Di Mario Meucci.
1. Premessa Il contratto di lavoro subordinato si caratterizza - a differenza di quello di lavoro autonomo - per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore, che rendono il rapporto in questione non ...
Di Francesca De Carlo.
“In tema di malattia professionale, derivante da lavorazione non tabellata o ad eziologìa multifattoriale, la prova della causa di lavoro grava sul lavoratore e il nesso causale tra l'attività lavorativa e il danno alla salute dev'essere valutato secondo un ...
Cassazione, sez. lavoro 10.03.2022 n. 7821.
Di Giovanni Stefano Messuri.
La Sezione Lavoro della Cassazione (finalmente) si adegua al principio secondo cui il danno permanente da incapacità di guadagno non può essere liquidato in base ai coefficienti di capitalizzazione approvati con R. D. 9 ottobre 1922, n. 1403, i quali - a causa ...
Di Mario Meucci.
1. Diritti e crediti non rivendicati in corso di rapporto e loro prescrizione Nel recente passato risultava diffusa tra i lavoratori con contratto a tempo indeterminato - dipendenti da aziende sopra i 15 dipendenti che, in caso di licenziamento ingiustificato, fruivano del ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7058 del 3 marzo 2022 fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra il datore di lavoro ed il lavoratore, che lamenti danni biologici, morali, patrimoniali e non ed esistenziali a lui causati dall'essere stato ...
Di Mario Meucci.
1. Il processo formativo delle note caratteristiche
Le cd. note caratteristiche (o giudizi di valutazione della prestazione professionale) – pressoché inesistenti in qualsiasi altro settore produttivo/industriale del comparto privato - sono state mutuate, ...
Di Mario Meucci.
1. Considerazioni preliminari e di merito Va premesso che il trasferimento dei lavoratori da una sede ad altra dell’azienda (rectius, da un’unità produttiva ad altra funzionalmente autonome tra di loro, ex art. 35, l. n. 300/1970, cd. Statuto dei ...
Di Stefania Billante.
La ripresa delle attivita' economiche dopo la fase piu' acuta della pandemia che ha visto l’Italia in lockdown si e' accompagnata ad un aumento degli incidenti sul lavoro, spesso con esiti mortali.
I numeri, cosi' come rilevati dall’Inail e ...
Di Mario Meucci.
1. La sua funzione L’istituto in questione è previsto dall’art. 2118 c. c. tramite la seguente formulazione: «Recesso dal contratto a tempo indeterminato. 1. Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo ...
Di Mario Meucci.
1. Cenni di sintesi Sulla Gazzetta ufficiale n. 275 del 18 novembre 2021 è stata pubblicata la legge 5 novembre 2021, n. 162, intitolata “Modifiche al codice di cui al d. lgs. 11 aprile 2006 n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra ...
| Venerdi 10 Settembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 16534/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti in presenza dei quali il datore di lavoro può essere ritenuto responsabile del mobbing sul dipendente derivante da un superiore gerarchico.
Il caso: la Corte di appello di ...
Di Lorenzo Mosca.
Licenziamento per giusta causa: è legittimo il licenziamento disciplinare per il venir meno del vincolo fiduciario qualora la dipendente compili per un apprezzabile lasso di tempo “report” infedeli relativi alle dichiarate visite ai clienti.
La Suprema ...
Di Mario Meucci.
1. La disciplina normativa La regolamentazione normativa dell'istituto in commento, resasi necessaria per evitare qualsivoglia forma di abuso da parte del datore di lavoro nella gestione dei diversi rapporti, è giunta per la prima volta all'interno del nostro ...
Di Lorenzo Mosca.
Il Tribunale di Venezia, con la sentenza del 4 giugno 2021, ha affermato che il dipendente, rifiutatosi di indossare la mascherina anti Covid-19 a lavoro, possa essere sanzionato per violazione dei doveri in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
Ricordiamo che ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 20866 del 21 luglio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge separato che non lavora.
Il caso: Il Tribunale di Roma, nell'ambito di un procedimento di ...
Corte di Cassazione - Sentenza 09 luglio 2021, n. 19585.
Di Lorenzo Mosca.
La vicenda di cui si occupa la sentenza in commento è particolarmente interessante, per cui riteniamo necessaria una breve ricostruzione dei fatti di causa del primo e del secondo grado. Il Tribunale di Massa aveva dichiarato illegittimo il licenziamento disciplinare ...
Cassazione Civile, Ordinanza Num. 10158 Anno 2021 del 16/04/2021.
Di Lorenzo Mosca.
Ad avviso della Corte di Cassazione, gli Informatori Medici o Scientifici, operanti per conto di cause farmaceutiche, sono da considerarsi lavoratori subordinati qualora essi si limitino a persuadere la Clientela informandola delle qualità e bontà del prodotto, ...
Di Mario Meucci.
LE MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI LAVORO
1. Molestie e mobbing La disciplina giuridica delle molestie è stata introdotta soltanto nel nostro ordinamento con il D. lgs. n. 145 del 2005, poi trasfuso nel Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D. ...
Di Danilo Argeri.
Nell’ambito del pubblico impiego la configurazione di una ipotesi di mobbing e, soprattutto, la produzione della prova a supporto della domanda di accertamento giudiziale, sono attività particolarmente complesse. E’ necessario, infatti, conferire ...
Corte Costituzionale - sentenza n. 59 anno 2021 del 1 aprile 2021.
Di Lorenzo Mosca.
La Corte Costituzionale, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, della legge 20 maggio 1970, n. 300 (Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e ...