Giovedi 27 Marzo 2025
A cura della Redazione.

Si segnala il provvedimento n. 6408/2025 del Tribunale di Nola nella quale sono specificati i presupposti in presenza dei quali può essere ritenuto ammissibile il ricorso per accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis cpc, ai fini della composizione della lite. ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Marzo 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7041/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo pec nel caso in cui il ricorrente non deposita le ricevute di accettazione e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Marzo 2025
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6769/2025 ha specificato l'importo del contributo unificato che il contribuente è tenuto a versare allorchè questi si limiti ad impugnare soltanto le cartelle esattoriali, anche se il giudice, nella sua decisione, abbia ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Marzo 2025
A cura della Redazione.

In tema di prova del danno da diminuita capacità lavorativa specifica, si segnala l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2025 nella quale la Corte di Cassazione chiarisce che deve essere esplicita la formulazione della richiesta risarcitoria e dei suoi fatti costitutivi, e ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Marzo 2025
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 4725/2025, affronta la questione della tempestività dell'atto di appello allorchè, ai fini della dimostrazione del rispetto del termine breve di impugnazione di una sentenza notificata a mezzo di posta elettronica ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Marzo 2025
Di Anna Andreani.

In tema di separazione personale, l'assegnazione della casa coniugale esonera l'assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti de! proprietario esclusivo (o, "in parte qua", del comproprietario) dell'immobile, ma l'esonero non ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Marzo 2025
A cura della Redazione.

Nelle ipotesi di incertezza circa la responsabilità dell'omesso perfezionamento del procedimento notificatorio a mezzo posta elettronica certificata, questo non possa considerarsi validamente compiuto, con conseguente obbligo per la cancelleria di rinnovare la notifica. ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Marzo 2025
Di Anna Andreani.

La morte di una persona causata da un illecito fa presumere da sola, ex art. 2727 cod. civ. , una conseguente sofferenza morale in capo, oltre che ai membri della famiglia nucleare “successiva” (coniuge e figli della vittima), anche ai membri della famiglia ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Marzo 2025
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 6126/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di computo del termine di decadenza dall'impugnazione ex art. 327 cpc (sei mesi dalla pubblicazione della sentenza).

Il caso. Mevia, dipendente comunale con funzioni di educatrice ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Marzo 2025
A cura della Redazione.

Si segnala il decreto del 15 gennaio con cui il Tribunale di Napoli ha escluso la obbligatorietà della mediazione qualora il procedimento abbia ad oggetto la revoca dell'amministratore di condominio.

Il caso: Alcuni condomini residenti nel condominio Delta ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Marzo 2025
Di Filippo Portoghese.

Colgo con soddisfazione quanto ha stabilito una recentissima sentenza della Corte di Cassazione civile -la n. 9620/2025- che ha ribadito quanto da tempo vado sostenendo e cioè che le aree cani non sono terra di nessuno.

Nello specifico la Cassazione penale ha ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Marzo 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5667/2025, pubblicata il 4 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio della perizia giurata, strumento molto utilizzato dalle parti nei giudizi aventi ad oggetto le richieste di risarcimento danni.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Marzo 2025
Di Mario Pavone.

L’introduzione della Giustizia Riparativa nel procedimento penale, secondo il Legislatore, “concorre all’efficienza della giustizia penale in vario modo poiché agevola la riparazione dell’offesa e la tutela dei beni offesi dal reato;incentiva la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Marzo 2025
A cura della Redazione.

In tema di danneggiamento il diritto di querela spetta anche al conduttore quale titolare di un diritto di godimento sul bene danneggiato. Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 8101/2025.

Il caso: il Tribunale di Livorno dichiarava ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Marzo 2025
Di Francesca Picone.

Breve commento alla sentenza n. 504/2025 giudice di pace di Catania.

IL CASO: Sorgeva controversia tra i due genitori di una figlia maggiorenne in ordine alla spese universitarie per un percorso di studi non concordato. La figlia frequenta il corso universitario e, dopo ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Marzo 2025
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 5839 del 5 marzo 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri che devono presiedere alla ripartizione della pensione di reversibilità tra l'ex coniuge divorziato e il coniuge superstite.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio Lucilla, ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Marzo 2025
A cura della Redazione.

A febbraio nuovo aumento dell'indice Istat FOI. Inflazione ancora in crescita con rincari nel settore alimentare.

Nel mese di febbraio 2025 l'indice Istat FOI è cresciuto dello 0,2% su base mensile a quota 121,1 con una variazione rispetto allo stesso mese del 2024 ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Marzo 2025
Di Carlo Totino.

Con ordinanza n°3703 del 13 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che nel caso in cui l’indirizzo del destinatario risulti non valido o inattivo, la notifica a mezzo pec si intende perfezionata senza necessità di ulteriore invio.

Sommario ...
Leggi tutto…
Lunedi 17 Marzo 2025
Di Filippo Portoghese.

La riforma del condominio ha davvero sdoganato la libera detenzione di animali domestici all’interno del condominio?

La risposta non può che essere una. Le norme di un regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Marzo 2025
Di Giovanni Iaria.

Non ha diritto di ricevere l’indennizzo per l’irragionevole durata del processo l’avvocato che nel corso del giudizio si è dichiarato antistatario.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6070/2025, pubblicata il 6 marzo ...

Leggi tutto…

Pag. 1/244 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.005 secondi