Cassaz. Civile - sentenza n. 218 del 5 gennaio 2011.
Mercoledi 2 Febbraio 2011
Di Anna Andreani.
Nuova pronuncia della Suprema Corte di Cassazione in materia di balconi di pertinenza di un appartamento ubicato in condominio. Nella sentenza, che conferma l'orientamento ormai consolidato in materia di proprietà comuni ed esclusive, si afferma che i balconi c. d. "aggettanti", che sporgono dalla facciata dell'edificio, sono un mero prolungamento dell'appartamento di cui sono pertinenza e di conseguenza non possono considerarsi al servizio dei piani sovrapposti. Testo Completo:…
Leggi tutto…
Cassazione Civile Sez. III, Sentenza n. 739 del 14/01/2011.
Martedi 1 Febbraio 2011
Di Anna Andreani.
In materia di sinistri stradali, il CID non costituisce piena prova nel giudizio ma la sua valutazione è rimessa al libero apprezzamento del giudice. Svolgimento del processo

Leggi tutto…
Cassazione Sezione Lavoro - Sentenza n. 1072 del 18 gennaio 2011.
Sabato 29 Gennaio 2011
Di Anna Andreani.

Lavoro - infortunio - morte del lavoratore - danno esistenziale, danno morale, danno biologico terminale iure successionis - spettanza - limiti.

Con riferimento alle domande - accolte dalla corte territoriale - di risarcimento del danno esistenziale per perdita del rapporto parentale e del danno morale e biologico jure successionis invocati dalla madre di un lavoratore deceduto dopo quattro giorni da un infortunio sul lavoro, la S. C. , mentre ha negato il danno esistenziale (in quanto duplicazione del danno morale jure proprio già riconosciuto) ed il danno morale jure successionis (in quanto duplicazione del danno biologico richiesto allo stesso titolo), ha confermato il riconoscimento nella misura del 100% del danno biologico terminale jure successionis, considerando, più che il lasso temporale tra l'infortunio e la morte, l'intensità delle sofferenze provate dalla vittima dell'illecito per la presenza di una sofferenza e di una disperazione esistenziale di intensità tale da determinare nella percezione dell'infortunato un danno catastrofico, in una situazione di attesa lucida e disperata dell'estinzione della vita. Testo Completo:…
Leggi tutto…
Sezione Seconda Civile - Ordinanza n. 186 del 4 gennaio 2011.
Venerdi 28 Gennaio 2011
Di Anna Andreani.

Comunione e condominio - diffusione dei dati di condomino moroso mediate affisione nella bacheca condominiale - violazione della privacy - sussistenza.

L'affissione nella bacheca dell’androne condominiale, da parte dell’amministratore, dell’informazione concernente le posizioni debitorie dei singoli condomini costituisce una indebita diffusione di dati, come tale illecita e fonte di responsabilità, ai sensi degli artt. 11 e 15 del d. lgs. n. 196 del 2003 (codice in materia di protezione dei dati personali). Testo Completo:…
Leggi tutto…
Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 02/12/2010, n. 24418.
Sabato 15 Gennaio 2011
Di Anna Andreani.

Conto corrente - contratti bancari - indebito - interessi - obbligazioni e contratti - prescrizione e decadenza civile - prova documentale.

Se, dopo la conclusione di un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, il correntista agisce per far dichiarare la nullità della clausola che prevede la corresponsione di interessi anatocistici e per la ripetizione di quanto pagato indebitamente a questo titolo,…
Leggi tutto…
Cass. civ. Sez. I, Sent n. 23590 del 22/11/2010.
Sabato 18 Dicembre 2010
Di Anna Andreani.

Separazione - obblighi di mantenimento figlio maggiorenne autosufficiente - successiva disoccupazione - irrilevanza - esclusione.

Il diritto del coniuge separato di ottenere dall'altro coniuge un assegno per il mantenimento del figlio maggiorenne convivente è da escludere quando quest'ultimo, ancorchè allo stato non autosufficiente economicamente, abbia in passato iniziato a svolgere un'attività lavorativa, così dimostrando il raggiungimento di un'adeguata capacità e determinando la cessazione del corrispondente obbligo di mantenimento da parte del genitore,…
Leggi tutto…
Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 01-12-2010, n. 24361.
Domenica 12 Dicembre 2010
Di Anna Andreani.

