Lunedi 16 Giugno 2025
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 22014 dell'11 giugno 2025 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce cosa si debba intendere per “incidente stradale” ai fini dell'applicazione dell'aggravante prevista dall'art. 186 comma 2bis C. d. S.

Il caso: la Corte di ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Giugno 2025
Di Francesca De Carlo.

La Suprema Corte ha ribadito il principio di proporzionalità, evidenziando che il licenziamento è una sanzione estrema, applicabile solo laddove la condotta del lavoratore risulti grave ed ingiustificabile.

Con ordinanza del 1°giugno, n. 14763, la ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Giugno 2025
Di Giovanni Iaria.

Nell’ambito dei giudizi civili, la parte rimasta soccombente non può essere condannata al pagamento delle spese di lite in favore della parte vittoriosa, non costituitasi.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14972, ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Giugno 2025
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13997/2025 si è nuovamente occupata della questione della necessaria omologazione degli autovelox e della validità o meno delle multe comminate da tali strumenti di rilevazione, nell'ipotesi in cui sia lo stesso verbale ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Giugno 2025
A cura della Redazione.

La detrazione fiscale per i figli a carico è riconosciuta ai genitori, legalmente separati o divorziati, nella medesima misura in cui era ripartita nel periodo della minore età del figlio, quando quest’ultimo raggiunge la maggiore età, senza che sia ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Giugno 2025
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15187 del 06/06/2025 torna ad occuparsi dei criteri che devono presiedere alla valutazione dell’evento meteorico in termini di caso fortuito, nel caso di danni dovuti a precipitazioni atmosferiche.

Il caso: Tizio conveniva ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Giugno 2025
Di Mario Pavone.

Va tutelato il diritto dei cittadini a non essere lesi nella reputazione come vittime delle ricostruzioni mediatiche di fatti delittuosi.

Lo ha affermato, di recente, la Corte di Cassazione ponendo fine ad una sequela di affermazioni quanto meno irriguardose nei confronti ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Giugno 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 14944/2025, pubblicata il 4 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al rimedio esperibile nel caso in cui nella sentenza emessa nell’ambito di un giudizio civile vi è contrasto tra la ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Giugno 2025
A cura della Redazione.

La produzione del certificato di stato di famiglia, unitamente all' allegazione della qualità di erede, costituisce una presunzione “iuris tantum” dell’intervenuta accettazione tacita dell’eredità.

In tal senso si è espressa la ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Giugno 2025
Di Anna Andreani.

La domanda di regresso proposta dall’assicuratore per la «RCA» a norma dell’art. 292, comma 1, cod. ass. , in relazione alla quale non sia intervenuta alcuna statuizione da parte del primo giudice, va riproposta in appello ex art. 346 cod. proc. civ. ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Giugno 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 14081/2025, pubblicata il 27 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla validità o meno della cartella di pagamento notificata in formato pdf e non in formato . p7m.

IL CASO: Una ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Giugno 2025
A cura della Redazione.

Il giudice non può disporre la compensazione integrale delle spese in ragione della “particolarità della questione”, in quanto l’art. 92 c. p. c. non consente una simile soluzione.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Giugno 2025
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 12111 del 7 maggio 2025 si pronuncia in merito alla sanzione per lite temeraria che può essere comminata alla parte che predispone un atto difensivo oscuro e incoerente.

Il caso: Tizio ricorre in Cassazione avverso la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Giugno 2025
Di Giovanni Iaria.

La disciplina del computo dei termini di cui all’art. 155 c. p. c. , quarto e quinto comma, che proroga di diritto al primo giorno seguente non festivo il termine che scade di sabato, si applica anche all’appello.

Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Giugno 2025
Di Anna Andreani.

Nell'assicurazione contro gli infortuni non mortali, la prescrizione del diritto all'indennizzo dovuto per il caso di postumi permanenti decorre dal giorno del consolidamento dei postumi, a nulla rilevando che in futuro essi potranno essere eliminati o ridotti con un apposito ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Giugno 2025
Di Anna Andreani.

Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli, occorrendo soddisfare l'esigenza di assicurare loro la conservazione dell'habitat domestico, da intendersi come il centro degli affetti, degli interessi e delle ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Giugno 2025
Di Paola Baglio.

Note alle sentenze della cassazione-sez. lavoro n. 1881,1888 e n. 2412/2025.

Con le sentenze n. 1881 e 1888 del 27 gennaio 2025, nonché con la sentenza n. 2412 del 1° febbraio 2025 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro ha affrontato una questione ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Maggio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13154, pubblicata il 18 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla regolamentazione delle spese nel giudizio di accertamento tecnico preventivo ante causam.

IL CASO: La vertenza esaminata ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Maggio 2025
A cura della Redazione.

E' a carico dell'Erario il rimborso delle spese relative alla procedura per il recupero del credito vantato dal difensore nominato d'ufficio.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14179/2025.

Il caso: L'avvocato Caio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Maggio 2025
A cura della Redazione.

E' inammissibile l'autodifesa tecnica anche nel caso in cui il ricorrente sia un avvocato cassazionista in quanto nel processo penale la difesa personale deve essere affiancata necessariamente dalla difesa tecnica terza.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.015 secondi