Giovedi 16 Giugno 2022
Di Francesca De Carlo.

L'art. 1, comma 37, della L. n. 206 del 2021, prevede che decorsi 180 giorni dall'entrata in vigore della legge, (23. 12. 2021), quindi dal prossimo 22 giugno, trovi immediata applicazione, tra gli altri, il procedimento di negoziazione assistita anche alle coppie di fatto. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Dicembre 2021
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 15716/2021 del Tribunale di Roma, che ha chiarito i rapporti tra mediazione e negoziazione assitita nelle materia in cui ques'ultima è per legge prevista come obbligatoria.

Il caso: Con atto di citazione ritualmente notificato, parte ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Maggio 2021
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza del 12 aprile 2021 del Tribunale di Roma, che, nell'ambito di un giudizio per il risarcimento dei danni a seguito di sinistro stradale, definisce i rapporti tra mediazione e negoziazione obbligatoria, riconoscendo alla prima un ruolo primario rispetto ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Novembre 2020
Di Emanuela Armonti.

Con la sentenza n° 1202/2020 la Suprema Corte di Cassazione ha sancito che, ove i coniugi, in sede di negoziazione assistita, raggiungano un accordo di separazione consensuale ex art. 6 del D. L. 132/2014 convertito dalla L. 162/2014, il quale comprenda il trasferimento di ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Giugno 2020
Di Silvia Tommasin.

L’attuale paralisi del sistema giudiziario italiano, status del post COVID -19, può essere la finestra attraverso la quale aziende ed imprese, oltre che privati, possono finalmente concedersi l’opportunità di valutare utilità ed efficacia delle ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Marzo 2020
Di Giampaolo Fagotti.

“La negoziazione assistita è stata introdotta con finalità di incentivare strumenti alternativi alla giurisdizione in grado potenzialmente di produrre lo stesso risultato di quello derivante dall’intervento del giudice, con regole semplificate. ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Gennaio 2020
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 1202 del 21 gennaio 2020 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un procedimento disciplinare a carico di un Notaio, si pronuncia in merito alla necessità dell'atto notarile per il trasferimento della quota di un immobile da un coniuge all'altro ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Novembre 2019
Di Fausto Spaggiari.

L'introduzione della negoziazione assistita non elimina in alcun modo la mediazione obbligatoria, ponendo al più un problema di coordinamento tra i due istituti. La negoziazione assistita può certamente rappresentare un primo approccio alla soluzione negoziale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Novembre 2018
Di Maria Teresa Federico.

Miei cari lettori, molto si è detto e scritto sull’istituto della Negoziazione Assistita ma, a mio avviso, poco si è detto sulla figura centrale di tale procedura, ovvero l’avvocato della negoziazione.

Questo mio nuovo articolo avrà come ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Giugno 2018
A cura della Redazione.

Il Ministero della Giustizia il 14 giugno 2018 ha diramato a tutti gli organismi interessati una circolare con la quale ha dato risposta al seguente quesito “Se nei procedimenti di negoziazione assistita. . . . . sia dovuto il contributo unificato per la fase di ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Aprile 2017
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza del 18 gennaio 2017 del Tribunale di Torino in tema di conseguenze correlate alla mancata risposta all'invito alla negoziazione assistita.

Nel caso in esame, una società citava in giudizio altra società per chiederne la condanna al ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Luglio 2016
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 162 del 7 luglio 2016 della Corte Costituzionale, nella quale la Consulta fa chiarezza circa i rapporti tra la messa in mora della società assicuratrice ex art. 22 legge n. 990/1969 e l’espletamento del preventivo esperimento della ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Giugno 2016
Di Anna Andreani.

In data 26/05/2016 il Presidente del CNF ha inaugurato la prima giornata nazionale dedicata alla procedura della negoziazione assistita.

Nel comunicato stampa si legge che “La negoziazione assistita capovolge l’ideologia deviata della rincorsa verso ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Aprile 2016
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Como con decreto del 13 gennaio 2016 si è pronunciato sulla questione relativa alla possibilità o meno per le coppie di fatto di utilizzare lo strumento della negoziazione assistita in occasione della fine della convivenza.

Due ex conviventi ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Febbraio 2016
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Verona, con l'ordinanza del 23/12/2015 fa chiarezza sui rapporti tra negoziazione assistita e mediazione nell'ipotesi in cui la seconda sia obbligatoria.

Nel caso in esame, il sig. M. ottiene dal Tribunale un decreto, successivamente opposto, con il quale ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Dicembre 2015
Di Anna Andreani.

Si segnala una interessante ordinanza della III Sezione Civile del Tribunale di Verona del 17/11/2015, con cui il giudice, nel valutare la condotta della convenuta in sede di negoziazione assistita, decide di applicare le sanzioni previste dall'art. 4 D. L. 132/2014.

Un ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Novembre 2015
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Mantova, con provvedimento del 24/09/2015, si pronuncia in ordine alle conseguenze processuali e sostanziali che possono derivare dalla mancata risposta all'invito a stipulare una convenzione di negoziazione assistita.

Com'è noto, l'art. 4 comma ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Novembre 2015
Di Anna Andreani.

Per l'avvocato non sempre la negoziazione assistita è condizione di procedibilità della domanda contro il cliente per il recupero del compenso.

Il Tribunale di Milano, con l'ordinanza del 14/10/2015, si pronuncia in merito alla necessarietà o meno dell'invito alla ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Agosto 2015
Di Anna Andreani.

Una nota del Ministero esclude il versamento del contributo unificato e dei diritti di copia per gli accordi di negoziazione assistita.

Dopo la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate del 16/07/2015 (v. articolo pubblicato), con la quale l'Ente ha chiarito che sono esenti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Agosto 2015
A cura della Redazione.

Com'è noto l'art. 6 della L. 162/2014 ha introdotto la possibilità per i coniugi di concludere convenzioni di negoziazione assistita per la soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.031 secondi