Di Pinuccia Cassatella.
Cos’è il virus del riscatto? Nel precedente articolo in tema di cybercrime, tra le ipotesi principali di crimini informatici, avevamo indicato il ransomware, ossia il virus del riscatto. Il ransomware è un programma informatico dannoso che può ...
| Mercoledi 27 Ottobre 2021 | |
A cura della Redazione.
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37876/2021 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata comparizione dell'imputato e del suo difensore per omessa comunicazione del provvedimento di anticipazione dell'orario dell'udienza ...
A cura della Redazione.
Non è applicabile la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida nel caso in cui l'imputato abbia cagionato un incidente stradale alla guida di un velocipede, mezzo per il quale non è prevista alcuna abilitazione alla guida.
...
| Mercoledi 29 Settembre 2021 | |
A cura della Redazione.
Il giudice dell'esecuzione non può applicare le sanzioni amministrative accessorie che il giudice della cognizione abbia erroneamente omesso di applicare con la sentenza di condanna o di patteggia mento.
In tal senso si è espressa la Prima Sezione Penale ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 33933 si pronuncia in merito alla sussistenza del reato di maltrattamenti in famiglia pue avendo la persona offesa fatto ritorno in più occasioni nella casa coniugale, riprendendo la convivenza con il ...
| Giovedi 16 Settembre 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
“La libera manifestazione del pensiero, che costituisce uno dei pilastri delle società liberal democratiche, è funzionale all'elevazione culturale e morale dei suoi componenti e non deve diventare uno strumento di avvilimento della dignità delle ...
A cura della Redazione.
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 31533/2021 torna ad occuparsi del reato di stalking posto in essere dall'ex marito in danno della ex moglie.
Il caso: Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Messina confermava, anche agli ...
A cura della Redazione.
Alcoltest valido sul conducente, in stato di incoscienza, che non è stato avvisato dalla polizia giudiziaria di farsi assistere dal difensore di fiducia. In tal senso si è pronunciata la Quarta sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. ...
A cura della Redazione.
La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26766/2021 chiarisce le modalità con cui il difensore è tenuto a comunicare il legittimo impedimento a comparire all'udienza per un precedente impegno professionale.
Il caso: Il difensore ...
A cura della Redazione.
Nella sentenza n. 26439 del 12 luglio 2021 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla non automaticità della sospensione della potestà genitoriale in caso di sottrazione del minore che viene condotto all'estero.
Il caso: la ...
Di Anna Andreani.
Il decreto di irreperibilità emesso dal giudice per la notificazione del provvedimento che dispone il giudizio cessa di avere efficacia con la pronuncia della sentenza di primo grado.
In tal senso si è espressa la Quinta sezione Penale della Corte di ...
Di Anna Andreani.
Se il giudice anticipa l'orario dell'udienza e il giudizio si svolge senza la presenza del difensore, si determina la nullità della sentenza. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16388/2021.
Il caso: Il difensore di Tizio ...
Di Francesca De Carlo.
Per l'omessa comunicazione all'Inps del decesso del congiunto e la percezione dei ratei pensionistici sul conto cointestato, la Cassazione ha escluso l'applicazione dell'art. 316-ter c. p.
Lo scorso 12 maggio, la VI Sezione Penale della Cassazione, ha esaminato la ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17616/2021 delinea le condizioni in presenza dei quali è legittimo l'arresto in flagranza per il reato di maltrattamenti in famiglia.
Il caso: Tizio, mediante il proprio difensore, impugna avanti ...
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 16788 del 3 maggio 2021, nell'ambito di un processo per violazione degli obblighi familiari, chiarisce i presupposti in presenza dei quali può essere concessa la sospensione condizionale della pena. ...
A cura della Redazione.
La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 13789/2021 chiarisce in quali termini e con quali modalità può essere accolta l'istanza di rinvio per impedimento del difensore trasmessa tramite PEC alla cancelleria del giudice.
Il caso: ...
A cura della Redazione.
La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9931 del 15 marzo 2021 chiarisce in quali ipotesi è valida la notifica presso il solo difensore d'ufficio ai fini della dichiarazione di assenza ex art. 420-bis c. p. p.
Il caso: la Corte di ...
Di Emanuela Armonti.
Con la sentenza n° 442 emessa il 09/12/2020 e depositata l’08/01/2021 la 6^ Sezione Penale della Corte di Cassazione ha stabilito che la modifica del delitto di abuso d’ufficio, intervenuta con l’art. 23 del D. L. 76/2020 convertito in L. 120/2020, ha ...
Nota a Cassazione Penale, Sezioni Unite, sentenza 19 febbraio 2021, n. 6551.
Di Vincenzo Boncristiano.
Con la sentenza in oggetto, del 19 febbraio 2021 la Suprema Corte fa il punto sulle condizioni di detenzione, sancendo il principio secondo il quale non è violato l’art. 3 CEDU sul diritto dei detenuti a non subire trattamenti inumani degradanti, qualora lo spazio ...
A cura della Redazione.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 4738 dell'8 febbraio 2021, nell'ambito di un procedimento per omicidio colposo, affronta la problematica connessa agli obblighi che incombono sul conducente dell'auto che investe un pedone al di fuori delle ...