Le spese di CTU rientrano tra i costi processuali suscettibili di regolamento ex artt. 91 e 92 cod. proc. civ. , sicché possono essere compensate anche quando l’incombente sia stato funzionale all’esame della pretesa presentata da uno solo di loro.
Con l'ordinanza n. 15190/2023 la Corte di Cassazione esclude che la scuola possa essere considerata responsabile della caduta dell'alunna dalle scale, in assenza di particolari condizioni di pericolosità del luogo ove si è verificato l'incidente.
E ' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 130 del 6 giugno 2023 il decreto 10 maggio 2023 del Ministero della Giustizia che adegua i limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Nel febbraio 2023 era stato emanato dal Capo del Dipartimento per gli ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15265/2023 torna ad occuparsi della rimborsabilità delle spese di assistenza stragiudiziale svolta dal legale nei confronti della compagnia di assicurazione successivamente citata in giudizio dalla autocarrozzeria cessionaria del credito ...
Con la sentenza n. 15345/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla regolarità o meno di una notifica telematica inviata da una casella PEC ad una casella di posta elettronica ordinaria.
Il caso: Mevia, dirigente biologa presso l'Azienda Sanitaria, agiva davanti ...
Nota a Tribunale di Siena, Sezione Penale, Sentenza n. 332/2022 del 6/06/2022 (dep. 02 settembre 2022) Giudice Dott. Francesco Cerretelli
Con la sentenza in commento il Tribunale di Siena si discosta dall’emergente orientamento relativo alla non necessità di sigilli o ...
Con la circolare del 2 maggio 2023 LA Direzione Generale degli Affari Interni - Servizi relativi alla Giustizia Civile presso il Dipartimento per gli affari di giustizia ha chiarito il regime fiscale nell'ambito delle attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni ...
È nulla e non inesistente la notifica della riassunzione di un giudizio interrotto a causa della morte di una parte agli eredi presso lo studio del legale del de cuis.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 15541, pubblicata il 1 giugno 2023.