Martedi 13 Maggio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 10503/2025, pubblicata il 22 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un’ordinanza di ingiunzione da parte della Pubblica Amministrazione eseguita a mezzo pec, priva della relata di ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Maggio 2025
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 15785/2025 si sofferma nuovamente sulla applicabilità o meno della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. al reato di omesso versamento dell'assegno di mantenimento in favore ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Aprile 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di una sentenza privo dell’indicazione dell’apposizione della formula ...

Leggi tutto…
Cass. Pen., Sez. IV, sent. n. 45399/2024.
Venerdi 3 Gennaio 2025
Di Filippo Portoghese.

La condanna è severa. Omicidio colposo per medici e paramedici che, a diverso titolo, sono stati interessati dal e del ricovero di una paziente affetta da colite pseudomembranosa fulminante che muore causa di uno shock settico.

Vengono condannati in primo grado ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Settembre 2024
A cura della Redazione.

L'omesso avviso dell'udienza a uno dei due difensori dell'imputato determina una nullità a regime intermedio, che può essere sanata dalla mancata proposizione della relativa eccezione ad opera dell'altro difensore comparso.

Il principio è stato ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Luglio 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 19619/2024, pubblicata il 16 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al rimedio esperibile nel caso in cui all'esito di un giudizio civile, il giudice ometta di liquidare le spese processuali in favore del ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Marzo 2024
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 8617 del 27 febbraio 2024 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce che anche le azioni omissive possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia.

Il caso: la Corte di appello di Palermo, riformando la sentenza assolutoria resa ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Dicembre 2021
Di Anna Andreani.

La Terza sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 34700/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del legale che consiglia al cliente di non provvedere al pagamento della registrazione della sentenza.

Il caso: M. B. proponeva opposizione ...

Leggi tutto…
Corte di Cassazione - Sentenza 09 luglio 2021, n. 19585.
Venerdi 23 Luglio 2021
Di Lorenzo Mosca.

La vicenda di cui si occupa la sentenza in commento è particolarmente interessante, per cui riteniamo necessaria una breve ricostruzione dei fatti di causa del primo e del secondo grado. Il Tribunale di Massa aveva dichiarato illegittimo il licenziamento disciplinare ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Marzo 2020
A cura della Redazione.

Cosa succede se l'invito alla mediazione da parte del giudice non contiene l'assegnazione alle parti del termine di 15 giorni per l'avvio della procedura? Sul punto si pronuncia la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2775/2020.

Il caso: A fronte dell'attività ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Dicembre 2019
A cura della Redazione.

La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 31187/2019 ribadisce alcuni principi in materia di responsabilità professionale dell'avvocato per aver omesso un'informazione al cliente che avrebbe prodotto a quest'ultimo un vantaggio.

Il caso: La causa trae origine dalla ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Novembre 2019
A cura della Redazione.

La VI° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 36392/2019 ha escluso il reato di omesso versamento dell'assegno di divorzio qualora tra le parti sia intervenuto un accordo transattivo risolutivo dei rapporti patrimoniali tra gli ex coniugi.

Il caso: ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Ottobre 2019
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto ai sensi del secondo comma dell’articolo 480 c. p. c. , modificato con il d. l. 83/2015, entrato in vigore il 27/06/2015, convertito, con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015 n. 132, il “precetto deve altresì contenere ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Aprile 2019
Di Luca Tortora.

L’art. 7 della Legge Bianco- Gelli così recita al primo comma: “ La struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che, nell'adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell'opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Marzo 2019
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10098/2019 si pronuncia in merito alla risarcibilità del danno da mancata corresponsione dell'assegno di mantenimento in favore dei figli minori.

Il caso: Il Tribunale di Trapani condannava F. I. ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Dicembre 2018
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto ai sensi dell’articolo 183, VI° comma c. p. c. , all’udienza fissata per la prima comparizione delle parti e la trattazione della causa, il Giudice su richiesta delle parti concede un termine di ulteriori trenta giorni per il deposito di ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Novembre 2018
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 22400/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.

Per l'omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile è costituito dal procedimento di correzione degli errori materiali di cui agli artt. ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Luglio 2018
Di Fulvio Graziotto.

In tema di accertamento tributario, la mancata risposta al questionario nella fase amministrativa può essere qualificata anche come un rifiuto (anche) all'esibizione della documentazione, che in presenza dell'invito specifico e puntuale all'esibizione, accompagnato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Giugno 2018
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 16415/2018, pubblicata il 21 giugno scorso, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affrontato la questione relativa al rimedio esperibile nel caso in cui nell’emettere la sentenza il giudice ometta di liquidare le spese del giudizio nel dispositivo, ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Febbraio 2018
Di Giovanni Iaria.

L’omessa indicazione della data dell’udienza di comparizione nella copia notificata dell’atto di citazione in appello rende il gravame inammissibile con il passaggio in giudicato della sentenza impugnata o l’atto è nullo con la possibilità ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.006 secondi