A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 25477 del 10 ottobre 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della regolarità o meno della notifica di un atto al collega di studio dell'avvocato destinatario. 
Il caso: La Corte d'Appello, decidendo sul reclamo L. Fall. , ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 24069/2019, pubblicata il 26 settembre 2019, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della forma con la quale deve essere proposta l’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo ex cliente per il ...
Di Giovanni Iaria.
Non è possibile concedere un secondo termine per rinnovare la notifica di un atto per il quale è stata disposta la rinnovazione già una prima volta e la notifica eseguita è nulla. Così si è espressa la Corte di Cassazione con ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22374 del 6 settembre 2019 la chiarito come deve essere calcolato l'anno entro il quale l'impugnazione debba essere notificata alla parte personalmente e non all'avvocato costitutito ex art. 330 1° comma cpc. 
 Il caso: La ...
Di Domenico D'Alessandro.
L'ordinanza ingiunzione per il pagamento di una sanzione amministrativa deve essere adottata e notificata all'interessato entro cinque anni dalla violazione - Giudice di Pace di Palermo sentenza 2596/2019
 La notificazione di una ordinanza - ingiunzione prefettizia ...
Di Giovanni Iaria.
Com’è noto, a norma dell’art. 93 della legge fallimentare la domanda di ammissione al passivo va proposta con ricorso da trasmettere, almeno trenta giorni prima dell’udienza di verifica dello stato passivo, a mezzo pec all’indirizzo di posta ...
Di Isabella Di Blasi.
Commissione Tributaria Provinciale - sentenza 1485/9/19. 
IL CASO: Il ricorrente impugnava cartella di pagamento notificatagli dalla Riscossione Sicilia S. p. A. - Agente della Riscossione per la Provincia di Palermo, per controllo modello unico persone fisiche – ...
Di Giovanni Iaria.
Quando la prescrizione deve essere interrotta necessariamente con la notifica di un atto processuale è applicabile il principio di scissione degli effetti della notifica tra il notificante e il destinatario?
 A questa domanda ha fornito risposta affermativa la ...
Di Francesco Rubera.
La prescrizione delle pene pecunarie, di cui all’art. 172 c. p. , è interrotta con la notifica della cartella. Lo stabilisce la Corte di Cass. Sez. penale n. 7 con ordinanza n. 15375 depositata il 09/04/2019. 
 Il Tribunale di Genova in data 3/11/2017 ...
Di Giovanni Iaria.
E’ ammissibile l’opposizione a cartella di pagamento per violazioni al codice della strada con la quale si contesta la mancata notifica del verbale presupposto senza dedurre vizi che riguardano il merito della pretesa sanzionatoria? A questa domanda ad oggi non ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 10854/2019, pubblicata il 18 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della notifica di un atto ad una società presso la sede effettiva di quest’ultima e non presso la sua sede ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza interlocutoria n. 9693/2019, pubblicata il 5 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per Cassazione alla parte personalmente e non presso il suo procuratore costituito ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla la notifica di un atto consegnato ad una persona dichiaratasi “amica” del destinatario in quanto si presume che sia un soggetto presente sul posto solo in via occasionale e transitoria. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza 8312/2019, pubblicata il 25 marzo scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate nuovamente in merito alle conseguenze derivanti dal deposito in Cancelleria, entro venti giorni dall’ultima notifica del ricorso per Cassazione, di ...
Di Anna Andreani.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 6278 del 4 marzo 2019 sono intervenute in tema di notificazione della sentenza e decorrenza del termine breve di impugnazione sia per il notificante che per il destinatario, risolvendo il contrasto tra due diversi ...
|  | Mercoledi 20 Febbraio 2019 |  | 
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4529/2019, pubblicata il 15 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze relative alla notifica del decreto ingiuntivo eseguita all’indirizzo dove fino a poco tempo prima l’ingiunto aveva la ...
|  | Mercoledi 6 Febbraio 2019 |  | 
Di Giovanni Iaria.
Nel giudizio di appello relativo a controversie di lavoro a chi va notificato il decreto di fissazione dell’udienza ai fini della sua ritualità, nel caso in cui l’appellante è difeso da due difensori, congiuntamente e disgiuntamente? ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 1236/2019 Cassazione Civile - Sezione VI. 
Nei giudizi di opposizione allo stato passivo, l'omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione d'udienza entro il termine assegnato dal giudice non comporta l'inammissibilità ...
|  | Mercoledi 23 Gennaio 2019 |  | 
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 1243/2019 Cassazione Civile - Sezione VI. 
La notifica della cartella esattoriale può avvenire anche mediante invio diretto, da parte del concessionario, di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, in quanto il D. P. R. 29 settembre ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla la cartella esattoriale relativa al mancato pagamento di un avviso di accertamento notificato ai sensi dell’articolo 140 c. p. c. , nel caso in cui il contribuente contesta la mancata notifica del suddetto avviso e l’ente creditore non produce la ...