Venerdi 20 Novembre 2015
Di Anna Andreani.

Si segnala una sentenza del Giudice di Pace di Taranto del 26/10/2015 n. 3339 in materia di “spese straordinarie”, nell'interesse del minore.

Ancora oggi, nei giudizi di separazione, spesso si discute su quali siano le voci di spesa che devono rientrare in tale ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Novembre 2015
Di Anna Andreani.

Per il tribunale di Modena se il convenuto contesta l'esistenza del mandato professionale, non è proponibile l'azione ex art. 702 bis cpc.

Il Tribunale di Modena con l'ordinanza del 22/10/2015 si pronuncia in merito al tipo di procedura che può essere azionata ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Novembre 2015
Di Anna Andreani.

Per l'avvocato non sempre la negoziazione assistita è condizione di procedibilità della domanda contro il cliente per il recupero del compenso.

Il Tribunale di Milano, con l'ordinanza del 14/10/2015, si pronuncia in merito alla necessarietà o meno dell'invito ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Ottobre 2015
Di Anna Andreani.

Si segnala una interessante decisione del Tribunale di Pescara del 2 ottobre 2015 in tema di PCT e di rimessione in termini per il deposito telematico degli atti, decisione che ci si auspica possa costituire un valido precedente per casi analoghi.

Nel caso di specie, ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Luglio 2015
Di Anna Andreani.

In tema di PCT si comincia a registrare un sempre maggiore numero di pronunce di tribunali, chiamati a decidere le più svariate questioni in un settore, quello del processo civile telematico, ancora in fase di sperimentazione.

Si segnala oggi una ordinanza del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Luglio 2015
Di Anna Andreani.

Si segnala una ordinanza del Tribunale di Torino del 11/06/2015 in materia di PCT e di tempestività del deposito telematico degli atti, decisione, che, per la sua “particolarità”, può essere utile conoscere per evitare rischi di decadenze e ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Luglio 2015
Di Anna Andreani.

Prime decisioni in materia di negoziazione assistita obbligatoria: ricorrendo determinati presupposti, per il pagamento della parcella l'avvocato deve inviare al cliente l'invito di cui agli artt. 3 e 4 del D. L. 132/2014.

Il Tribunale di Verona, con l'ordinanza del ...

Leggi tutto…
Tribunale di Palermo, sentenza n. 3851/2015.
Giovedi 9 Luglio 2015
A cura della Redazione.

Pubblichiamo una interessante sentenza del Tribunale di Palermo, la n. 3851 del 23/06/2015, che ci è stata segnalata dall'Avv. Diego Ferraro del Foro di Palermo in materia di circolazione stradale.

Il caso: Tizio mette in moto il veicolo (fermo e sul crick) ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Maggio 2015
Di Anna Andreani.

Qualche tempo fa abbiamo segnalato una decisione del tribunale di Pavia, che disattendendo l'orientamento prevalente, autorizzava direttamente il creditore alla ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492 bis c. p. c.

In data 19/03/2015 il Presidente di un ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Marzo 2015
Di Anna Andreani.

Si segnala una pronuncia di merito che, disattendendo l'orientamento prevalente, autorizza direttamente il creditore alla ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492 bis c. p. c.

L'art. 492-bis c. p. c. introdotto dal D. L. 132/14 convertito nella L. 162/14, ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Marzo 2015
Di Anna Andreani.

Prime decisioni in materia di negoziazione assistita per separazione e divorzio: una interessante decisione del Tribunale di Torino che può colmare un vuoto normativo nella procedura.

In data 15/01/2015 la Settima Sezione Civile del Tribunale di Torino, con una sentenza ...

Leggi tutto…
Tribunale di Milano, Sentenza del 10/5/2013, Giudice: Donatella Banci Buonamici.
Lunedi 17 Giugno 2013
Di Anna Andreani.

Lo ha stabilito il Tribunale di Milano decretando la nullità dell’accertamento da parte degli agenti in quanto non hanno avvisato il conducente della possibilità di nominare un difensore di fiducia prima di effettuare il test con l’etilometro.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 31 Ottobre 2012
Di Anna Andreani.

Una sentenza controcorrente rispetto alle recenti pronunce della Cassazione in materia di retroattività dei parametri forensi per la liquidazione giudiziale dei compensi.

Riportiamo l'estratto della sentenza del Tribunale di Venezia, segnalata dall' Avv. Luigi Miniati, in cui il Giudice dedica ampio spazio, con argomentazioni convincenti e condivisibili, al tema della liquidazione delle spese legali, alla stregua dei nuovi parametri ministeriali. …

Leggi tutto…
Corte d'Appello di Napoli, 11-05-2007.
Martedi 8 Settembre 2009
Di Anna Andreani.

Una sentenza che ribadisce quanto stabilito da Cass. Civ. n. 4202 del 23 marzo 2001 e ripreso successivamente anche da Cass. Civ. n. 12982/2009.

Corte d'Appello Napoli, 11-05-2007 (decr. ) - M. B. c. P.

Una volta formatosi il giudicato sulla sentenza del Tribunale civile che attribuisce il diritto all'assegno divorzile, il sopravvenire della dichiarazione di nullità del matrimonio da parte del Tribunale Ecclesiastico non può determinare il venir meno del diritto alla percezione dell'assegno de quo. Il coniuge che non abbia fatto valere nel corso del giudizio di divorzio il vizio, che affettava il vincolo matrimoniale, non può, dunque, dopo il passaggio in giudicato della sentenza di divorzio, far valere la nullità del matrimonio in seguito dichiarata dai Tribunali Ecclesiastici e delibata in Italia, quale causa sopravvenuta di modifica delle statuizioni di carattere patrimoniale della sentenza di divorzio. Resta tuttavia utile la delibazione della sentenza ecclesiastica poiché, incidendo su di uno status, è destinata per propria natura a spiegare effetti su di una serie di rapporti o situazioni soggettive, che non necessariamente sono toccate dalla sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio (elide in radice lo stato di coniugato; elide in radice, ex tunc, i rapporti di affinità; per il caso di matrimonio contratto in violazione del divieto di cui all'art. 86 c. c. , elide ex tunc lo stato di bigamia). Il rapporto tra sentenza di divorzio e successiva sentenza di nullità delibata in Italia va inteso in termini di adattamento, nel senso che la seconda potrà inserirsi nei soli spazi per i quali non entri in conflitto con l'altra decisione ormai intangibile.

Svolgimento del processo

Letti gli atti ed udito il relatore, premesso che:

Leggi tutto…

Pag. 20/20 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.012 secondi