpc prima della dichiarazione di fallimento del debitore non è opponibile alla procedura concorsuale.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 10635/2017 la Corte di Cassazione conferma il principio per cui il mandato alle liti conferito ad una pluralità di difensori si presume disgiunto.
Nel caso in esame, la Corte di appello di Palermo dichiarava improcedibile il gravame proposto dal ...
Di Giovanni Iaria.
Il conferimento della delega per il pagamento delle imposte ad una banca da parte del contribuente libera definitivamente quest’ultimo dall’obbligazione fiscale.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione – Sezione Tributaria Civile - con ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 10520 del 28 aprile 2017 la Corte di Cassazione chiarisce che in mancanza di una segnaletica intelligibile si applicano in ogni caso le regole del codice della strada, con conseguente esclusione di responsabilità dell'Ente custode della strada in caso ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 7924/2017, pubblicata il 28 marzo 2017, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro, ha chiarito i casi in cui il fondo di garanzia istituito presso l’INPS è tenuto a versare ai lavoratori dipendenti il trattamento di fine rapporto maturato ...
Decisione: Sentenza n. 6930/2017 Cassazione Civile - Sezione V.
Di Fulvio Graziotto.
Il contribuente che non vigila adeguatamente sul corretto adempimento dell'incarico affidato al professionista, risponde anche delle sanzioni amministrative irrigate.
Il caso.
L'Agenzia delle Entrate notificava a un contribuente 4 avvisi di accertamento, dei quali ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8638 del 3 aprile 2017 ha chiarito quali siano i doveri dell'ufficiale giudiziario prima di procedere alla notifica ex art. 143 cpc
Nel caso in esame, la Corte d’appello di Brescia, in riforma della sentenza di primo ...
Di Giovanni Iaria.
La Certificazione Unica (ex modello Cud), essendo documentazione di provenienza pubblica, e le buste paga sono documenti idonei a fornire la prova del credito da parte del lavoratore in sede fallimentare. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con ...
Di Fulvio Graziotto.
In tema di accertamento del reddito d'impresa, compete al giudice del merito stabilire e valutare secondo il suo libero apprezzamento, nei singoli casi, se e in quale misura le scritture contabili siano attendibili e idonee a dimostrare la fondatezza della pretesa.
Nel ...