| Martedi 19 Settembre 2017 | |
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza del 28 giugno 2017 della Corte d'Appello di Milano in tema di mediazione delegata e natura del termine di 15 giorni per esperire il relativo procedimento.
Il caso: Tizio proponeva opposizione ad un decreto ingiuntivo emesso in favore di un ...
Di Anna Andreani.
Quando deve essere proposta la domanda riconvenzionale con la quale si chiede al giudice il riconoscimento di un assegno di divorzio? Sulla questione è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18527 del 26 luglio 2017.
Il caso: il Tribunale dichiarava ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19517 del 4 agosto 2017 individua il dies a quo da cui comincia a decorrere la prescrizione in materia di assicurazione ex art. 2952 c. c nell'ipotesi di costituzione di parte civile del danneggiato.
Il caso: i congiunti di G. G. ...
Di Giovanni Iaria.
Il provvedimento di correzione errore materiale di una sentenza può essere impugnato, relativamente alle parti corrette, nel termine di trenta giorni dalla data in cui il suddetto provvedimento è stato notificato alle parti dalla Cancelleria. Così si ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella ordinanza n. 18053/2017 esamina l'ipotesi in cui la notifica della sentenza venga fatta all'avvocato che sia stato in giudizio personalmente e si pronuncia in merito alle conseguenze sulla decorrenza del termine per proporre impugnazione.
Il ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15533/2017, pubblicata il 22 giugno 2017, si è occupata della problematica relativa alla decorrenza del termine dei trenta giorni per procedere all’impugnazione dell’ordinanza di ingiunzione prefettizia quando ...
A cura della Redazione.
La Cassa Forense, nell’ambito delle prestazioni a sostegno della professione previste nel Nuovo Regolamento per l’erogazione dell’assistenza, in vigore dal 1° gennaio 2016, ha avviato una iniziativa in favore dei giovani avvocati infratrentacinquenni, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8492 del 31 marzo 2017 chiarisce, a conferma del proprio orientamento, quali siano le conseguenze in caso di ricorso introduttivo privo di oggetto, ragioni della domanda e conclusioni.
Nel caso in esame, un avvocato adiva il ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 7185/2017, pubblicata in data 21 marzo 2017, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine dei trenta giorni previsto dall’art. 5 della legge 89/01, meglio conosciuta come Legge Pinto, per la notifica del ricorso e del ...
A cura della Redazione.
Il Tribunale di Brescia con la sentenza n. 3653/2016 chiarisce le modalità di proposizione dell'appello nel giudizio di opposizione al verbale di accertamento di violazioni al codice della strada.
In primo grado il Giudice di Pace accoglieva parzialmente il ricorso ...
Di Giovanni Iaria.
Ai sensi del primo e secondo comma dell’art. 5 della legge 89 del 2001, meglio conosciuta come Legge Pinto, il ricorso per l’equa riparazione e il decreto di accoglimento devono essere notificati per copia autentica al soggetto nei cui confronti la domanda è ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza del Tribunale di Rieti del 20/10/2016 che pone l'attenzione sulla decorrenza del termine per impugnare un provvedimento allorchè la parte abbia inoltrato alla cancelleria richiesta di visibilità del fascicolo informatico.
Il caso: con ...
Di Anna Andreani.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2017 n. 11 il DM 15/12/2016 relativo alla “Individuazione dei tribunali presso i quali avviare la sperimentazione del Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, nonché la ...
| Mercoledi 11 Gennaio 2017 | |
Di Anna Andreani.
Si segnala una interessante sentenza del Tribunale di Paola del 14/10/2016 a firma del Giudice Dr. Franco Caroleo, in tema di patrocinio a spese dello Stato e di termine ultimo entro cui depositare l'istanza di liquidazione.
Nel caso in esame il difensore di una parte ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25791/2016 affronta la problematica relativa al momento del perfezionamento della notifica di un verbale di assemblea ai fini dell'impugnazione della relativa delibera.
Nel caso in esame, una condomina impugnava avanti al ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, nella sentenza n. 22486/2016 si occupa degli effetti delle comunicazioni via PEC da parte della cancelleria sul decorso del termine per impugnare.
Nell'ambito di una causa di lavoro proposta da un dipendente dell'Agenzia del Demanio ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza n. 22912 del 10 novembre 2016 della Corte di Cassazione, che si pronuncia, al fine di fugare ogni dubbio, in tema di preclusioni o decadenze nei giudizi avanti al Giudice di Pace.
Il Giudice di pace accoglieva la domanda proposta dall’attore ...
Di Fulvio Graziotto.
In sede contenziosa il contribuente può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria allegando errori, di fatto o di diritto, connessi nella redazione della dichiarazione, incidenti sull'obbligazione tributaria. Cassazione Civile - Sezioni Unite Sentenza n. ...
| Mercoledi 14 Settembre 2016 | |
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Verona con sentenza del 7 luglio 2016 affronta la questione del contenuto che deve avere l'istanza di mediazione (delegata)in relazione all'oggetto del giudizio.
Nel caso in esame, una società, quale debitrice principale, e i suoi garanti ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 191 del 20 luglio 2016 della Corte Costituzionale, che decide in merito alla legittimità costituzionale dell'art. 3 della L. n. 742/1969, riferita alla sospensione dei termini processuali nel periodo feriale applicata al procedimento esecutivo. ...