Martedi 17 Luglio 2018
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18328/2018 torna ad occuparsi del “danno tanatologico” e della relativa liquidazione.

Il caso: G. C. conveniva in giudizio la società assicuratrice quale impresa designata per la gestione del Fondo di Garanzia ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Maggio 2018
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7513/2018 torna ad occuparsi dei criteri di liquidazione del danno non patrimoniale e in particolare dell'ipotesi in cui è possibile aumentare il risarcimento di base del danno biologico a titolo di ristoro del danno morale. ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Aprile 2018
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 27669/2017 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.

In tema di infortunio sul lavoro o malattia professionale, la richiesta del lavoratore di risarcimento dei danni, patrimoniali e non, derivanti dall'inadempimento datoriale, è idonea a fondare ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Aprile 2018
Di Giovanni Iaria.

Il proprietario di un immobile concesso in locazione è responsabile dei danni da questi cagionati a terzi dalle strutture murarie e degli impianti in esse conglobati, mentre la responsabilità per i danni provocati dagli accessori e dalle altre parti ...

Leggi tutto…
Comunicato del 14/03/2018.
Venerdi 16 Marzo 2018
A cura della Redazione.

Aggiornate le applicazioni con le tabelle 2018 per la determinazione del danno non patrimoniale da lesione dell'integrità psicofisica e perdita parentale. Novità anche per quanto riguarda il danno da premorienza, il danno terminale e il danno da diffamazione. ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Marzo 2018
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 4470/2018 affronta la questione della risarcibilità del danno non patrimoniale derivante dalla violazione dei doveri coniugali.

Il caso: Il Tribunale di Roma pronunciava la separazione giudiziale dei coniugi G. e Fa. ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Febbraio 2018
A cura della Redazione.

Le spese stragiudiziali sostenute dalla vittima di un sinistro stradale sono da considerarsi danno emergente soggette alla disciplina di cui all'art. 1223 c. c.

Così ha statuito la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 2644 del 2 febbraio 2018.

Il caso: T. ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Dicembre 2017
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 29332 del 7 dicembre 2017 interviene in materia di risarcimento del danno non patrimoniale “da perdita del rapporto parentale” in relazione alla possibilità di riconoscere tale voce di risarcimento anche in favore ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 44451/2017 - Cassazione Penale.
Sabato 25 Novembre 2017
Di Fulvio Graziotto.

Nel caso di cessione di azienda o di ramo d’azienda da parte di cedente fortemente indebitato con l’Erario, è potenzialmente configurabile il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.

Massima: Per la configurazione del reato di ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Settembre 2017
Di Anna Andreani.

Se nell'atto introduttivo di una controversia, volta ad ottenere un risarcimento del danno, è inserita la formula “o la somma maggiore o minore ovvero altra somma ritenuta di giustizia", il giudice, che riconosca una somma maggiore di quella richiesta dall'attore, ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Settembre 2017
Di Marco Perasole.

La Sezione Sesta Civile della Cassazione, nell’ordinanza 28 luglio 2017, n. 18856 ha stabilito che qualora il Comune non adempiesse ai suoi obblighi di custode, sarà ritenuto responsabile per i danni causati dalle intense precipitazioni atmosferiche.

Oggi, le ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Giugno 2017
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza del 22 maggio 2017 n. 12787 la Corte di Cassazione chiarisce la portata applicativa dei criteri di liquidazione del danno biologico previsto dal Codice delle Assicurazioni per le c. d. “micropermanenti”.

Il caso: la Corte d'appello di ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 2611/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Martedi 23 Maggio 2017
Di Fulvio Graziotto.

La condotta colpevole del Comune che non esercita i poteri di vigilanza dopo la concessione del suolo pubblico ne determina la responsabilità e deve rispondere dei danni non patrimoniali per lo sconvolgimento dell'ordinario stile di vita.

Il caso.

Una ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Maggio 2017
Di Giovanni Iaria.

Chi risponde dei danni causati ai beni condominiali nel caso di lavori di adeguamento dell’impianto telefonico centrale? La compagnia telefonica o l’impresa appaltatrice dei lavori?

Recentemente della questione si è occupata la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Maggio 2017
Di Andrea Lo Faso.

La Corte d’Appello di Catania, con sentenza del 17. 01. 17, conferma sussistere responsabilità di tipo aquiliano in capo al Ministero della Salute per i danni ematici subiti da soggetti sottoposti a trasfusioni di sangue o assunzione di emoderivati presso ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Aprile 2017
Di Nicola Ulisse.

L'obbligo di provvedere all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione del minore, e così anche di garantire la connessa consulenza della psicologa esperta nel metodo di apprendimento, grava non già sull'amministrazione scolastica, bensì ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Febbraio 2017
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1606/2017 si pronuncia in tema di risarcibilità del danno non patrimoniale in relazione alle immissioni intollerabili ex art. 844 c. c.

Il caso: P. B. , la moglie di questo Z. M. e i loro figli P. G. e P. A. , ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2017
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 260/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia un merito ad un caso particolare di insidia stradale con conseguente responsabilità della P. A.

Il conducente di un autocarro conveniva avanti al Tribunale la Amministrazione Provinciale chiedendo il ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Gennaio 2017
Di Anna Andreani.

La Corte d'Appello di Roma con la sentenza n. 5469/2016 si pronuncia in merito ad una richiesta di risarcimento danni da sinistro stradale al Fondo d Garanzia in mancanza di una previa denunzia o querela.

Nel caso in esame, un ciclista conveniva avanti al Tribunale la IN ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Dicembre 2016
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21059/2016 interviene nuovamente in tema di risarcibilità del c. d. danno esistenziale, in relazione alle sentenze delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 2008.

La Corte di Appello, in parziale riforma della ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.006 secondi