Lunedi 7 Giugno 2010 |
L'interpretazione di un contratto di assicurazione contro i danni va effettuata, in ragione della natura sinallagmatica del vincolo, alla luce del principio di necessaria corrispondenza tra ammontare del premio dovuto dall'assicurato e contenuto dell'obbligazione dell'assicuratore, per cui, ai fini dell'individuazione del tipo e del limite massimo del rischio assicurato, rileva la determinazione del premio di polizza.
Testo Completo:
…
Leggi tutto… |
Domenica 30 Maggio 2010 |
Le S. U. della S. C. hanno affermato che, nei procedimenti disciplinari relativi agli avvocati, nulla disponendo la legge professionale in ordine alla richiesta di informazioni da parte del giudice disciplinare, deve trovare applicazione l'art. 213 cod. proc. civ. ,…
Leggi tutto… |
Lunedi 17 Maggio 2010 |
Devolute alle giursidizione del giudice amministrativo, e non del giudice ordinario, le controversie relative al rapporto di pubblico impiego degli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria.
…
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Aprile 2010 |
Pronunciandosi in una fattispecie relativa a contratto avente per oggetto un corso professionale, la Suprema Corte, interpretando unitariamente il criterio generale e le fattispecie tipizzate di cui all’art. 1469 bis c. p. c. (nella formulazione antecedente al d. lgs. n. 206 del 2005), ha ritenuto abusiva la clausola…
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Aprile 2010 |
In relazione a beni oggetto di confisca ai sensi dell'art. 2-ter della legge n. 575 del 1965, il regime della comunione legale di cui all'art. 177, primo comma, lettera a), cod. civ. , non si applica, salvo che il coniuge dimostri di aver contribuito all'acquisto con proprie disponibilità frutto di attività lecite.
Testo Completo:…
Leggi tutto… |
Martedi 13 Aprile 2010 |
Previdenza - lavoratore extracomunitario privo del permesso di soggiorno - obbligazione contributiva del datore di lavoro.
In tema di prestazione lavorativa resa dal lavoratore extracomunitario privo del permesso di soggiorno, la S. C. ha statuito che l’applicazione delle relativa sanzione penale non esonera il datore di lavoro dall’obbligo di versare i contributi all’INPS in relazione alle retribuzioni dovute.
…
Leggi tutto… |
Domenica 21 Marzo 2010 |
Il principio della presunzione di buona fede di cui all'art. 1147 cod. civ. ha portata generale; pertanto chi agisce, con l'azione di petizione, per la rivendicazione dei beni ereditari - previo annullamento del testamento in base al quale è stato chiamato all'eredità il possessore di buona fede - non può pretendere da quest'ultimo il risarcimento dei danni, ma soltanto i frutti indebitamente percepiti, nei limiti fissati dall'art. 1148 cod. civ.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSOIl ricorso concerne la nullità ex art. 591 c. c. dei testamenti pubblici formati in…
Leggi tutto… |
Domenica 21 Marzo 2010 |
Famiglia – separazione dei coniugi - giudicato della relativa sentenza - condizione dell'azione della domanda di scioglimento della comunione legale dei beni - configurabilita' - conseguenze.
La Corte, mutando il proprio precedente indirizzo, ha ritenuto che il passaggio in giudicato della sentenza di separazione giudiziale (o di omologa di quella consensuale) non è condizione di procedibilità della domanda giudiziaria di scioglimento della comunione legale e relativa divisione dei beni, ma condizione dell'azione; di conseguenza, è sufficiente che tale condizione sussista al momento della pronuncia. …
Leggi tutto… |
Sabato 13 Marzo 2010 |
Pronunciandosi per la prima volta sul tema, la Suprema Corte ha affermato che i programmi informatici che consentono il monitoraggio della posta elettronica e degli accessi ad Internet dei dipendenti sono necessariamente apparecchiature di controllo, soggette alle condizioni di cui all’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, e quindi vietati.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSOCon sentenza n. 1048 del 2003 il Giudice del lavoro del Tribunale di Milano. in accoglimento della domanda proposta da L. C. nei confronti della Recordati -Industria Chimica e Farmaceutica s. p. a. , dichiarava la illegittimità dei due licenziamenti alla stessa intimati in data 28-6-2002 c 279-2002, con le conseguenze di cui all'art. 18 dello Statuto dei lavoratori. …
Leggi tutto… |
Domenica 28 Febbraio 2010 |
Previdenza - socio amministratore di società a responsabilità limitata - svolgimento di funzioni non riconducibili esclusivamente alla carica sociale - tutela assicurativa.
Componendo un contrasto di giurisprudenza, le Sezioni unite hanno statuito, in tema di tutela assicurativa del socio di società a responsabilità limitata che eserciti attività commerciale nell’ambito della medesima e, contemporaneamente, svolga attività di amministratore anche unico,…
Leggi tutto… |
Domenica 28 Febbraio 2010 |
Diritto d’autore - programmi televisivi - riconoscimento del diritto - condizioni - format - necessità
In tema di diritto di autore rispetto a programmi televisivi, la Corte ha ritenuto necessario, ai fini del riconoscimento del diritto, l’esistenza del cosiddetto "format", o struttura esplicativa ripetibile del programma, a prescindere dalla assoluta novità e originalità dell'opera. …
Leggi tutto… |
Domenica 28 Febbraio 2010 |
Risarcimento danni - sinistro stradale - infortunio e conseguente inabilità temporanea di un lavoratore dipendente - esborsi effettuati dal datore di lavoro - risarcibilità ad opera del terzo responsabile - prescrizione biennale.
