Venerdi 5 Maggio 2017
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7924/2017, pubblicata il 28 marzo 2017, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro, ha chiarito i casi in cui il fondo di garanzia istituito presso l’INPS è tenuto a versare ai lavoratori dipendenti il trattamento di fine rapporto maturato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Maggio 2017
Di Giovanni Iaria.

La Certificazione Unica (ex modello Cud), essendo documentazione di provenienza pubblica, e le buste paga sono documenti idonei a fornire la prova del credito da parte del lavoratore in sede fallimentare. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 22322/2016 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Mercoledi 19 Aprile 2017
Di Fulvio Graziotto.

In caso di provvedimento disciplinare sfociato in licenziamento per giusta causa, i fatti non contestati tempestivamente possono comunque essere considerati quali elementi rafforzativi in relazione ad altri addebiti tempestivamente contestati, e può tenersi conto anche ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Marzo 2017
Di Fulvio Graziotto.

Il giudice tributario deve illustrare gli elementi fattuali e l'iter logico che hanno condotto a ritenere sussistenti i caratteri di gravità e sufficienza, tali da far ritenere l'intera contabilità complessivamente ed essenzialmente inattendibile, che ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 1316/2017 Cassazione civile - Sezione Lavoro.
Giovedi 2 Marzo 2017
Di Fulvio Graziotto.

Ai fini dei rapporti di lavoro, per la configurabilità di un trasferimento d'azienda ai sensi dell'art. 2112 codice civile, non basta che la cessione di un ramo d'azienda comprenda beni organizzati e personale, ma deve trattarsi di un settore distinto idoneo a svolgere ...

Leggi tutto…
Sabato 21 Gennaio 2017
Di Roberto Bausardo.

La Corte di Cassazione (Cass. 22 novembre 2016, n. 23738) ha ritenuto che la previsione di una pluralità di dirigenti a diversi livelli, con graduazione di compiti, sia ammissibile in organizzazioni aziendali complesse.

Ciò che rileva, infatti, è il ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Gennaio 2017
Di Roberto Bausardo.

Se si assegnano mansioni al dirigente non consone alla sua professionalità, sono legittime le dimissioni per snaturamento della sua posizione nella scala gerarchica aziendale.

La Suprema Corte (Cass. 10 novembre 2016, n. 22938) ha avuto modo di pronunciarsi in tema ...

Leggi tutto…
Sabato 22 Ottobre 2016
A cura della Redazione.
Il Ministero del Lavoro ha comunicato che per il 2016 non sarà applicata alcuna rivalutazione delle prestazioni economiche inerenti il risarcimento per malattia professionale e infortunio per i lavoratori dei settori industria, agricoltura, per i medici radiologi e i ...
Leggi tutto…
Giovedi 6 Ottobre 2016
Di Fulvio Graziotto.

L'art. 2087 c. c. non configura una forma di responsabilità oggettiva a carico del datore di lavoro; la responsabilità del datore di lavoro va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle migliori ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Luglio 2016
Di Fulvio Graziotto.

Non sempre il superamento del periodo di comporto per malattia legittima il licenziamento del lavoratore. Sentenza n. 5310/2016 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.

Il caso.

Una dipendente di un supermercato veniva licenziata a seguito del superamento del periodo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Marzo 2016
Di Anna Andreani.

Il Ddl n. 2953, che è ora all'esame del Senato e che introduce importanti novità nell'ambito del processo civile, prevede modifiche al procedimento per decreto ingiuntivo, al regime delle impugnazioni e al rito del lavoro.

Vediamo nel dettaglio:

A) ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Dicembre 2015
Di Anna Andreani.

La Cassazione con la sentenza n. 23793/2015 conferma l'orientamento già delineato dalla sentenza n. 11851/2015 in tema di risarcibilità in via autonoma del danno morale in caso di lesioni gravi.

Il caso: una dipendente delle Poste Italiane instaura una causa nei ...

Leggi tutto…
Per la Cassazione anche i dipendenti pubblici possono essere licenziati.
Giovedi 3 Dicembre 2015
Di Anna Andreani.

La sentenza n. 24157/2015 della Corte di Cassazione ha chiarito una questione che è stata oggetto di discussione e orientamenti giurisprudenziali contrastanti: quella della estensibilità anche al pubblico impiego dell'art. 18 dello St. Lav. , come modificato ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Settembre 2015
Di Anna Andreani.

Il caso riguarda la posizione previdenziale di un avvocato, che instaura una causa contro la Cassa di Previdenza ed Assistenza Forense per ottenere la condanna dell'Ente a far valere nella sua posizione assicurativa l'iscrizione per gli anni 1997, 1999 e 2000.

Sia in ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 17006 del 25 luglio 2014.
Lunedi 8 Settembre 2014
Di Anna Andreani.

Il giudice di appello, confermando la sentenza di primo grado, respingeva l'impugnazione proposta dagli eredi (i fratelli del defunto) contro la sentenza del tribunale, che aveva rigettato le domande volte ad ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti, jure hereditatis e ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Settembre 2014
A cura della Redazione.
Abbiamo pubblicato su questo sito una nuova applicazione gratuita che consente di effettuare una simulazione del calcolo del risarcimento dovuto dall’ Inail in caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale.

Naturalmente, trattandosi di un nuovo sviluppo, ...
Leggi tutto…
Cassazione civile Sez. lavoro: sentenza n. 26397 del 26/11/2013.
Lunedi 9 Dicembre 2013
Di Anna Andreani.

Il caso in esame riguarda il licenziamento disciplinare di un dipendente al quale la società datrice di lavoro aveva contestato un comportamento illecito che aveva minato irrimediabilmente il rapporto di fiducia tra la società e il lavoratore: egli, in violazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Ottobre 2013
Di Anna Andreani.

Cassazione sez. Lavoro, sentenza n. 23949 del 22/10/2013: causa di lavoro di una dipendente del Ministero del beni culturali e ambientali che assume di aver subito, da parte del suo datore di lavoro, comportamenti qualificabili come mobbing e volti alla dequalificazione della ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Settembre 2013

Nel secondo trimestre 2013 si accentua la diminuzione su base annua del numero di occupati (-2,5%, pari a -585. 000 unità), soprattutto nel Mezzogiorno (-5,4%, pari a -335. 000 unità). La riduzione degli uomini (-3,0%, pari a -401. 000 unità) si associa a ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Luglio 2013

Come è noto, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2013 il D. L. n. 76/2013 (detto anche "decreto lavoro") recante “Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.01 secondi