Venerdi 27 Giugno 2025
Di Filippo Portoghese.

La displasia fa paura. Più grave è, prima si manifestano i sintomi. E una grave displasia può condurre a un importante sviluppo di artrosi, anche inibendo in futuro la riproduzione dell’animale. La causa di questa patologia è multifattoriale e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Giugno 2025
Di Anna Andreani.

In tema di sanzioni amministrative di carattere pecuniario per violazioni al codice della strada, per gli illeciti commessi da minori di età, la responsabilità ricade sul genitore per “culpa in vigilando”, salvo che il genitore dimostri di non aver ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Maggio 2025
Di Giuseppe G.M..Foti.

L'articolo si occupa delle spese di rappresentanza che gli enti locali affrontano per pubblicizzare la propria immagine all'esterno, nonché dei possibili danni erariali per spese illecite.

SOMMARIO

1. Introduzione

2. Inquadramento normativo e profili ...

Leggi tutto…
Nota alla sentenza del Tribunale di Castrovillari n. 466/2025.
Mercoledi 30 Aprile 2025
Di Maria Pia Di Giosa.

Gli attori hanno convenuto in giudizio il socio accomandatario ed il socio accomandante della società in accomandita semplice con la quale avevano stipulato un contratto di locazione commerciale.

La società conduttrice si era assunta l’obbligo di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Aprile 2025
Di Anna Andreani.

Nel caso di investimento di un pedone, perché possa essere affermata la colpa esclusiva di costui per le lesioni subite o per la morte, rileva la sua "avvistabilità" da parte del conducente del veicolo investitore.

Tale principio è stato ribadito ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Gennaio 2025
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33307/2024 la Corte di Cassazione precisa quale sia l'onere della prova a carico del lavoratore ai fini della individuazione della responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c. c nell'insorgenza della patologia causata dalla lesività ...

Leggi tutto…
Cass. Pen., Sez. IV, sent. n. 45399/2024.
Venerdi 3 Gennaio 2025
Di Filippo Portoghese.

La condanna è severa. Omicidio colposo per medici e paramedici che, a diverso titolo, sono stati interessati dal e del ricovero di una paziente affetta da colite pseudomembranosa fulminante che muore causa di uno shock settico.

Vengono condannati in primo grado ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Dicembre 2024
A cura della Redazione.

Ai fini dell'operatività della assicurazione rc auto, per circolazione su aree equiparate alle strade va intesa quella effettuata su ogni spazio ove il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale.

In tal senso si è espressa la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Dicembre 2024
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 9711/2024 del Tribunale di Napoli in tema di responsabilità per negligenza dell'amministratore del Condominio e dei presupposti in presenza dei quali il Condominio ha diritto al risarcimento dei danni.

Il caso: Il Condominio Delta ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Novembre 2024
Di Anna Andreani.

La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 41393/2024 fa chiarezza in merito alla definizione di luogo di lavoro rilevante ai fini della sussistenza dell'obbligo per il titolare del negozio di attuare le misure antinfortunistiche.

Il caso: Il ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Novembre 2024
Di Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico.

La funzione restitutoria del giudizio di rinvio ex articolo 622 c. p. p. , con trasferimento della competenza funzionale dal giudice penale a quello civile competente e la non vincolatività del principio di diritto enunciato dalla sentenza penale rescindente.

IL ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2024
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

Quando il risarcimento per danni rischia di essere ridotto.

Il Tribunale di Massa con la Sentenza n. 515 del 7 settembre 2024 ha affrontato una questione cruciale in merito al diritto condominiale: la responsabilità per le infiltrazioni d’acqua in condominio ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Settembre 2024
Di Anna Andreani.

L'accertamento dell' esistenza e del grado della colpa della persona che, accettando di farsi trasportare da un conducente in stato di ebbrezza, patisca danno in conseguenza d'un sinistro stradale, è apprezzamento riservato al giudice di merito ed insindacabile in sede ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Agosto 2024
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19078 del 11 luglio 2024 torna ad occuparsi della responsabilità dell'ente pubblico quale custode della strada nell'ipotesi del pedone che, disattento, cade a causa di una buca presente nel manto stradale.

Il caso: Mevia ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Luglio 2024
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 18676/2024 la Corte di Cassazione nell'ambito di un procedimento in materia di immissioni rumorose causate da spettacoli pubblici in piazza, ha chiarito che lo svolgimento degli spettacoli non può comportare il sacrificio del diritto del privato oltre ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Giugno 2024
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15244 del 31 maggio 2024 si pronuncia in merito ai profili di responsabilità nel caso di incidente provocato dall'attraversamento improvviso di un cane randagio.

Il caso: Tizio e Mevia citavano in giudizio la Asl sostenendo ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Maggio 2024
A cura della Redazione.

Risponde di omicidio colposo il conducente dell'auto che in prossimità di un attraversamento pedonale regolato da semaforo investe una persona che stava attraversando la carreggiata nonostante il semaforo pedonale avesse la luce rossa.

In tal senso si è ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Dicembre 2023
A cura della Redazione.

In materia di responsabilità sanitaria, è onere del danneggiato provare il nesso di causalità fra l'aggravamento della situazione patologica e l'azione o l'omissione dei sanitari, mentre è onere della parte debitrice provare che una causa ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Ottobre 2023
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 451/2023 del Tribunale di Chieti che si pronuncia in merito ai profili di responsabilità per sinistri occorsi su un autobus durante il viaggio e all'onere della prova a carico del danneggiato.

Il caso: Mevia conveniva dinanzi al Tribunale ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Ottobre 2023
Di Anna Andreani.

La Corte di Casszione nell'ordinanza n. 27579/2023 chiarisce che in caso di pagamento di un assegno inviato per posta ordinaria a soggetto non legittimato una responsabilità anche del mittente.

Il caso: La Alfa Assicurazioni spa conveniva in giudizio, dinanzi al ...

Leggi tutto…

Pag. 1/7 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.007 secondi