Il datore di lavoro, che abbia retribuito il lavoratore nel periodo di mancata prestazione lavorativa per inabilità temporanea a causa di infortunio cagionato da un terzo, ha diritto ad essere risarcito da quest’ultimo per gli esborsi effettuati (compresi quelli concernenti la dovuta contribuzione agli enti di assicurazione sociale) ed…
Leggi tutto… |
Domenica 21 Febbraio 2010 |
Opposizione a sanzioni amministrative davanti al prefetto: nessuna nullità dell'ordinanza ingiunzione anche se l'interessato non viene convocato per essere sentito.
Risolvendo un contrasto di giurisprudenza, concernente la portata del sindacato del giudice dell’opposizione sull’ordinanza ingiunzione, rispetto al difetto di motivazione di questa in riferimento alle deduzioni difensive dell’interessato in sede amministrativa, le S. U. hanno affermato che…
Leggi tutto… |
Martedi 16 Febbraio 2010 |
L'ufficio del massimario della Corte Suprema di Cassazione ha pubblicato la consueta rassegna annuale di giurisprudenza civile intitolata "La Corte del Precedente" che racchiude i più significativi indirizzi interpretativi emersi in quest’ultimo anno con particolare riguardo ai diritti e doveri fondamentali della persona, ai settori chiave dell'economia, del lavoro e del mercato, nonché ai rapporti interpersonali e di quelli tra cittadino e pubbliche amministrazioni.
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
UFFICIO DEL MASSIMARIOLA CORTE "DEL PRECEDENTE"ANNO 2009
…
Leggi tutto… |
Domenica 7 Febbraio 2010 |
Sanzioni amministrative - codice della strada - uso dei proiettori fendinebbia.
L'art. 153, comma 2, del codice della strada, nel consentire al conducente di un veicolo a motore, la sostituzione, di giorno, dei proiettori anabbaglianti e di quelli di profondità con i proiettori fendinebbia, nulla dispone in ordine all'uso di questi ultimi per il tempo notturno,…
Leggi tutto… |
Sabato 6 Febbraio 2010 |
In tema di obbligo contrattuale di assunzione del lavoratore, la Corte ha ritenuto che la mancata predeterminazione della sede e delle mansioni del lavoratore non sono di ostacolo all’applicazione della tutela costitutiva ex art. 2932 cod. civ. , ove sia per ogni altro aspetto determinato l’oggetto del contratto di lavoro. …
Leggi tutto… |
Domenica 17 Gennaio 2010 |
Cassazione: Successione Ereditaria - Testamento Olografo - Distruzione di un Solo Originale - Art. 684 c. c. - Applicabilita' - Esclusione.
Ove il testamento olografo sia stato redatto in due originali, la distruzione, da parte del testatore, di uno solo di essi - comportando la permanenza di un originale non distrutto - non rientra nell'ambito di operatività dell'art. 684 cod. civ. …
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Settembre 2009 |
La recentissima sentenza della Corte di Cassazione n. 12982/09 ha confermato e ribadito un principio di diritto già enunciato dalla stessa Corte nel 2001, con la sentenza n. 4202 del 23 marzo: in essa si stabilisce sostanzialmente che se nel giudizio con il quale sia stata chiesta la cessazione degli effetti civili di un matrimonio concordatario venga accertata la spettanza, ad una delle parti, dell'assegno di divorzio, ed una volta che su di essa si sia formato il giudicato, la relativa statuizione si rende intangibile ai sensi dell'art. 2909 cod. civ. anche nel caso in cui successivamente ad essa sopravvenga la delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio.
…
Leggi tutto… |
Martedi 9 Giugno 2009 |
Molti dei clandestini che arrivano in Italia non hanno diritto di chiedere asilo ma 'io stesso ho fatto presente alle autorita' italiane che, respingendo indiscriminatamente le barche, si respingono anche persone che chiedono asilo.
E' questo il rischio. Mentre per noi ...
Leggi tutto… |
Domenica 24 Maggio 2009 |
Gli immigrati hanno diritto al ricongiungimento familiare anche se non hanno un lavoro fisso. Basta che dimostrino di guadagnare, anche con lavori occasionali, poco più di 4. 900 euro l'anno.
Gli immigrati hanno diritto al ricongiungimento familiare anche se non hanno un lavoro fisso. Basta che dimostrino di guadagnare, anche con lavori occasionali, poco più di 4. 900 euro l'anno. In pratica l'importo dell'assegno sociale che, per il 2009, è fissato in circa 409 euro mensili. Lo sottolinea la Cassazione che ha respinto un ricorso del Viminale contro la domanda di ricongiungimento familiare presentata da un senegalese, condannando il ministero dell'Interno anche al pagamento di circa duemila euro di spese complessive. I giudici della prima sezione civile, con la sentenza 11803, richiamano quanto espressamente previsto dalla legge Bossi-Fini sull'immigrazione. …
Leggi tutto… |