Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 21983/2022 la Corte di Cassazione di pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata individuazione del soggetto che ha causato il sinistro da parte del danneggiato che chiede il risarcimento.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio la societa' ...
Di Andrea Ravelli.
Trasparenza bancaria. Esibizione della documentazione bancaria in favore del cliente e limiti nelle loro richieste. Connessione tra l’art. 210 c. p. c. e l’art. 199 T. U. B.
Con la sentenza 13 settembre 2021, n. 24641, la Corte di Cassazione è tornata ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14256/2022 torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto all'assegno divorzile, degli effetti derivanti da una convivenza more uxorio instaurata dall'ex coniuge beneficiario e della funzione compensativa ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 19282/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito all'onere della prova che grava sul danneggiato caduto dalla motocicletta allorchè non vi sia stata alcuna collisione tra i mezzi.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Giudice di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18454/2022 torna ad occuparsi della responsabilità della P. A e in particolare della Regione nel caso di danni cagionati da animali selvatici.
Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace di Isernia, la Regione Molise ...
Di Sergio Amicarelli.
Come noto, si è lungamente dibattuto e si continua tutt’oggi a discutere in dottrina ed in giurisprudenza la “vexata quaestio” dell’onere probatorio in azione di accertamento del saldo a conto aperto.
La problematica non riguarda ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 17312/2022, pubblicata il 27 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’efficacia probatoria delle buste paga ai fini dell’ammissione del lavoratore di una società fallita al ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 15416 del 13 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia nuovamente sugli adempimenti preliminari che deve porre in essere il difensore che, nell'ambito di un procedimento penale, sia stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato e abbia chiesto la ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 13550/2022, pubblicata il 29 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere di fornire la prova circa la qualità di erede nei giudizi promossi dai ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 7172/2022 la Corte di Cassazione delinea i limiti entro cui risponde il custode per i danni patiti da un calciatore per un infortunio occorsogli a causa delle condizioni del campo di gioco, individuando e ripartendo l'onere probatorio.
Il caso: la Corte ...
Di Francesca De Carlo.
“In tema di malattia professionale, derivante da lavorazione non tabellata o ad eziologìa multifattoriale, la prova della causa di lavoro grava sul lavoratore e il nesso causale tra l'attività lavorativa e il danno alla salute dev'essere valutato secondo un ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 5809/2022 la Corte di Cassazione si occupa della problematica connessa all'uso delle parti comuni da parte di un condomino, che nel caso in esame realizza un gazebo sul marciapiede condominiale innestandolo al muro perimetrale dell'edificio.
Il caso: Il ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7058 del 3 marzo 2022 fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra il datore di lavoro ed il lavoratore, che lamenti danni biologici, morali, patrimoniali e non ed esistenziali a lui causati dall'essere stato ...
Di Giovanni Iaria.
Al momento della morte di una persona si ha la c. d. delazione (chiamata all’eredità) che è l’offerta dell’eredità nei confronti di coloro i quali hanno diritto di accettarla. Essa non è sufficiente per fare acquistare ai chiamati ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 569/2021 del Tribunale di Ascoli Piceno in merito alle norme di comportamento a cui è tenuto il ciclista al fine di evitare una pronuncia di esclusiva responsabilità in caso di sinistro stradale.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio ...
| Mercoledi 19 Gennaio 2022 | |
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 1283 del 17 gennaio 2022 La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla problematica relativa alla taratura e ai controlli periodici di funzionalità dell' autovelox ai fini della validità delle multe elevate.
Il caso: Tizio e Mevia ...
Di Anna Andreani.
Con ordinanza interlocutoria n. 40885 del 20 dicembre 2021 la terza Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la decisione in merito alla ammissibilità o meno dell'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia di assicurazione ...
A cura della Redazione.
Non è una buona scusa per non pagare il parcheggio nelle strisce blu il non avere monete ma solo soldi di carta o il bancomat. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 277 del 7 gennaio 2022.
Il caso: R. A. proponeva avanti al ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31642/2021 si pronuncia in merito all'onere probatorio gravante sul titolare di una servitù di passaggio che abbia subito uno spossessamento e che avanzi richiesta di risarcimento del danno patito in conseguenza dello spoglio. ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza nr. 40751/2021 pubblicata 20 dicembre 2021, n. 40751, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla ripartizione dell’onere della prova nei giudizi di opposizione di terzo all’esecuzione.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei ...