| Mercoledi 13 Dicembre 2017 | |
Di Giovanni Iaria.
L’amministratore del Condominio può, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell’assemblea, resistere nella controversia avente ad oggetto il pagamento preteso nei confronti del Condominio dal terzo creditore in adempimento di obbligazione ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 20473/2017 - Cassazione Civile - Sezione VI.
La valutazione delle prove indiziarie da parte del giudice di merito non si può rimettere in discussione nel giudizio avanti alla Cassazione.
Massima:
La valutazione della prova ...
Di Vincenzo Boncristiano.
La Suprema Corte con la sentenza in esame chiarisce i presupposti della necessità del rinnovo del decreto di irreperibilità dell'imputato.
Preliminare all'esame della questione è una sommaria ricognizione della vicenda fattuale.
Attesa ...
Di Giovanni Iaria.
Nel caso in cui dopo la notifica di un atto di citazione o di un ricorso, l’attore o il ricorrente notifica alla controparte l’atto di rinuncia agli atti prima che quest’ultima provveda alla costituzione in giudizio, il provvedimento di estinzione emesso dal ...
Decisione: Sentenza n. 23396/2017 - Cassazione Civile.
Di Fulvio Graziotto.
In tema di tempestività della convocazione per l’assemblea di condominio, non trattandosi di atti giudiziari si applica la regola dell’art. 1335 del Codice Civile in base al quale si presume che sia conosciuta nel momento in cui giunge all’indirizzo ...
Di Giovanni Iaria.
Una delle cause di decadenza dai benefici fiscali per l’acquisto della prima casa è il mancato trasferimento da parte del contribuente della residenza nell’immobile oggetto di compravendita entro il termine di diciotto mesi dall’acquisto.
Infatti, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 53476 del 24/11/2017 si pronuncia in merito alla validità della notifica di un atto al numero di fax del difensore, come riportato sulla sua carta intestata, risultato poi dismesso.
Il caso: il Tribunale di Brescia, in ...
Decisione: Sentenza n. 24014/2017 - Corte di Cassazione - Sezione V.
| Mercoledi 6 Dicembre 2017 | |
Di Fulvio Graziotto.
In tema di licenziamento disciplinare, la gravità del fatto non è riferita alla tenuità o meno del danno patrimoniale, ma alla lesione del rapporto fiduciario che l’azienda può nutrire rispetto a futuri comportamenti del lavoratore.
Massima ...
| Mercoledi 6 Dicembre 2017 | |
Di Giovanni Iaria.
E’ valida la notifica di un atto processuale diretto al condominio che viene consegnata al portiere dello stabile che si qualifica “incaricato al ritiro”, anche se privo di delega. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza ...
Di Giovanni Iaria.
Tutti i condomini sono obbligati al pagamento delle spese per la manutenzione dell’impianto idrico centralizzato esistente in un condominio e pertanto è nulla la delibera con la quale l’assemblea condominiale decide che il pagamento delle suddette spese ...
Di Giovanni Iaria.
L’intimazione di sfratto può contenere la disdetta del contratto di locazione in quanto c’è l’inequivoca volontà del locatore di non voler rinnovare il contratto di locazione e la procura rilasciata dall’intimante al difensore ...
Di Anna Andreani.
Trasformare in terrazzo un precedente affaccio occasionale non costituisce un aggravamento di servitù; in tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27909 del 23/11/2017.
Il caso: B. D. e B. T. citavano avanti al Tribunale di Nola i ...
Di Fulvio Graziotto.
Nella procedura di risarcimento diretto per i sinistri RCA deve essere citato in giudizio anche il danneggiante. Decisione: Ordinanza n. 21896/2017 - Cassazione Civile - Sezione VI.
Massima:
Sussiste il litisconsorzio necessario tra il danneggiante e la compagnia ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27524 del 20/11/2017 determina i criteri per la quantificazione del danno alla salute in caso di preesistenza in capo al danneggiato di una patologia invalidante.
Il caso: S. C. , mentre attraversava la strada, veniva investita ...
Di Giovanni Iaria.
Da quando decorre il termine breve per impugnare una sentenza notificata a mezzo pec e successivamente a mezzo dell’Ufficiale Giudiziario?
La questione è molto attuale e di particolare importanza in quanto, dall’entrata in vigore della legge che ha ...
Di Fulvio Graziotto.
La duplicazione di file dal sistema informatico dell’azienda al quale il dipendente ha accesso in virtù della sua qualifica, finalizzata a sottoporre dati e informazioni, giustifica il licenziamento anche se le informazioni non sono divulgate a terzi. Decisione: ...
Di Giovanni Iaria.
Qualora un automobilista proponga ricorso avverso una multa per violazione al codice della strada che prevede la decurtazione dei punti dalla patente è obbligato a comunicare, ai sensi dell’art. 126 bis comma 2 del suddetto codice, il nome e gli estremi della ...
| Mercoledi 29 Novembre 2017 | |
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 52572 del 17 novembre 2017 la V Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità del reato di cui all'art. 615 ter c. p. quando il responsabile sia a conoscenza della password di accesso.
Il caso: la Corte di ...
| Mercoledi 29 Novembre 2017 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 25831 del 31 ottobre 2017, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del dies a quo per il deposito del ricorso per la riassunzione di un giudizio nel caso di decesso del difensore domicialitario qualora la conoscenza ...
Di Giovanni Iaria.
Il rimborso delle spese della CTU anticipate da una parte nel corso di un giudizio deve essere richiesto nell’ambito dello stesso procedimento, non essendo possibile procedere con la richiesta in un separato giudizio.
Così si è espressa la Corte di ...