Mercoledi 11 Ottobre 2017
Di Giovanni Iaria.

L’ente proprietario o gestore della strada è responsabile dei danni subiti da un motociclista a seguito dell’urto violento ad un guard rail difettoso e in cattivo stato di manutenzione. Così si è espressa la Terza Sezione della Corte di ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Ottobre 2017
Di Fulvio Graziotto.

La consegna delle chiavi è condotta idonea a consentire la reimmissione nel possesso del locatore, ma la restituzione deve essere incondizionata, cioè effettiva, e determinare la concreta disponibilità del bene da parte del locatore. Decisione: Sentenza ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Ottobre 2017
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21335/2017, pubblicata il 14 settembre 2017, è tornata ad occuparsi delle modalità di computo dei termini a ritroso per il deposito degli atti processuali.

IL CASO: La vicenda posta al vaglio degli Ermellini ...

Leggi tutto…
Sabato 7 Ottobre 2017
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, adita per un regolamento di competenza, con l'ordinanza n. 22730 del 28/09/2017 fa chiarezza in merito all'individuazione dell'Autorità Giudiziaria competente in materia di immissioni, nell'ipotesi in cui il regolamento condominiale preveda dei ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Ottobre 2017
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22800 del 29/09/2017 si pronuncia in merito alla responsabilità ex contractu della scuola in caso di caduta accidentale di una allieva durante l'orario scolastico.

Il caso: La Corte d'appello rigettava l'appello ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Ottobre 2017
Di Fulvio Graziotto.

Non ricorre inadempimento del promittente venditore se il promissario acquirente è a conoscenza della - parziale o totale - abusività dell'immobile.

Nel contratto preliminare di compravendita immobiliare stipulato dopo l'entrata in vigore della legge n. ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Ottobre 2017
Di Giovanni Iaria.

Non decade dai benefici fiscali c. d. prima casa, il contribuente che avendo acquistato una casa in comunione dei beni non trasferisce la residenza nel comune dove è situato l’immobile entro il termine di decadenza di diciotto mesi dall’acquisto in quanto ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Ottobre 2017
Di Rosamaria Giangregorio.

L’operazione finanziaria “My Way” è radicalmente nulla per difetto di meritevolezza di tutela, ai sensi dell’art. 1322, secondo comma, c. c.

Il caso.

Il signor Tizio ha adito il Tribunale di Parma affinché venisse dichiarata ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Ottobre 2017
Di Giovanni Iaria.

Nell’emettere la sentenza “il giudice del merito deve indicare che specie di interessi legali sta comminando, non potendosi limitare alla generica qualificazione in termini di “interesse legale” o “di legge”, con la conseguenza che qualora ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Ottobre 2017
Di Giovanni Iaria.

Ha diritto al risarcimento dei danni subiti una persona che cade di notte in una buca di una strada comunale in cattivo stato di manutenzione le cui condizioni sono a conoscenza della stessa in quanto la sua abitazione è situata nei pressi del luogo del sinistro ? La ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Ottobre 2017
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 22253 del 25 settembre 2017 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione interviene in tema di testimonianza resa da un avvocato nell'ambito di un processo penale a carico di un suo ex cliente.

Il caso: l'avvocato D. G. M. veniva sottoposto a procedimento ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Settembre 2017
Di Giovanni Iaria.

Il notaio incaricato di redigere l’atto di compravendita per il trasferimento di un’unità immobiliare ha l’obbligo di effettuare preventivamente le verifiche circa l’esistenza sul bene oggetto della vendita di pignoramenti o iscrizione ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Settembre 2017
Di Anna Andreani.

Se nell'atto introduttivo di una controversia, volta ad ottenere un risarcimento del danno, è inserita la formula “o la somma maggiore o minore ovvero altra somma ritenuta di giustizia", il giudice, che riconosca una somma maggiore di quella richiesta dall'attore, ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Settembre 2017
Di Anna Andreani.

La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40758/2017 chiarisce in quali ipotesi ricorre la contravvenzione di cui all'art. 186 comma 7 Cod. Strada per aver rifiutato il conducente di sottoporsi agli accertamenti alcoolimetrici.

Il caso: la ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Settembre 2017
Di Giovanni Iaria.

E’ valida la delibera con la quale l’assemblea condominiale ripartisce le spese per la riparazione dei frontalini e delle fioriere dei balconi a carico di tutti i condomini in base ai millesimi e non a carico esclusivo dei proprietari degli stessi.

Così ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Settembre 2017
Di Rosamaria Giangregorio.

La Suprema Corte con Ordinanza n. 18120 pubblicata il 21 luglio 2017 ribadisce che per l'ammissione al passivo fallimentare dei crediti tributari e previdenziali, ex art. 87, comma 2, D. p. R. 602/1973, è sufficiente l'estratto di ruolo.

IL CASO.

L'agente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Settembre 2017
Di Giovanni Iaria.

Qualora nel precisare le conclusioni in modo specifico la parte omette di riproporre delle domande o delle eccezioni precedentemente formulate, queste devono considerarsi rinunciate?

La questione è molto dibattuta in giurisprudenza. Infatti sul punto si sono formati ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Settembre 2017
Di Giovanni Iaria.

L’automobilista che riceve una cartella di pagamento relativa ad una multa per violazione al codice della strada senza aver ricevuto la notifica del verbale presupposto, qualora voglia far valere il suddetto vizio deve proporre opposizione avverso la suddetta cartella ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Settembre 2017
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza n. 21896 del 20/09/2017 nella quale la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di risarcimento diretto in caso di sinistro stradale e litisconsorzio del danneggiante.

Il caso: una società di noleggio conveniva in giudizio davanti al ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Settembre 2017
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21829 del 20 settembre 2017 affornta la questione della liquidazione dell'onorario dell'avvocato nel caso in cui due cause aventi ad oggetto le medesime questioni di fatto e di diritto non siano mai state riunite.

Nel caso in ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.033 secondi