Lunedi 5 Febbraio 2018
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 47827/2017 Cassazione Penale - Sezione III.

Ai fini dl reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, la costituzione di un fondo patrimoniale non è di per sé idonea a mettere in pericolo la garanzia patrimoniale del ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Febbraio 2018
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Cassazione Civile Sezioni Unite Sentenza n. 5054/2017.

Nei trasferimenti di azienda, la responsabilità per i debiti prevista dall'art. 2560 codice civile non può essere dilatata includendo obbligazioni non ancora venute alla luce, sulla sola base ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Febbraio 2018
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 817 del 16 gennaio 2018, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla decorrenza del termine dei venti giorni previsto dall’art. 369 cpc per il deposito del ricorso per Cassazione notificato a mezzo del servizio postale, ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Febbraio 2018
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 29402/2017 Cassazione Civile - Sezione VI.

L'avviso di liquidazione per l'imposta di registro dovuta su un provvedimento giudiziale è illegittimo per difetto di motivazione se non viene allegata la pronuncia per cui è dovuta ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Febbraio 2018
Di Anna Andreani.

La Cassazione con l'ordinanza n. 1951 del 25 gennaio 2018 si è pronunciata in merito alla applicabiità del foro del consumatore, in mancanza di diversa pattuizione, anche nel caso in cui non sia stato stipulato un contratto scritto.

Il caso: l'avv. Tizio con ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 29143/2018 Cassazione Civile - Sezione VI.
Mercoledi 31 Gennaio 2018
Di Fulvio Graziotto.

Le garanzie del contribuente assoggettato a verifica tributaria previste dall'art. 12 legge n. 212/2000 non possono essere derogate invocando le ragioni di urgenza per l'imminente scadenza del termine di decadenza posto a carico dell'Amministrazione Finanziaria.

Massima: ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Gennaio 2018
Di Giovanni Iaria.

La clausola inserita in un contratto secondo la quale “per ogni controversia sarà competente il Foro di…. . ” non è sufficiente a determinare il foro esclusivo.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Gennaio 2018
Di Giovanni Iaria.

Il condomino che fa causa al condominio non è tenuto a partecipare al pagamento delle spese sostenute dal condominio per il pagamento dei compensi del difensore nominato nella suddetta causa. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 25653/2018 Cassazione Civile.
Martedi 30 Gennaio 2018
Di Fulvio Graziotto.

Nel caso di cessazione di una commessa che determini un esubero di personale, per l'identificazione del lavoratore da licenziare è sufficiente il criterio del nesso causale tra la ragione organizzativa e produttiva e il personale adibito a servizio per un appalto venuto ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Gennaio 2018
Di Francesco Falzone.

Secondo la Corte di Cassazione, Sez. Tributaria Civile, (ordinanza n. 27087 del 15 novembre 2017), ai fini della corresponsione dell’imposta comunale sugli immobili, un terreno già ricadente in zona agricola, sul quale sia stato rilasciato regolare permesso a ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Gennaio 2018
Di Giovanni Iaria.

Il mancato rispetto del termine perentorio previsto dall’art. 616 cpc per l’iscrizione a ruolo della causa nel giudizio di opposizione all’esecuzione determina l’improcedibilità dell’impugnazione. Questo è quanto statuito dalla ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Gennaio 2018
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 1070 del 17/01/2018 la Corte di Cassazione affronta due diverse questioni attinenti alla problematica del rimborso pro quota delle spese straordinarie da parte del genitore non collocatario.

Il caso: T. F. propone ricorso per Cassazione avverso la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Gennaio 2018
Di Giovanni Iaria.

Il difensore della parte muore prima dell’udienza ed a seguito della mancata comparizione, il giudizio viene dichiarato estinto e la causa cancellata dal ruolo. Il provvedimento di estinzione è legittimo?

La questione è stata affrontata recentemente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Gennaio 2018
Di Fulvio Graziotto.

Nei rapporti di concessione di pubblico servizio, le controversie su indennità, canoni e altri corrispettivi non hanno natura tributaria e spettano alla cognizione del giudice ordinario. Decisione: Sentenza n. 5303/2017 Cassazione Civile a Sezioni Unite.

Massima: ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Gennaio 2018
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla o inesistente la notifica dell’appello o del ricorso per cassazione al difensore costituito dalla parte appellata o del controricorrente esercente ex districtum e non all’altro procuratore anche domiciliatario?

A questa domanda ha fornito la ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Gennaio 2018
Di Anna Andreani.

Se il matrimonio ha una durata troppo breve scatta in ogni caso il diritto del coniuge economicamente più debole a percepire l'assegno di mantenimento? Su tale quesito si è pronunciata in senso negativo la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 402 del 10 ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Gennaio 2018
Di Giovanni Iaria.

E’ ricorribile in Cassazione il decreto con il quale il Tribunale in sede di reclamo annulla il provvedimento di omologazione del piano del consumatore presentato ai sensi della legge n. 3 del 27 gennaio 2012?

A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di ...

Leggi tutto…
Sabato 20 Gennaio 2018
Di Rosamaria Giangregorio.

La prima sezione della Suprema Corte, con pronuncia n. 371 del 10 gennaio 2018, confermando il proprio orientamento, afferma che il garante autonomo può legittimamente sollevare, nei confronti della banca, l'eccezione di nullità della clausola anatocistica.

...
Leggi tutto…
Venerdi 19 Gennaio 2018
Di Fulvio Graziotto.

L’intenzione di annullare un avviso di accertamento in autotutela non determina il legittimo affidamento del contribuente. Decisione: Sentenza n. 28057/2017 Cassazione Civile.

Massima: Una comunicazione via e-mail di un funzionario, che preannuncia ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Gennaio 2018
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 683/2018, pubblicata il 12 gennaio scorso, è tornata ad occuparsi dei casi in cui è ammissibile la notifica di un atto ai sensi dell’art. 140 c. p. c. e le modalità in cui la stessa deve essere ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.033 secondi