Lunedi 8 Giugno 2020
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 10511 del 3 giugno 2020 chiarisce termini e limiti entro cui la cancelleria fallimentare sia tenuta a notificare il ricorso per la dichiarazione di fallimento.

Normativa di riferimento: art. 15 terzo co. L. F. : “Il ricorso ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Giugno 2020
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10131/2020, pubblicata il 28 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul momento in cui si considera perfezionata la notifica di un atto tributario eseguita dall’amministrazione finanziaria avvalendosi delle Poste, ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Maggio 2020
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 8700/2020, pubblicata l’11 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’obbligo o meno dell’invio della raccomandata informativa ai fini della validità della notifica di una cartella di pagamento che non viene ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Aprile 2020
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26076/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione, della notifica della sentenza a mezzo pec ad uno solo dei codifensori della controparte, nel ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Aprile 2020
Di Francesco Posati.

Fino al 2014 l'Indice dei domicili digitali delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi (IPA), gestito dall'Agenzia per l'Italia Digitale, era annoverato tra i i registri pubblici per la notifica di atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale. ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Marzo 2020
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7267/2020, pubblicata il 16 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di una cartella di pagamento ad un familiare convivente del destinatario ad un indirizzo da dove quest’ultimo risulta ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Marzo 2020
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7454/2020, pubblicata il 19 marzo 2020, le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate in merito alla decorrenza del termine per la notifica del controricorso per cassazione da parte del resistente nel caso in cui il ricorso principale venga ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Marzo 2020
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5490/2020, pubblicata il 28 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su cosa deve fare il soggetto notificante, al fine di conservare gli effetti collegati all’originaria richiesta di notifica, nel caso in cui la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Febbraio 2020
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4433/2020, pubblicata il 20 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del termine per il deposito dei documenti nel processo tributario.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Febbraio 2020
Di Gian Luca Proietti Toppi.

Si segnala la decisione, depositata il 17 gennaio 2020, nella quale la Commissione Tributaria Provinciale di Roma interviene sulla modalità attraverso cui deve essere effettuata la notifica telematica della cartella esattoriale.

Per il giudice tributario il ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Febbraio 2020
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 138/2020, pubblicata l’8 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicazione o meno della sospensione feriale al termine annuale per la notifica agli eredi della parte impersonalmente presso il suo ultimo ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Febbraio 2020
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2229/2020, pubblicata il 30 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della cartella di pagamento notificata al portiere dello stabile dove ha la residenza o il domicilio il destinatario della ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Gennaio 2020
Di Giovanni Iaria.

Come disposto dal secondo comma dell’art. 480 c. p. c. , tra gli elementi che l’atto di precetto deve contenere a pena di nullità si annovera la “data di notifica del titolo esecutivo se questa è fatta separatamente”. Non sempre ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Gennaio 2020
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 453/2020, pubblicata il 14/01/2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata notifica nel rito del lavoro del ricorso in appello e del decreto di fissazione dell’udienza.

IL ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Dicembre 2019
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 30318/2019, pubblicata il 21 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura dell’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto a mezzo del servizio postale e sulle modalità di contestazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Dicembre 2019
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al caso in cui il mancato perfezionamento della notifica di un atto per il trasferimento dello studio dell’avvocato destinatario della suddetta notifica sia imputabile o meno al ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Dicembre 2019
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 30611/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto all’Avvocatura dello Stato sulla Pec delle comunicazioni istituzionali e non su quella reperibile nel REGINDE. ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Novembre 2019
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29729/2019, pubblicata il 15 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno da parte del debitore di eccepire la nullità della notifica del decreto ingiuntivo con l’opposizione ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Novembre 2019
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28810/2019, pubblicata l’8 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità con le quali l’attore deve procedere, ai fini della sua validità, alla rinotifica della citazione nel caso in cui sia il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Novembre 2019
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28818/2019, pubblicata l’8 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza o meno del termine breve per l’impugnazione di una sentenza notificata a mezzo pec priva dell’attestazione di ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.008 secondi