Lunedi 28 Novembre 2016
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, nella sentenza n. 22486/2016 si occupa degli effetti delle comunicazioni via PEC da parte della cancelleria sul decorso del termine per impugnare.

Nell'ambito di una causa di lavoro proposta da un dipendente dell'Agenzia del Demanio ...

Leggi tutto…
Sabato 26 Novembre 2016
Di Fulvio Graziotto.

Per le Sezioni Unite della Cassazione Civile, in tema di distanza tra edifici, se il regolamento locale (che ha portata integrativa delle prescrizioni del codice civile in tema di distanze tra costruzioni su fondi finitimi) stabilisce una distanza assoluta tra fabbricati senza ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Novembre 2016
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 39458/2016 si pronuncia in merito all'applicabilità al reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.

Nel caso ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Novembre 2016
Di Fulvio Graziotto.

Cassazione Penale - Sezione III, sentenza n. 19106/2016. Se l'acquirente non è in grado di esibire le fatture di acquisto, la prova del reato di occultamento o distruzione di scritture contabili può essere costituita anche dalle fatture rinvenute presso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Novembre 2016
Di Anna Andreani.

Sentenza n. 23419/2016 della Corte di Cassazione in tema di competenza territoriale e diritto all'assegno di mantenimento figli.

Nel caso in esame, la Corte di Appello di Bari dichiarava la esecutività in Italia della sentenza del Tribunale di Minsk che aveva ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Novembre 2016
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21024/2016 si pronuncia in merito alla opponibilità ai terzi acquirenti di limiti e divieti contenuti nel regolamento condominiale.

Nel caso in esame, due condomini impugnavano la delibera dell'assemblea condominiale, nella ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Novembre 2016
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Bari con la sentenza del 7 settembre 2016 si pronuncia in merito alla validità o meno dell'accordo sottoscritto dalle parti in sede di mediazione, privo dell'attestazione da parte dei difensori della sua conformità alle norme imperative ed ...

Leggi tutto…
Sabato 19 Novembre 2016
A cura della Redazione.

L'Unione Nazionale dei Giudici di Pace (UNAGIPA) ha proclamato cinque giorni di sciopero, dal 21 al 25 novembre; all'astensione adersicono anche i magistrati c. d. onorari del tribunale e i vice procuratori onorari.

Come si legge nel comunicato dell'Associazione, lo ...

Leggi tutto…
Sabato 19 Novembre 2016
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza n. 19814/2016 con la quale la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità della notifica a mezzo PEC di un atto privo della dicitura nell'oggetto del messaggio: “Notificazione ai sensi della L. n. 53 del 1994".

Il caso: il ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Novembre 2016
Di Anna Andreani.

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4478/2016 chiarisce la finalità e la portata delle norme del D. L. n. 132 del 2014 relative alla possibilità per i coniugi di separarsi o divorziare avanti all'Ufficiale di Stato Civile.

Com'è noto, il D. L. n. ...

Leggi tutto…
Consiglio di Stato: sentenza n. 1821/2016.
Giovedi 17 Novembre 2016
Di Fulvio Graziotto.

Per il commercio online di auto usate, il comune non può richiedere una SCIA, ma è sufficiente la presa d'atto dell'autorità di pubblica sicurezza ai sensi dell'art. 126 del TULPS (Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza).

Il caso.

Lo Sportello ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Novembre 2016
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 22912 del 10 novembre 2016 della Corte di Cassazione, che si pronuncia, al fine di fugare ogni dubbio, in tema di preclusioni o decadenze nei giudizi avanti al Giudice di Pace.

Il Giudice di pace accoglieva la domanda proposta dall’attore ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Novembre 2016
Di Anna Andreani.

La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 45511/2016 analizza quali siano i criteri per la determinazione del reddito del richiedente l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: Il GIP del Tribunale di Macerata revocava ai sensi del ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Novembre 2016
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22867 del 09/11/2016 si pronuncia in tema di impugnabilità o meno del capo della sentenza relativo alla condanna al pagamento del C. U.

La sig. ra L. proponeva appello contro la sentenza di primo grado, per il quale veniva ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Novembre 2016
A cura della Redazione.

A ottobre inviariato l'indice istat.

L'indice Istat FOI relativo al mese di ottobre 2016, utilizzato nelle rivalutazioni di legge dei valori monetari, tra cui il canone di locazione, l'assegno di mantenimento per il coniuge o il punto base del danno biologico, non ...

Leggi tutto…
Sabato 12 Novembre 2016
Di Fulvio Graziotto.

La quantificazione dei danni da infiltrazioni, imputabili al condominio, che impediscono la locazione dell'immobile può farsi anche in via presuntiva.

Il caso.

Un condomino aveva citato in giudizio il condominio per costringerlo a rifare i lavori di ...

Leggi tutto…
Sezioni Unite Penali, Sentenza n. 46688 del 7/11/2016.
Venerdi 11 Novembre 2016
Di Cinzia Giambruno.

Com’è noto, con i decreti legislativi nn. 7 e 8 del 15 gennaio 2016 sono stati depenalizzati una serie di reati minori, mediante due modelli alternativi: con il primo provvedimento alcune fattispecie già di rilevanza penale sono state trasformate ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Novembre 2016
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza del 26/09/2016 il Tribunale di Pavia si pronunicia in merito alla effetività della procedura di mediazione e ai poteri/doveri del mediatore.

Nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, la difesa dell'opponente chiedeva ...

Leggi tutto…
Art. 14 d.lgs. 150/2011.
Giovedi 10 Novembre 2016
Di Francesco Falzone.

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22447 del 4. 11. 2016, si e' pronunciata, finalmente ed in modo chiaro, sulla vexata quaestio di come deve essere proposta l’opposizione al decreto ingiuntivo emesso per il pagamento di compensi di avvocati: essa dev’essere ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Novembre 2016
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 21543/2016 la Corte di Cassazione affronta la questione di chi sia legittimato al compenso nel caso in cui il mandato alle liti sia conferito al parente, praticante dello studio.

Nel caso in esame, un cliente proponeva opposizione al decreto emesso dal ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.026 secondi