Martedi 27 Giugno 2023
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza del Tribunale di Alessandria del 21 marzo 2023 in materia di obbligo di contribuire alle spese straordinarie in favore del figlio da parte del padre, divorziato, nel caso di acquisto di un'auto la cui spesa sia stata sostenuta dall'ex moglie senza previo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Maggio 2023
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 10016/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è riconosciuto all'ex coniuge il diritto a percepire l'assegno di divorzio, in particolare nell'ipotesi in cui, pur mantenendo la stessa posizione lavorativa, ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Maggio 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11832 del 5 maggio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali l'ex coniuge matura il diritto a beneficiare di un assegno di divorzio, in relazione alla sua funzione perequativo-compensativa.

Il caso: Il ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Aprile 2023
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 10264/2023 la Corte di Cassazione chiarisce le condizioni in presenza delle quali l'ex coniuge comproprietario dell'immobile adibito a casa coniugale può ottenere il pagamento di un indennizzo da parte dell'altro coniuge che lo occupa in via ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Aprile 2023
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 9345 del 5 aprile 2023 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al rapporto tra gli accordi economici raggiunti in sede di separazione e la sentenza non definitiva di divorzio.

Il caso: La Corte d'appello di Salerno, confermava la sentenza di primo ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Marzo 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8162 del 22 marzo 2023 torna ad occuparsi dei presupposti che legittimano il riconoscimento in capo all'ex coniuge del diritto a percepire l'assegno divorzile.

Il caso: la Corte di appello di L’Aquila respingeva il gravame ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Marzo 2023
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8729 del 28 febbraio 2023 si pronuncia in tema di maltrattamenti in famiglia, rilevando che non è necessario per la sussistenza del reato un atteggiamento totalmente passivo della vittima.

Il caso: ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Febbraio 2023
Di Francesca De Carlo.

L'assenza di rapporti sessuali in costanza di matrimonio, pur essendo causa di scioglimento del vincolo, non preclude il riconoscimento dell'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge.

“La non consumazione del matrimonio non incide, di per sè, ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Febbraio 2023
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1482 del 18 gennaio 2023, nel richiamare i principi espressi dalle Sezioni Unite in materia di diritto all'assegno divorzile e dei relativi presupposti, si pronuncia per la revoca dell'assegno precedentemente concesso all'ex coniuge che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Febbraio 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 477/2023 conferma il principio enunciato dalle Sezioni Unite in merito alla revocabilità dell'assegno di mantenimento con conseguente restituzione delle somme già percepite dal beneficiario.

Il caso: Il tribunale di ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Gennaio 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2056 del 24/01/2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è revocabile l'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne non portatore di handicap.

Il caso: In un giudizio di divorzio tra Tizio e ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2023
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 665 del 12/01/2023 la Corte di Cassazione riconosce il diritto a percepire l'assegno divorzile all'ex moglie a cui vengono assegnati solo incarichi annuali di insegnamento.

Il caso: Il Tribunale nell'ambito di un giudizio per la cessazione degli effetti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Novembre 2022
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33381/2022 la Corte di Cassazione precisa quali criteri deve adottare il giudice ed in quale ordine valutarli ai fini dell'accertamento del diritto dell'ex coniuge a percepire l'assegno di divorzio.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio Mevia chiedendo ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Novembre 2022
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 26363/2022 la Corte di Cassazione, Sezione tributaria, fa chiarezza in merito alla tipologia di atti e documenti relativi al procedimento di separazione o divorzio che debbano considerarsi esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Novembre 2022
Di Francesca De Carlo.

Un atto di divorzio redatto da un ufficiale dello stato civile dello Stato membro di origine, contenente un accordo di divorzio concluso dai coniugi e confermato da questi ultimi dinanzi a detto ufficiale, in conformità alle condizioni previste dalla normativa di tale ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Novembre 2022
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33665/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto a percepire l'assegno divorzile da parte dell'ex moglie nonostante ella abbia instaurato una stabile convivenza di fatto con un'altra persona.

Il caso: Il Tribunale di Catania, in ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Novembre 2022
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza interlocutoria n. 30671/2022 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione decide di trasmettere gli atti al Primo Presidente della Corte di Cassazione per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite Civili, che dovranno pronunciarsi in merito alla ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Ottobre 2022
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29264 del 7 ottobre 2022 si occupa nuovamente del diritto al mantenimento in favore del figlio maggiorenne non autosufficiente di genitori divorziati e dei relativi presupposti e limiti.

Il caso: La Corte d'appello di Napoli, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Settembre 2022
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 957 del 2 settembre 2022 con cui il Tribunale di Potenza ha ribadito il principio per cui non è ammissibile "simultaneus processus" tra l'azione di separazione o di divorzio e quelle aventi ad oggetto, ade esempio, lo scioglimento della ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Settembre 2022
A cura della Redazione.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 20495/2022 affrontano la questione se il decesso del coniuge obbligato al pagamento dell'assegno divorzile determini la cessazione della materia del contendere, in un caso in cui egli abbia intrapreso il giudizio ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.006 secondi