Licenziamento disciplinare, principio di immediatezza, valutazione in un arco di tempo significativo, ammissibilità

L'atteggiamento negligente del lavoratore, protratto nel tempo e non modificato a seguito dei richiami dei superiori, il quale violi in modo incontestato la clausola di rendimento relativa all'attività lavorativa espletata, rende legittimo il licenziamento per scarso rendimento, nonostante la qualità…
Leggi tutto…
Cass. civ. Sez. I, Sent n. 23591 del 22/11/2010.
Lunedi 6 Dicembre 2010
Di Anna Andreani.

Separazione, assegnazione casa coniugale, genitore collocatario della prole non proprietario, ammissibilità

L'assegnazione della casa familiare non può prescindere dall'affidamento dei figli minori o dalla convivenza con i figli maggiorenni non ancora autosufficienti che funge da presupposto inderogabile dell'assegnazione, e per l'effetto non può essere disposta a favore del coniuge proprietario esclusivo se tutti i figli sono stati affidati all'altro coniuge:…
Leggi tutto…
Cassazione Civile Sez. I, Sent. 14/10/2010, n. 21245.
Domenica 28 Novembre 2010
Di Anna Andreani.

Separazione, infedeltà, intollerabilità della convivenza, addebito, ammissibilità

La corte di Cassazione, nel confermare il proprio orientamento in tema di addebito della separazione, ravvisando sussistere il nesso di causalità tra la relazione extraconiugale del marito e la conseguente intollerabilità della convivenza, include tra gli emolumenti da prendere in considerazione ai fini della determinazione dell'assegno di mantenimento anche l'indennità di servizio all'estero attribuita ai diplomatici,…
Leggi tutto…
Cassazione, Prima sezione civile, sentenza n. 22504 del 04/11/2010.
Domenica 21 Novembre 2010
Di Anna Andreani.

Divorzio - riconoscimento assegno all'ex moglie - rifiuto attività lavorativa - ammissibilità

L'ex moglie ha diritto all'assegno di divorzio anche quando ha rifiutato un'attività lavorativa per ragioni personali, come la eccessiva distanza della sede di lavoro da casa e la inidoneità a svolgere le mansioni che le sarebbero state assegnate, preferendo iscriversi all'università; la breve durata del matrimonio e la giovane età dell'ex moglie possono incidere sul quantum dell'assegno, ma non sull'an, ed in tal senso questa massima conferma…
Leggi tutto…
Venerdi 19 Novembre 2010
Di Anna Andreani.

Pubblichiamo il comunicato del CNF (newsletter del 15 novembre 2010) relativo alla ormai nota questione della modifica dei termini per l'opposizione al decreto ingiuntivo, determinata dalla sentenza della Cassazione n. 19246/2010.

a) Sono state depositate in Parlamento diverse proposte di legge atte a superare l'impasse,…

Leggi tutto…
Cassazione Civile Sez. I, Sentenza n. 22677 08/11/2010.
Mercoledi 17 Novembre 2010
Di Anna Andreani.

Nullità matrimonio concordatario - giudizio di delibazione - pendenza giudizio di separazione - ammissibilità

Il riconoscimento degli effetti civili della sentenza di nullità del matrimonio concordatario pronunciata dai tribunali ecclesiastici è possibile nonostante che tra gli stessi coniugi sia già pendente un giudizio di separazione personale dinanzi al giudice italiano: infatti per giurisprudenza costante il giudizio e la conseguente sentenza di separazione personale, hanno "petitum", "causa petendi" e conseguenze giuridiche del tutto diversi da quelli del giudizio e della sentenza che dichiara la nullità del matrimonio (in questo caso la sentenza si basava sul fatto che la moglie avesse escluso l'obbligo della reciproca fedeltà, che è uno dei bona matrimonii, manifestandolo al proprio coniuge). …
Leggi tutto…
Cassazione Civile Sez. lavoro, Sentenza n. 20461 del 30/09/2010.
Sabato 13 Novembre 2010
Di Anna Andreani.

Giusto il licenziamento del lavoratore che si assenta nel periodo natalizio malgrado il rifiuto del datore di lavoro. Lo precisa la sezione lavoro della Cassazione con la sentenza 20461/10.

