Di Francesca De Carlo.
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 198, depositata il 22 ottobre 2021, ha chiarito che i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, in riferimento agli artt. , 1, 2 e 4 del decreto legge n. 19 del 2020, non rappresentano né esercizio di una funzione ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 30757 del 29 ottobre 2021 la Corte di Cassazione si occupa dell' efficacia probatoria della raccomandata contenente l'avviso di accertamento e dell'onere delle prova gravante sul contribuente, destinatario della missiva, che eccepisce la mancanza di alcune ...
| Mercoledi 3 Novembre 2021 | |
A cura della Redazione.
Qui di seguto la comnicazione sul portale del Ministero della Giustizia:
"Per attività di manutenzione evolutiva programmata, al fine di adeguare i sistemi informatici civili al D. L. 118/2021, recante “Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di ...
| Mercoledi 3 Novembre 2021 | |
Di Luca De Franciscis.
Non si può troncare sic et simpliciter un lavoro già pianificato con molte difficoltà e non senza incertezze.
Sappiamo, ormai, dopo aver letto tantissimi chiarimenti, anche dell’Agenzia delle Entrate, quanto è difficile accedere al ...
| Mercoledi 3 Novembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 29903/2021, pubblicata il 25 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla possibilità o meno da parte del giudice, nell’ambito di un giudizio di divisione, di derogare al criterio preferenziale stabilito dall’art. ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30956/2021 chiarisce le modalità di calcolo dell'imposta di registro in caso di scioglimento della comunione e divisione ereditaria laddove, a fronte dell'assegnazione di un bene ad uno dei coeredi, siano stati effettuati dei ...
Di Anna Andreani.
Se alcune piante sconfinano nella proprietà del vicino, questi può chiedere al tribunale o di ordinare al proprietario delle piante di provvedere alla potatura oppure, in alternativa, di condannarlo a versare la somma necessaria per la potatura.
In tal senso ...
Di Pinuccia Cassatella.
Cos’è il virus del riscatto? Nel precedente articolo in tema di cybercrime, tra le ipotesi principali di crimini informatici, avevamo indicato il ransomware, ossia il virus del riscatto. Il ransomware è un programma informatico dannoso che può ...
Di Danilo Argeri.
Al dovere del militare di esporsi al pericolo si contrappone il dovere dell’Amministrazione di proteggere il proprio personale.
Nel precedente articolo pubblicato il 4 agosto 2021 (https://news. avvocatoandreani. ...
Di Andrea Ravelli.
Commento all'ordinanza n. 10200 del 16/04/2021 resa dalla Suprema Corte di Cassazione in tema di onere probatorio in capo al cessionario del singolo credito oggetto di una operazione di cessione in blocco ex art. 58 D. Lgs. n. 385 del 1993.
Premesse.
...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 26116/2021, pubblicata il 27 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito nella fase di merito del giudizio di opposizione all’esecuzione dei fascicoli di parte relativi alla fase ...
Di Giuseppe Bruno.
Il TAR Milano riconosce al subappaltatore dell'aggiudicatario di un appalto di lavori la legittimazione a richiedere l'accesso documentale agli atti relativi all'esecuzione di un appalto pubblico.
Sussiste in capo al subappaltore dell’aggiudicatario di un appalto ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Bergamo nella sentenza n. 1189/2021 si pronuncia in merito alla sussistenza o meno della legittimazione passiva del Condominio, in persona del suo amministratore, in relazione alle liti insorte tra condomini aventi ad oggetto la cessazione degli effetti ...
| Mercoledi 27 Ottobre 2021 | |
A cura della Redazione.
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37876/2021 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata comparizione dell'imputato e del suo difensore per omessa comunicazione del provvedimento di anticipazione dell'orario dell'udienza ...
| Mercoledi 27 Ottobre 2021 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 29595/2021, ha specificato che anche la postazione di controllo della velocità installata a bordo di un veicolo dei Vigili Urbani (c. d. Scout speed) deve essere preventivamente segnalata e ben visibile.
Il caso: il ...
| Mercoledi 27 Ottobre 2021 | |
Di Andrea Lo Faso.
Il Tribunale di Catania ha risolto una controversia tra imprenditori afferente l'utilizzo di marchio registrato.
La titolare di nota attività di ristorazione catanese, con marchio regolarmente registrato nel dicembre del 2017, apprendeva – nel marzo 2021 - ...
Di Luca De Franciscis.
Le agevolazioni fiscali, per sviluppare e sostenere l’acquisto di immobili da adibire ad uso abitazione principale, hanno avuto inizio diversi anni fa e, nel tempo, sono state ampliate per incentivare ulteriormente l’acquisto della propria abitazione.
Sono gli ...
Di Giovanni Iaria.
Secondo quanto disposto dall’art. 540, comma secondo, del Codice Civile, alla morte di uno dei coniugi, sono riservati al coniuge superstite, anche in presenza di altri chiamati all’eredità, il diritto di abitazione sulla casa adibita durante il matrimonio a ...
A cura della Redazione.
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 7587/2021, chiarisce entro quali limiti ed in presenza di quali presupposti può ritenersi fondata l'impugnazione di una delibera assembleare.
Il caso: Tizio citava in giudizio il Condominio Alfa di Roma al fine di ottenere ...
Di Francesca De Carlo.
Ai fini della ripartizione del trattamento di reversibilità, vanno considerati una serie di elementi, tra i quali: l'entità dell'assegno di mantenimento riconosciuto all'ex coniuge, le condizioni economiche dei due aventi diritto e la durata delle rispettive ...