Casa coniugale assegnata all'ex coniuge: a chi spetta pagare gli oneri condominiali.dataVenerdi 27 Maggio 2022
Casa coniugale assegnata all'ex coniuge: a chi spetta pagare gli oneri condominiali.

L'amministratore di condominio ha diritto di riscuotere i contributi per la manutenzione e per l'esercizio delle parti e dei servizi comuni esclusivamente da ciascun condomino, e cioè dall'effettivo proprietario o titolare di diritto reale sulla singola unità immobiliare, ...Casa coniugale assegnata all'ex coniuge: a chi spetta pagare gli oneri condominiali.

Opposizione a decreto ingiuntivo tardiva: presupposti.dataVenerdi 27 Maggio 2022
Opposizione a decreto ingiuntivo tardiva: presupposti.

Con l’ordinanza n. 15175/2022, pubblicata il 12 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta ammissibile l’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.

IL CASO: Un soggetto nei confronti del ...Opposizione a decreto ingiuntivo tardiva: presupposti.

Telecamere in condominio: il quorum richiesto per la validità della delibera dell'assemblea.dataGiovedi 26 Maggio 2022
Telecamere in condominio: il quorum richiesto per la validità della delibera dell'assemblea.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14969/2022 chiarisce la maggioranza con cui l'assemblea di un condominio può deliberare la installazione di un sistema di videosorveglianza.

Il caso: Mevia impugnava due delibere del condominio,la prima che autorizzava la spesa per ...Telecamere in condominio: il quorum richiesto per la validità della delibera dell'assemblea.

Udienza cartolare e morte dell'assistito comunicata con le note scritte: dies a quo per la riassunzione.dataGiovedi 26 Maggio 2022
Udienza cartolare e morte dell'assistito comunicata con le note scritte: dies a quo per la riassunzione.

Nell'ordinanza n. 16797 del 24 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al momento in cui comincia a decorrere il termine per la riassunzione del giudizio allorchè il procuratore comunichi il decesso dell'assistito nelle note scritte depositate telematicamente per ...Udienza cartolare e morte dell'assistito comunicata con le note scritte: dies a quo per la riassunzione.

Patrocinio a spese dello Stato: chi paga le spese processuali in caso di soccombenza.dataMercoledi 25 Maggio 2022
Patrocinio a spese dello Stato: chi paga le spese processuali in caso di soccombenza.

Nell'ordinanza n. 16622 del 23 maggio 2022 la Corrt di Cassazione chiarisce a quali condizioni il difensore di una parte soccombente in un giudizio e ammessa al patrocinio a spese dello Stato può essere condannato in proprio alle spese processuali.

Il caso: Il Tribunale di ...Patrocinio a spese dello Stato: chi paga le spese processuali in caso di soccombenza.

Convalida di arresto: i limiti del potere di verifica e controllo del G.I.P.dataMercoledi 25 Maggio 2022
Convalida di arresto: i limiti del potere di verifica e controllo del G.I.P.

IL CASO

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, proponeva ricorso per Cassazione avverso un’ordinanza del G. I. P. del Tribunale di Milano, eccependo, con un unico motivo, la violazione dell'art. 391, comma 4, c. p. p.

Con la medesima ordinanza ...Convalida di arresto: i limiti del potere di verifica e controllo del G.I.P.

Quali redditi del coniuge titolare di impresa rilevano ai fini dell'assegno di divorzio?dataMartedi 24 Maggio 2022
Quali redditi del coniuge titolare di impresa rilevano ai fini dell'assegno di divorzio?

Con l'ordinanza n. 15248 del 12 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai parametri reddituali che devono essere presi in considerazione nel confrontare le condizioni economiche dei coniugi ai fini del riconoscimento dell'assegno di divorzio.

Il caso: Tizio ...Quali redditi del coniuge titolare di impresa rilevano ai fini dell'assegno di divorzio?

La parte deposita la memoria di replica senza aver depositato la conclusionale: conseguenze.dataMartedi 24 Maggio 2022
La parte deposita la memoria di replica senza aver depositato la conclusionale: conseguenze.

Nei giudizi civili è abbastanza frequente che, dopo la concessione dei termini di cui all’art. 190 c. p. c. , una delle parti depositi la memoria di replica omettendo di depositare la comparsa conclusionale.

In questi casi il solo deposito della memoria di replica ...La parte deposita la memoria di replica senza aver depositato la conclusionale: conseguenze.