Cassazione Penale - Sentenza n. 8824 del 07/03/2011.
Martedi 29 Marzo 2011
Di Anna Andreani.

La Cassazione ha stabilito la responsabilità penale per diffamazione a carico di un soggetto che ha partecipato sul web ad forum politico. Tra le varie argomentazioni la difesa sosteneva una possibile manomissione dei messaggi da parte di un altro utente della rete ma la corte ha ribadito che "il numero identificativo sulla rete internet mondiale (indirizzo IP n. d. r. ) è assegnato in via esclusiva ad un determinato computer connesso", che "un altro utente delle rete, per realizzare l'intromissione modificativa, avrebbe dovuto conoscere dettagliati particolari di tempi e modalità della connessione in cui intromettersi" ed inoltre che il nickname utilizzato nel forum era intestato all'imputato.

Svolgimento del processo e motivi della decisione…

Leggi tutto…
Cassazione Penale Sez. IV: sentenza n. 8254 del 02/03/2011.
Mercoledi 23 Marzo 2011
Di Anna Andreani.

Annullata l'assoluzione di un medico dall'accusa di omicidio colposo.

La Cassazione accoglie il ricorso dei familiari di un paziente deceduto per essere stato dimesso troppo frettolosamente, contro l'assoluzione di un medico ospedaliero. La sentenza, che riportiamo integralmente, mette in primo piano la salute del paziente rispetto a logiche di tipo economico-finanziario. Sostengono infatti gli ermellini che ". . . se le linee guida addotte dall'imputato a giustificazione della decisione di dimettere il paziente, dovessero rispondere solo a logiche 'mercantili', il rispetto delle stesse a scapito dell'ammalato non potrebbe costituire per il medico una sorta di salvacondotto, capace di metterlo al riparo da qualsiasi responsabilità. . . "" Svolgimento del processo e motivi della decisione…

Leggi tutto…
Cassazione Penale: sentenza n. 5752 del 15/02/2011.
Mercoledi 23 Marzo 2011
Di Anna Andreani.

Genitore separato condannato per avere versato parzialmente il mantenimento scancito dal giudice.

Il genitore separato che di sua sponte riduce l'assegno di mantenimento versando ai figli un importo inferiore a quello stabilito nel giudizio commette un vero e proprio reato. Si riporta il testo integrale della sentenza n. 5752 della Corte di Cassazione dove si stabilisce che ". . . non è consentito al soggetto tenuto di autoridurre l'assegno disposto a favore dei minori, salva la sua comprovata incapacità di far fronte all'impegno. . . ". …

Leggi tutto…
L'inflazione sale ancora e si porta ai massimi da due anni e mezzo.
Lunedi 21 Marzo 2011
A cura della Redazione.

Sul carovita a febbraio pesano prezzi dei carburanti e dei beni alimentari.

Ancora un balzo in avanti dell'indice ISTAT FOI (*) (prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati) che su base mensile subisce un incremento di un terzo di punto.

La variazione dell'indice rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sale ancora rispetto a quella rilevata a gennaio e si porta al 2,3%.

Leggi tutto…
Lunedi 14 Marzo 2011
Di Anna Andreani.

Pubblichiamo il calendario dei prossimi comunicati previsti dall'Istat relativamente alla rilevazione dei prezzi al consumo.

Leggi tutto…
Sentenza n. 3968 del 18 febbraio 2011.
Domenica 13 Marzo 2011
Di Anna Andreani.

Il lavoratore, una volta che abbia scelto di contestare dinanzi al giudice un presunto demansionamento, non può tardivamente acconsentire all'espletamento delle mansioni inferiori, seppure per evitare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Svolgimento del processo e motivi della decisione…

Leggi tutto…
Cassazione civile n. 3705 del 15/2/2011.
Domenica 13 Marzo 2011
Di Anna Andreani.

Il divieto di tenere negli appartamenti i comuni animali domestici non può essere contenuto negli ordinari regolamenti condominiali, approvati dalla maggioranza dei partecipanti. Svolgimento del processo…

Leggi tutto…
Cosa cambia nella rivalutazione monetaria.
Domenica 6 Marzo 2011
Di Anna Andreani.

In data 23 Febbraio 2011 l'Istat ha pubblicato l'indice FOI di gennaio che dà inizio ad una serie di indici riferiti ad una nuova base. Contestualmente l'Istat ha rivisto la metodologia di calcolo dei coefficienti di rivaltuazione tra basi diverse apportando alcuni cambiamenti. Cosa cambia nei calcoli…

Leggi tutto…
Sabato 5 Marzo 2011
Di Anna Andreani.

Con il decreto legge n. 22 del 22 febbraio 2011 viene istituita per il giorno 17 marzo 2011 la festa nazionale del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Si pèrecisa che la festività non è ricorrente ed è valida solo per l'anno 2011. In seguito a questa disposizione sono stati aggiornati gli applicativi per il calcolo dei giorni lavorativi ed il calcolo delle scadenze. DECRETO-LEGGE 22 febbraio 2011, n. 5Disposizioni per la festa nazionale del 17 marzo 2011. (GU n. 44 del 23/02/2011)…

Leggi tutto…
Cass. Civ. Sez. lavoro, Sentenza n. 3227 del 10/02/2011.
Martedi 1 Marzo 2011
Di Anna Andreani.

