Martedi 26 Aprile 2022
Di Mario Meucci.

1. Premessa

Si fa seguito al nostro precedente articolo nel quale abbiamo preso in esame la tipologia del controllo datoriale sull’attività dei lavoratori, individuata nel cd. “controllo a distanza” (e limiti e condizioni di legittimità ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Aprile 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 10700/2022, pubblicata il 4 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alle modalità di notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione innanzi al Giudice Delegato ad ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Aprile 2022
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 12549 del 29 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità o meno di una responsabilità a carico del Comune in caso di infortunio di un bambino all'interno di un parco giochi.

Il caso: Tizio e Caia, quali ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Aprile 2022
Di Mario Meucci.

1. Premessa Il contratto di lavoro subordinato si caratterizza - a differenza di quello di lavoro autonomo - per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore, che rendono il rapporto in questione non ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Aprile 2022
A cura della Redazione.

Ci è stata segnalata dal Dr. Antonio Galdiero la sentenza n. 146/2022 della Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari, di cui è stato Presidente e Relatore, nella quale è stata affrontata e decisa la questione della tassazione della clausola penale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Aprile 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 12259/2022, pubblicata il 14 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa agli effetti della voltura catastale eseguita dal chiamato all’eredità sui beni immobili del de cuius ai fini della ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Aprile 2022
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 11832 del 12 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito agli effetti della rinuncia da parte del chiamato all'eredità allorchè gli sia stata notificata una cartella esattoriale relativa ad imposta di successione, preceduta da un ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Aprile 2022
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 9000/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia sulla necessaria partecipazione ai giudizi di opposizione all'esecuzione del debitore e del terzo pignorato a pena di nullità processuale.

Il caso: Tizio e Mevia consegnavano alla figlia Caia una ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Aprile 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11242/2022 pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno dell’atto di precetto su mutuo fondiario privo dell’indicazione dell’apposizione della formula ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Aprile 2022
Di Anna Andreani.

Ci è stata segnalata una recente sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana, la n. 428/2022 che si focalizza in particolare sul “criterio di scomputo del periodo feriale, dal 1° al 31 agosto” in relazione al termine lungo ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Aprile 2022
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 11213/2022 la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata degli effetti sulla competenza della clausola, inserita nella domanda di condanna ad una somma determinata, recante la seguente dicitura : “o di quella maggiore o minore che ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Aprile 2022
Di Francesca De Carlo.

Per la Suprema Corte poiché l'art. 4, comma terzo, della L. n. 40/2004 vieta il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita all'estero, da parte di coppie dello stesso sesso, limitando l'uso di siffatte tecniche solo per le ipotesi di infertilità ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Aprile 2022
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 11193/2022, pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione di una sentenza, della notifica presso il procuratore della ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Aprile 2022
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 11246 del 6 aprile 2022 riconosce il diritto al risarcimento integrale dei danni patiti nel sinistro stradale dal terzo trasportato che sia anche proprietario del veicolo, anche se ha affidato il veicolo a soggetto sprovvisto di patente ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Aprile 2022
Di Anna Andreani.

Non si può accollare ai nonni l'obbligo di mantenimento dei nipoti nel caso in cui i genitori siano inadempienti o dispongano di scarse risorse economiche, alle quali ricorrendone i presupposti può sopperire il reddito di cittadinanza. Il tal senso si è ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Aprile 2022
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 189 del 24 febbraio 2022 del Tribunale di Savona con la quale il Collegio delinea la differenza tra spese straordinarie e spese ordinarie, fornendo un elenco dettagliato delle voci che debbono rientrare nella nozione dell'una e dell'altra.

Il ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Aprile 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 10233/2022, pubblicata il 30 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile alle opposizioni all’esecuzione delle ordinanze di convalida di sfratto.

IL CASO: Nel corso di un processo esecutivo per espropriazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Aprile 2022
A cura della Redazione.

Se manca la banchina laterale sull'intera lunghezza della strada statale, l'utilizzo dell'autovelox è illegittimo. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7708/2022.

Il caso: la Citta' Metropolitana di Firenze contestava a Tizio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Aprile 2022
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Benevento nella sentenza n. 48/2022 ha affrontato la questione della natura giuridica delle elargizioni in denaro di un coniuge in favore dell'altro in costanza di matrimonio finalizzate all'acquisto dell'immobile adibito a casa coniugale.

Il caso: ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Aprile 2022
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 10630 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione chirisce le circostanze in presenza delle quali è applicabile la causa di non punibilità per tenuità del fatto al reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare.

Il ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.022 secondi