Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina.dataLunedi 7 Luglio 2025
Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina.

Si segnala la sentenza n. 4949 del 17 giugno 2025 con cui il Tribunale di Milano ha deciso per la nullità di una delibera condominiale con cui l'assemblea ha approvato la nomina di un amministratore con un compenso molto più alto di quello precedente, revocato.

Il ...Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina.

Il proprietario non ritira il cane e non paga il centro cinofilo: conseguenze.dataLunedi 7 Luglio 2025
Il proprietario non ritira il cane e non paga il centro cinofilo: conseguenze.

Mevio si rivolge a Caio (titolare di un Centro cinofilo) perché curi l’addestramento dei suoi due cani di razza concordando il corrispettivo dell’addestramento in € 4. 000,00 (, comprensivo del costo della pensione degli animali per il periodo strettamente ...Il proprietario non ritira il cane e non paga il centro cinofilo: conseguenze.

Reato di spaccio di lieve entità: sì alla messa alla prova.dataVenerdi 4 Luglio 2025
Reato di spaccio di lieve entità: sì alla messa alla prova.

La Consulta, con la sentenza n. 90, depositata lo scorso primo luglio, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 168-bis cod. pen. , nella parte in cui non consente la sospensione del procedimento con messa alla prova, per il reato di produzione, traffico e detenzione ...Reato di spaccio di lieve entità: sì alla messa alla prova.

Sentenze: presupposti e conseguenze del contrasto tra dispositivo e motivazione.dataVenerdi 4 Luglio 2025
Sentenze: presupposti e conseguenze del contrasto tra dispositivo e motivazione.

Con l’ordinanza 17275/2025, pubblicata il 26 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposi e sulle conseguenze derivanti dal contrasto tra dispositivo e motivazione nelle sentenze emesse nell’ambito dei giudizi civili.

IL CASO: La ...Sentenze: presupposti e conseguenze del contrasto tra dispositivo e motivazione.

Condominio: quando le spese sostenute dal singolo condomino sono rimborsabili.dataGiovedi 3 Luglio 2025
Condominio: quando le spese sostenute dal singolo condomino sono rimborsabili.

La spesa autonomamente sostenuta da uno dei condomini su una parte comune è rimborsabile soltanto nel caso in cui abbia i requisiti dell’urgenza, ai sensi dell’art. 1134 c. c.

Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. ...Condominio: quando le spese sostenute dal singolo condomino sono rimborsabili.

Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato.dataGiovedi 3 Luglio 2025
Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato.

E' sufficiente la produzione in atti delle carte d'imbarco per il volo di andata e per quello successivo di ritorno per la prova del contratto di trasporto e per il conseguenziale risarcimento in caso di ritardo o mancata partenza del volo.

Così ha deciso la Corte di ...Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato.

La Cassazione censura le criticità del Decreto Sicurezza.dataMercoledi 2 Luglio 2025
La Cassazione censura le criticità del Decreto Sicurezza.

L'ufficio del Massimario della Cassazione, con una Relazione di ben 129 pagine, ha rilevato alcune criticità del c. d. Decreto Sicurezza approvato dal Parlamento.

La Legge 9 Giugno 2026 n. 80, di conversione, senza emendamenti, del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, ...La Cassazione censura le criticità del Decreto Sicurezza.

La responsabilità ex art. 2052 c.c dell'educatore cinofilo.dataMercoledi 2 Luglio 2025
La responsabilità ex art. 2052 c.c dell'educatore cinofilo.

Ho sempre sostenuto che l’art. 2052 c. c. pur apparentemente chiaro, nasconde non poche insidie.

Lo dimostra la vicenda decisa dal Tribunale di Cuneo con la sentenza n. 534/2021. Tizia recandosi presso un certo centro cinofilo per riprendere il proprio cane (Bingo, nome di ...La responsabilità ex art. 2052 c.c dell'educatore cinofilo.