Con questa sentenza la Cassazione ha approvato l’indennizzo per i danni da fumo passivo di un lavoratore che ha respirato per diversi anni il fumo delle sigarette di un collega. La Suprema Corte ha stabilito che il risarcimento deve essere previsto anche per il rischio non specifico legato al lavoro e per di più anche nei casi in cui la malattia non è tra quelle tumorali previste dalla legge. Svolgimento del processo…

Leggi tutto…
Cass. Civ. Sez. II, Sentenza n. 3701 del 15/02/2011.
Martedi 1 Marzo 2011
Di Anna Andreani.

Le caratteristiche strutturali delle strade in cui è ammessa l'installazione degli 'autovelox' sono stabilite dall'art. 2, comma 3 del codice della strada e qualora il Prefetto ecceda i limiti previsti da tale norma, sostiene la Corte, "il giudice ordinario può disapplicare, in via incidentale, l'atto o il provvedimento amministrativo". Svolgimento del processo e motivi della decisione…

Leggi tutto…
Cass. Civ. Sez. V, 14/02/2011, Ordinanza n. 3651.
Sabato 26 Febbraio 2011
Di Anna Andreani.

Processo tributario - Registro - Irregolare tenuta delle scritture contabili - Società e consulente fiscale - Responsabilità - Sanzioni - Sussiste - Art. 51, D. P. R. n. 633/1972 - Art. 32, D. P. R. n. 600/1973 - Art. 380-bis, c. p. c.

L'azienda che ha una contabilità irregolare è sanzionabile anche se la tenuta delle scritture contabili è sata affidata ad un consulente esterno non dipendente dell'azienda stessa. Svolgimento del processo e motivi della decisione…

Leggi tutto…
Riflessioni, su interventi nomofilattici, impatto sul sistema processuale, questioni aperte e reazioni del pensiero giuridico.
Sabato 26 Febbraio 2011
Di Anna Andreani.

SOMMARIOCAP. I QUESTIONE DI GIURISDIZIONE: PUNTI FERMI E QUESTIONI APERTE1. 2. Le impugnazioni e il ricorso incidentale condizionato1. 3. Le questioni di legittimità costituzionale e la questione di violazione della CEDU

2. La violazione del giudicato ...

Leggi tutto…
Inflazione ancora in crescita: su base annua l'indice segna + 2,2%
Mercoledi 23 Febbraio 2011
A cura della Redazione.

Per il secondo mese consecutivo l'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (al netto dei tabacchi) aumenta di 0,4 punti percentuali rispetto al mese precedente.

La variazione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, su cui si basa ad esempio il calcolo dell'adeguamento istat del canone di locazione, raggiunge il livello del 2,2%.

Leggi tutto…
Cass. Civ., Sent. n. 3680 del 15 Febbraio 2011.
Mercoledi 23 Febbraio 2011
Di Anna Andreani.

Danni in materia civile e penale - istruzione pubblica e privata - prova in genere in materia civile - responsabilità civile.

Se uno studente viene morso da un cane incustodito o randagio nel cortile di una scuola, l'istituto ne risponde a tutti gli effetti a meno che dimostri che "l'evento dannoso è stato determinato da causa non imputabile, essendo stati predisposti gli accorgimenti idonei ad impedire l'accesso a terzi". Svolgimento del processo e motivi della decisione

Leggi tutto…
Cass. civ. Sez. III, Sent. n. 2557 del 3 Febbraio 2011.
Domenica 20 Febbraio 2011
Di Anna Andreani.

Danni in materia civile e penale - danno non patrimoniale, perdita parentale, circolazione stradale, sinistro.

Lo stato di prostrazione e sofferenza in cui si trovano i superstiti in seguito alla morte di un congiunto può essere risarcito come danno non patrimoniale e non come danno biologico. Svolgimento del processo…

Leggi tutto…
A gennaio 2011 sale ancora l'inflazione.
Giovedi 17 Febbraio 2011
Di Anna Andreani.

Il nuovo paniere

Il paniere 2011 è composto da 1. 377 prodotti, che si riaggregano in 591 posizioni rappresentative; su queste vengono calcolati mensilmente i relativi indici dei prezzi al consumo. Rispetto al 2010 entrano nel paniere le nuove posizioni: Tablet ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Febbraio 2011
Di Anna Andreani.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZESaggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali (GU n. 31 del 8-2-2011)…

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Febbraio 2011
Di Anna Andreani.

E' in discussione alla Camera la nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (esame C. 3900, approvato dal Senato - Rel. Cassinelli)In allegato il testo del disegno di legge.

Leggi tutto…
Cass. Civ. Sent. n. 1343 del 20 gennaio 2011.
Martedi 15 Febbraio 2011
Di Anna Andreani.

Tribunali ecclesiastici - sentenze in materia matrimoniale - giudizio di delibazione - sentenza dichiarativa della nullita' del matrimonio per esclusione del bonum prolis.

Ostano alla delibazione (*) positiva della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio, ai fini della sua efficacia nell'ordinamento italiano, l'avvenuta pronuncia a motivo del rifiuto della procreazione sottaciuto da un coniuge all'altro, in caso di convivenza particolarmente prolungata oltre il matrimonio (nella specie, per un ventennio), in quanto espressiva di una volontà di accettazione del rapporto che ne è seguito.

Con questa sentenza la Cassazione entra nel merito del riconoscimento delle sentenze di nullità del matrimonio emesse dalla Sacra Rota Romana, sostenendo che le motivazioni che portano alla richiesta (ed all'ottenimento) dell'annullamento - in questo caso uno dei coniugi aveva nascosto all'altro la volontà di non avere figli - non possano essere accolte in presenza di un rapporto di convivenza duraturo.

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.024 secondi