Con la sentenza n. 26225/2023, pubblicata l’8 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’idoneità o meno della notifica del ricorso per l’accertamento tecnico preventivo ai fini dell’interruzione ...
Le Astreintes, un concetto mutuato dal diritto francese, si rivelano una figura giuridica di notevole rilevanza che trova applicazione anche all'interno del sistema legale italiano.
Questa misura coercitiva, utilizzata per garantire il rispetto delle decisioni giudiziarie, sta ...
Si segnala la sentenza n. 538 del 4 settembre 2023 con cui il TAR Marche, in tema di diritto di accesso agli atti, ha affermato la natura di documento amministrativo delle immagini della videosorveglianza urbana, accessibile dal cittadino
Con l'ordinanza n. 24741/2023 la Corte di Cassazione si è è occupata del tema delle immissioni acustiche e delle gravi conseguenze fisiche e psicologiche in colui che le subisce, tali da giustificare il risarcimento del danno
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38144 del 18 settembre 2023 fa chiarezza in merito alla competenza a giudicare nel caso di diffamazione commessa a mezzo email.
Il caso: Il Tribunale di Palermo confermava la condanna, anche agli effetti civili, ...
IL Comune è tenuto a pagare al danneggiato l’importo dell’Iva come previsto dalla normativa sulla somma costituente il risarcimento del danno.
In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26268/2023.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 25721/2023 chiarisce i criteri per individuare il valore della lite nelle impugnazioni delle delibere condominiali allorchè il singolo condomino contesti la quota assegnatagli.
Premessa
Nelle legislazioni occidentali la Giustizia Riparativa costituisce una nuova frontiera per una possibile risposta al reato che coinvolge il reo e, direttamente o indirettamente, la Comunità e/o la vittima, nella ricerca di possibili soluzioni riparatorie degli ...