| Mercoledi 11 Gennaio 2023 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 35689/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla inapplicabilità della prescrizione presuntiva al compenso spettante al difensore di fiducia di soggetto ammesso al patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: L'avv. Tizia presentava al ...
Di Giovanni Iaria.
Le controversie in materia di contratto di leasing non rientrano nell'elenco delle controversie, previste dall'art. 5 del d. lgs. n. 28 del 2010, per le quali è richiesto, a pena di improcedibilità, il preventivo esperimento del tentativo di mediazione ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 34290, pubblicata il 22 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale si prescrive l’azione riconosciuta al compratore di un bene contro il venditore al fine di far valere la garanzia per i vizi della cosa ...
A cura della Redazione.
Se il conduttore arreca all'immobile gravi danni il locatore può rifiutare la riconsegna delle chiavi e chiedere anche il pagamento del canone anche dopo che il conduttore ha smesso di servirsi dell'immobile per l'uso convenuto.
In tal senso si è espressa la ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21220/2022 si pronuncia in merito alla validità o meno delle clausole contrattuali di responsabilità civile volte ad escludere il rimborso delle spese di resistenza (quelle sostenute per contrastare la pretesa risarcitoria ...
Di Lorenzo Mosca.
Una recente pronuncia del Tribunale di Roma (Sezione Lavoro, sentenza n. 5995 del 23. 6. 2022, Giudice Presidente Dott. Pascarella) offre lo spunto per una riflessione ulteriore sul tema della legittimità del recesso dal contratto di agenzia, da parte della preponente, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18971/2022 fa chiarezza sulle modalità e sui termini di recesso del conduttore dal contratto di locazione ad uso abitativo.
Il caso: La società immobiliare Alfa radicava un giudizio innanzi al Giudice di pace di ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 18390 dell'8 giugno 2022 la Corte di Cassazione chiarisce le modalità di risoluzione consensuale di un contratto preliminare avente ad oggetto il trasferimento di immobili.
Il caso: La Corte d’Appello di Cagliari, ribaltando l’esito ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 15613/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al quorum con cui l'assemblea condominiale può procedere alla modifica dell'assegnazione dei parcheggi all'interno dell'area comune.
Il caso: Tizia, proprietaria di un'unita' immobiliare ...
Di Giovanni Berti.
L’applicazione della presunzione di cui all’art. 1352 c. c. all’atto di recesso che i contraenti abbiano concordato di esercitare in una determinata forma.
Con l'Ordinanza n° 18414 del 09/07/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla ...
A cura della Redazione.
Ci è stata segnalata dal Dr. Antonio Galdiero la sentenza n. 146/2022 della Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari, di cui è stato Presidente e Relatore, nella quale è stata affrontata e decisa la questione della tassazione della clausola penale ...
Di Massimiliano Allegretti.
“I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione ...
Di Lorenzo Marcovecchio.
Con sentenza n. 19145/21 del 7. 12. 2021 il Tribunale Civile di Roma, VI sezione, accogliendo in toto la domanda del creditore, ha ribadito – chiarendolo – il principio di solidarietà sociale, di buona fede e correttezza anche nella fase esecutiva dei ...
Di Fabio Costa.
Il caso: La vicenda processuale prende le mosse dall’appaltatore che conviene in giudizio la committente di alcune lavorazioni in ambito edilizio assumendo che la committente sarebbe receduta dal contratto, avendo quindi diritto ex art. 1671 c. c. al rimborso delle spese ...
Di Giuseppe Bruno.
Il TAR Milano riconosce al subappaltatore dell'aggiudicatario di un appalto di lavori la legittimazione a richiedere l'accesso documentale agli atti relativi all'esecuzione di un appalto pubblico.
Sussiste in capo al subappaltore dell’aggiudicatario di un appalto ...
Di Luca De Franciscis.
Le agevolazioni fiscali, per sviluppare e sostenere l’acquisto di immobili da adibire ad uso abitazione principale, hanno avuto inizio diversi anni fa e, nel tempo, sono state ampliate per incentivare ulteriormente l’acquisto della propria abitazione.
Sono gli ...
| Mercoledi 13 Ottobre 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
“L'assistenza alla redazione di un contratto, in quanto attività distinta dall'assistenza alla stipula – come emerge dalla già richiamata previsione secondo cui l'onorario è dovuto una sola volta anche in caso di redazione e successiva ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 24892/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai profili di responsabilità dell'utilizzatore nel contratto di leasing.
Il caso: La societa' Delta s. r. l. e i garanti proponevano opposizione avverso il decreto con cui il Tribunale di ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 25893/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del contratto di comodato, in particolare delle caratteristiche del comodato e dei motivi che possono giustificare la richiesta di restituzione dell'immobile prima della scadenza concordata.
Il caso: ...
Di Andrea Ravelli.
Commento all’ordinanza n. 8765 resa dalla Corte di Cassazione lo scorso 30 marzo 2021 in tema di proroga tacita del termine per stipulare un contratto definitivo mediante il pagamento di nuovo acconto.
La massima.
Nell’ambito di un contratto di ...