Svolgimento del processo e motivi della decisione…
Leggi tutto…
Cassazione Civile Sez. I, Sentenza n. 16551 del 14/07/2010.
Domenica 7 Novembre 2010
Di Anna Andreani.
Nel giudizio per la dichiarazione giudiziale di paternità la madre è legititmata a richiedere, nell'interesse del figlio minore, il risarcimento del danno a carico del dichiarato padre. SVOLGIMENTO DEL PROCESSO…
Leggi tutto…
Cassazione Civile Sez. I, Sentenza 14/10/2010 n. 21245.
Mercoledi 3 Novembre 2010
Di Anna Andreani.

I provvedimenti temporanei ed urgenti contenenti le statuizioni di carattere economico adottati dal Presidente del Tribunale in sede di divorzio non si aggiungono ma bensì si sostituiscono a quelli disposti in sede di separazione, ancorchè ancora in vigore, in virtù del potere che la legge attibuisce al giuidce del divorzio di incidere sui rapporti patrimoniali in favore del coniuge più debole, ricorrendone i presupposti.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO…

Leggi tutto…
Cassazione Civile Sez.I, Sentenza 15/07/2010 n. 16612.
Lunedi 1 Novembre 2010
Di Anna Andreani.

La mancata impugnazione del capo della sentenza relativo al riconoscimento giudiziale di paternità non esclude la possibilità di impugnare quello relativo all'obbligo di mantenimento.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSOCon la sentenza impugnata la Corte d'appello di Lecce, nel ribadire che P. B. è figlia naturale di V. C. , ha tuttavia rigettato, in riforma della decisione di primo grado, la domanda proposta dalla stessa P. B. per il riconoscimento di un assegno di mantenimento a carico del padre. …
Leggi tutto…
Sentenza n. 35511 del 16 luglio 2010 - depositata il 1° ottobre 2010.
Sabato 23 Ottobre 2010
Di Anna Andreani.
La S. C. ha escluso la punibilità del direttore di un giornale "on line" a norma dell’art. 57 cod. pen. , sottolineando come tale disposizione si riferisca esplicitamente all'informazione diffusa attraverso la "carta stampata".

Svolgimento del processo e motivi della decisione…
Leggi tutto…
Cass. civ. Sez. lavoro, 04/10/2010, n. 20566.
Sabato 23 Ottobre 2010
Di Anna Andreani.
La sentenza applica al recesso datoriale disciplinare la distinzione, già affermata dalle sezioni unite con riferimento al diverso caso dell'impugnativa del licenziamento, tra efficacia dell'atto unilaterale recettizio (collegata al ricevimento del provvedimento disciplinare da parte del lavoratore) ed estinzione per decadenza del potere di emetterlo prevista dalla contrattazione collettiva (ricollegata alla spedizione del provvedimento oltre il termine). Svolgimento del processo…
Leggi tutto…
Ordinanza n. 17049 del 20 luglio 2010.
Domenica 10 Ottobre 2010
Di Anna Andreani.

Sezione Seconda Civile, Presidente G. Settimi, Relatore A. Giusti.

In tema di procedimento di ingiunzione per prestazioni professionali di avvocato, il foro facoltativo e concorrente dell'art. 637, terzo comma, cod. proc. civ. va individuato in relazione al giudice del luogo in cui ha sede il consiglio dell'ordine al cui albo il legale è iscritto "attualmente", cioè con riferimento al momento della proposizione del ricorso.

Testo Completo:…
Leggi tutto…
Cass. civ. SS.UU. Sentenza del 9 settembre 2010 n. 19246.
Domenica 10 Ottobre 2010
Di Anna Andreani.

Molti procedimenti di opposizione a rischio di improcedibilità ma una sentenza del tribunale di Varese apre uno spiraglio.

La sentenza n. 19246 della Cassazione ha stabilito che è sufficiente proporre l'opposizione al decreto ingiuntivo perchè scatti per l'attore opponente il termine di 5 (cinque) giorni per la costituzione in giudizio (iscrizione a ruolo). Nel silenzio della Superma Corte pare che alcuni Tribunali abbiano dichiarato improcedibili opposizioni già in corso…

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.235 secondi