Lunedi 22 Ottobre 2018
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25938/2018, pubblicata il 16 ottobre scorso, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è pronunciata in merito al Giudice a cui spetta decidere sulle controversie tra avvocato e cliente relative al compenso spettante al professionista per ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Ottobre 2018
Di Giovanni Iaria.

Il portiere dichiara al messo notificatore che il destinatario della cartella di pagamento si è trasferito e la notifica viene eseguita con il deposito presso la casa comunale con il rito degli irreperibili. La notifica è valida?

Sulla questione si è ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Ottobre 2018
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 23620 del 28/09/2018 si pronuncia in merito alla validità della notifica a mezzo PEC di una sentenza effettuata all'indirizzo di posta elettronica certificata risultante dall'Albo professionale a cui è ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Ottobre 2018
Di Giovanni Iaria.

A mente dell’articolo 201 del codice della strada nel caso in cui non è possibile contestare immediatamente la violazione, il verbale con gli estremi precisi e dettagliati della suddetta violazione e con l’ indicazione dei motivi che hanno reso impossibile ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Ottobre 2018
Di Giuseppe Versaci.

La lettera di messa in mora inviata per conoscenza alla compagnia del veicolo danneggiante è valida ai fini dell’introduzione del giudizio ex art. 144 D. lgs. 209/2005 in combinato disposto con l’art. 145 D. lgs. 209/2005. Sentenza Cassazione Civile III ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Ottobre 2018
Di Fulvio Graziotto.

La testata giornalistica online rientra nella nozione di stampa. Il direttore della testata telematica è responsabile per l'eliminazione dei contenuti diffamatori sul web una volta avutane conoscenza, e anche se il contenuto è apparso in forma anonima. ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Ottobre 2018
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24399/2018, pubblicata il 4 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è occupata nuovamente della questione, relativa al dies a quo del termine per impugnare una delibera condominiale da parte di un condomino assente all’assemblea, nel ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Ottobre 2018
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 7613/2018 Cassazione Civile - Sezione V.

In tema di verifiche tributarie, la facoltà - attribuita al contribuente dall'art. 12 dello Statuto del contribuente - di richiedere che l'esame dei documenti amministrativi e contabili possa essere ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Ottobre 2018
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui il contribuente nell’impugnare la cartella di pagamento formula contestazioni non riguardanti vizi propri della stessa e indica quale soggetto passivo solo l’Agente della Riscossione, l’impugnativa è ammissibile in quanto è onere ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Ottobre 2018
Di Fulvio Graziotto.

Le dichiarazioni spontanee, anche se rese in assenza del difensore e senza l'avviso di poter esercitare il diritto al silenzio, non hanno alcuna efficacia probatoria nell'eventuale dibattimento ma sono utilizzabili limitatamente all'incidente cautelare e ai riti a prova ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Ottobre 2018
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 23469/2018 affronta la questione della risarcibilità del danno non patrimoniale iure proprio del congiunto anche in caso di mera lesione del rapporto parentale.

Il caso: S. D. P. , C. D. A. E J. P. convenivano in ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Ottobre 2018
Di Giovanni Iaria.

Spetta al Giudice di Pace e non al Tribunale la competenza per le opposizioni avverso i solleciti di pagamento (a prescindere dal valore dell’importo del credito vantato dall’ente creditore) e per le opposizioni avverso i preavvisi di fermo amministrativo per ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Ottobre 2018
Di Fulvio Graziotto.

L'inventario redatto dal Notaio nella sua qualità di pubblico ufficiale è idoneo ad attestare l'effettiva consistenza patrimoniale del de cuius, e non è degradabile a mero atto riproduttivo delle dichiarazioni degli eredi perché scaturisce tanto ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Ottobre 2018
Di Anna Andreani.

Nella sentenza n. 23455 del 28/09/2018 la Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato deposito del fascicolo di parte successivamente alla precisazione delle conclusioni nel giudizio di appello.

Il caso: La A. V. I. D. Varese Onlus ricorre ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Ottobre 2018
Di Francesco Rubera.

La giurisdizione contabile in materia di danno erariale per mancato versamento dell’imposta di soggiorno da parte del gestore dell’attività alberghiera - Sezioni Unite Ord. 19654/2018

La mancata riscossione della tassa di soggiorno implica danno ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Ottobre 2018
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23903/2018, pubblicata il 2 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo eseguita ad un indirizzo sbagliato del soggetto ingiunto e con residenza anagrafica ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Ottobre 2018
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 22438/2018, pubblicata il 24 settembre scorso, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affrontato la questione relativa alle conseguenze derivanti dal deposito del ricorso per Cassazione notificato a mezzo pec privo dell’attestazione di ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Ottobre 2018
Di Fulvio Graziotto.

Il datore di lavoro è tenuto ad evitare tali situazioni "stressogene" sul posto di lavoro, che incidano sul diritto alla salute anche in mancanza di un preciso intento persecutorio; e quindi a evitare che si manifestino azioni ostili, anche se numericamente limitate e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Ottobre 2018
Di Giovanni Iaria.

Per il recupero dei compensi di un avvocato nei confronti di un suo cliente non si applica il foro del consumatore quando la prestazione professionale è stata svolta nell’ambito di un giudizio inerente l’attività imprenditoriale svolta dal suddetto ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Ottobre 2018
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20946/201 si è pronunciata in merito alla invalidità di una notifica telematica effettuata all'indirizzo PEC, non indicato negli atti, del mero domiciliatario.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento per il ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.045 secondi