Giovedi 23 Gennaio 2025
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1287 del 13 gennaio 2025 chiarisce quando una ordinaria litigiosità di coppia può escludere il reato di maltrattamenti in famiglia.

Il caso:il Tribunale di Bologna accoglieva l'appello ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Gennaio 2025
Di Daniela Ruotolo.

Con la sentenza n. 32146 del 12 dicembre 2024 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell'opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, enunciando un importante principio di diritto circa l'onere della prova che incombe al debitore.

Un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Novembre 2024
Di Anna Andreani.

La legittimazione iure proprio del genitore a richiedere l'assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, sussiste anche quando costui si allontana per motivi di studio dalla casa genitoriale, qualora detto luogo rimanga in concreto ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Novembre 2024
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 28666/2024, pubblicata il 7 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l’accettazione pura e semplice dell’eredità di una persona deceduta.

IL CASO: La vertenza ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2024
Di Giovanni Iaria.

Alla morte di una persona, una volta aperta la successione, i chiamati per diventare eredi devono procedere all’accettazione dell’eredità.

Tra la morte del de cuius e l’accettazione da parte dei chiamati intercorre un periodo di tempo, che a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Ottobre 2024
Di Antonio Scardino.

La recente ordinanza n. 24930 del 17 settembre 2024 della Corte di Cassazione ha fornito un contributo essenziale al tema del mantenimento dopo la cessazione di un'unione civile.

In linea con l'art. 1, comma 25, della legge n. 76 del 2016 (nota come Legge Cirinnà), ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Ottobre 2024
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Genova con ordinanza del 4 settembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 473. bis-17 cpc laddove riserva all'attore il termine di dieci giorni per controdedurre alla riconvenzionale del convenuto.

Il caso: Nell'ambito ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Ottobre 2024
Di Antonio Scardino.

L'ordinanza 24391/2024 della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione getta nuova luce su un tema delicato e sempre più attuale: l'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni.

L'aspetto più innovativo dell'ordinanza è la modalità con ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Settembre 2024
Di Antonio Scardino.

La Corte di Cassazione, con la recentissima ordinanza n. 18506/2024 dell'8 luglio 2024, ha sancito un principio di fondamentale importanza nel panorama del diritto di famiglia, segnando una svolta in merito alla valutazione delle rinunce professionali ai fini dell'assegno di ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Settembre 2024
Di Giovanni Iaria.

La rinuncia da parte del coniuge più debole all’assegno di mantenimento nel corso del giudizio di separazione o nel corso del divorzio, non preclude il diritto di quest’ultimo alla corresponsione dell’assegno sociale da parte dell’INPS.

Lo ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Settembre 2024
Di Antonio Scardino.

La recente sentenza n. 18843/2024 della Corte di Cassazione rappresenta un significativo passo avanti nell'interpretazione degli accordi negoziali stipulati dai coniugi in sede di separazione o divorzio, segnando un punto di svolta nell'equilibrio tra autonomia privata e ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Agosto 2024
Di Silvia Paoletti.

La Corte di Cassazione (Cass. civ. , sez. I, 11. 07. 2024, n. 19069), pur ribadendo la centralità nel nostro ordinamento del principio di bigenitorialità, ha stabilito che il minore può iniziare a dormire presso la casa del padre non collocatario dopo il ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Agosto 2024
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 30528/2024 la Corte di Cassazione chiarisce in quale ipotesi particolare è configurabile l'assorbimento del delitto di violenza sessuale in quello di maltrattamenti.

Il caso: il Tribunale di Asti condannava Tizio alla pena di anni uno, mesi dieci ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Agosto 2024
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 22294/2024 la Corte di Cassazione ha ribadito che in tema di separazione personale dei coniugi, la pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato un unico episodio di percosse. ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Agosto 2024
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19069/2024 affornta le delicate problematiche dell'affidamento condiviso, della salvaguardia del principio della bigenitorialità e dei limiti che possono essere stabiliti dal giudice in considerazione della tenera età del ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Agosto 2024
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 30316/2024 la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione chiarisce quando ricorre il presupposto della quasi flagranza in relazione al reato di maltrattamenti in famiglia aggravato.

Il caso: Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale non ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Giugno 2024
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16053 del 10 giugno 2024 torna a occuparsi dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra l'ex coniuge titolare dell'assegno di divorzio e il coniuge superstite.

Il caso: Mevia, coniuge superstite di Tizio, ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Giugno 2024
A cura della Redazione.

Il medico di base, contrariamente al medico di guardia, non è istituzionalmente preposto a soddisfare le urgenze, le quali rimangono affidate al servizio sanitario di urgenza ed emergenza medica già denominato 118.

Tale principio è stato espresso ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Giugno 2024
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Taranto con la sentenza n. 495/2024 fa chiarezza in merito ai presupposti che legittimano il riconoscimento all'ex coniuge di una quota del TFR spettante all'altro coniuge, individuandone i criteri di ripartizione e liquidazione.

Il caso: Mevia ricorre al ...

Leggi tutto…
Sabato 1 Giugno 2024
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8744/2024 precisa che nel caso di giovane età dell'ex moglie,che sia in grado di lavorare, può essere ridotto l'assegno di mantenimento per i figli.

Il caso: il Tribunale di Catanzaro, decidendo sul ricorso di Tizio ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.013 secondi