Di Anna Andreani.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53153 del 15/12/2016 risolvono un contrasto interpretativo sulla questione dell'accoglimento della domanda di provvisionale proposta per la prima volta in grado di appello dalla parte civile non impugnante.
Nel ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25791/2016 affronta la problematica relativa al momento del perfezionamento della notifica di un verbale di assemblea ai fini dell'impugnazione della relativa delibera.
Nel caso in esame, una condomina impugnava avanti al ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24542/2016 affronta il tema dei rapporti tra procedimento di separazione pendente in Italia e sentenza straniera di divorzio.
Il caso: una donna albanese chiedeva al Tribunale la separazione personale dal marito, oltre all'affido ...
Di Studio Legale Pacor & Castiglione.
Ogni dipendenza che sia causa diretta della violazione dei doveri coniugali di cui all’art. 143 e 144 codice civile, tale da determinare l'intollerabilità della prosecuzione della convivenza, potrà essere fatta valere in un giudizio separativo, ai fini di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26441 del 20/12/2016 si pronuncia in merito alla annullabilità di un verbale di contestazione privo degli estremi del decreto prefettizio.
Nel caso de quo, il Tribunale, in riforma della sentenza del G. d. P. , rigettava ...
Di Eugenia Parisi.
L'installazione di un ascensore non puo' compromettere il diritto di proprieta' - benche' non goduto - anche di un solo singolo condomino. Nota a Sentenza di Cassazione Sezione II n. 24235/2016 del 29. 11. 16
Secondo quanto previsto dal D. M. 236/1989, l'installazione di ...
| Mercoledi 28 Dicembre 2016 | |
Di Studio Legale Pacor & Castiglione.
La condanna comporta la sospensione della potestà genitoriale. Corte di Cassazione, Sezione VI penale, sentenza del 28 aprile 2016 n. 17679.
1. La giurisprudenza della Suprema Corte
Con sentenza del 22 maggio 2015 la Corte territoriale di Trento confermava la ...
| Mercoledi 21 Dicembre 2016 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25966 del 15 dicembre 2016 torna sulla questione della addebitabilità della separazione in relazione alla decisione del coniuge di lasciare la casa coniugale.
Nell'ambito di un procedimento di separazione personale, la Corte ...
| Mercoledi 21 Dicembre 2016 | |
Di Fulvio Graziotto.
Anche quando il bene è formalmente intestato a terzi, pur se prossimi congiunti all'indagato, non opera alcuna presunzione, ma grava sul Pubblico Ministero l'onere di dimostrare la discrasia tra intestazione formale e disponibilità effettiva del bene. ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 25503/2016 la Corte di Cassazione torna sulla questione delle conseguenze derivanti dalla omessa registrazione del contratto di locazione.
Nel caso in esame, R. R. A. conveniva dinanzi al Tribunale S. F. , allegando che la propria madre, R. L. aveva ...
Di Eugenia Parisi.
L'asilo nido in Condominio non puo' essere esercitato quando il Regolamento contrattuale vieta di destinare gli appartamenti di proprieta' esclusiva presenti nell'edificio ad attivita' rumorosa. Commento alla Sentenza della Cassazione n. 24958 del 6/12/2016.
Con ...
| Mercoledi 14 Dicembre 2016 | |
Di Fulvio Graziotto.
In tema di cessione di azienda, anche se non è necessaria la cessione di tutti gli elementi che normalmente la costituiscono, nel complesso di quelli ceduti deve permanere un residuo di organizzazione che dimostri l'attitudine all'esercizio dell'impresa, sia pure ...
Di Eugenia Parisi.
Il Regolamento condominiale e' vincolante anche se redatto e trascritto dal costruttore in epoca successiva all'acquisto, a patto che l'incarico alla sua redazione sia stato dato dall'acquirente.
In primo grado veniva richiesta la rimozione di un vaso di fiori dal ...
Di Fulvio Graziotto.
I compensi agli amministratori vanno approvati in assemblea: la sola delibera di approvazione del bilancio, anche se include la posta relativa ai compensi degli amministratori, non è idonea a fissare la misura del compenso quando non sia stabilito nell'atto costitutivo. ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21059/2016 interviene nuovamente in tema di risarcibilità del c. d. danno esistenziale, in relazione alle sentenze delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 2008.
La Corte di Appello, in parziale riforma della ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, nella sentenza n. 22486/2016 si occupa degli effetti delle comunicazioni via PEC da parte della cancelleria sul decorso del termine per impugnare.
Nell'ambito di una causa di lavoro proposta da un dipendente dell'Agenzia del Demanio ...
Di Fulvio Graziotto.
Per le Sezioni Unite della Cassazione Civile, in tema di distanza tra edifici, se il regolamento locale (che ha portata integrativa delle prescrizioni del codice civile in tema di distanze tra costruzioni su fondi finitimi) stabilisce una distanza assoluta tra fabbricati senza ...
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 39458/2016 si pronuncia in merito all'applicabilità al reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.
Nel caso ...
Di Fulvio Graziotto.
Cassazione Penale - Sezione III, sentenza n. 19106/2016. Se l'acquirente non è in grado di esibire le fatture di acquisto, la prova del reato di occultamento o distruzione di scritture contabili può essere costituita anche dalle fatture rinvenute presso ...
| Mercoledi 23 Novembre 2016 | |
Di Anna Andreani.
Sentenza n. 23419/2016 della Corte di Cassazione in tema di competenza territoriale e diritto all'assegno di mantenimento figli.
Nel caso in esame, la Corte di Appello di Bari dichiarava la esecutività in Italia della sentenza del Tribunale di Minsk che aveva ...