Condominio: è sempre necessaria la costituzione di un fondo speciale?dataVenerdi 17 Gennaio 2025
Condominio: è sempre necessaria la costituzione di un fondo speciale?

La gestione dei lavori straordinari in condominio è disciplinata da normative precise, che mirano a garantire trasparenza, sicurezza e un'equa ripartizione delle spese tra i condomini.

A riguardo una delle disposizioni più importanti è quella che prevede ...Condominio: è sempre necessaria la costituzione di un fondo speciale?

Procura speciale al difensore in Cassazione: limiti temporali.dataVenerdi 17 Gennaio 2025
Procura speciale al difensore in Cassazione: limiti temporali.

Con l’ordinanza n. 306/2025, pubblicata l’8 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui limiti temporali, nell’ambito del ricorso di legittimità, del rilascio da parte del ricorrente della procura speciale al difensore e le conseguenze ...Procura speciale al difensore in Cassazione: limiti temporali.

Pubblicato l'indice Istat di dicembre 2024.dataGiovedi 16 Gennaio 2025
Pubblicato l'indice Istat di dicembre 2024.

L'ultimo indice Istat FOI del 2024 aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente. Nuovo calo per i rendimenti dei titoli di Stato.

Nel mese di dicembre 2024 l'indice Istat FOI è cresciuto dello 0,1% su base mensile toccando quota 120,2, con una variazione rispetto allo ...Pubblicato l'indice Istat di dicembre 2024.

Mediazione: per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale nessuna agevolazione fiscale.dataGiovedi 16 Gennaio 2025
Mediazione: per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale nessuna agevolazione fiscale.

Con la risposta n. 3/2025 l'Agenzia delle Entrate ha espresso il suo parere negativo sulla applicabilità delle agevolazioni ex art. 17 comma 1 del D. Lgs. 28/2010 all'ipoteca giudiziale a garanzia di un credito riconosciuto in sede di mediazione.

Il caso: Caio presentava ...Mediazione: per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale nessuna agevolazione fiscale.

La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità ex art. 2087 c.c.dataGiovedi 16 Gennaio 2025
La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità ex art. 2087 c.c.

Con l'ordinanza n. 33307/2024 la Corte di Cassazione precisa quale sia l'onere della prova a carico del lavoratore ai fini della individuazione della responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c. c nell'insorgenza della patologia causata dalla lesività dell'ambiente ...La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità ex art. 2087 c.c.

Obbligo formativo avvocati per l'anno 2025.dataMercoledi 15 Gennaio 2025
Obbligo formativo avvocati per l'anno 2025.

Con apposita delibera del 13 gennaio c. m. , il Consiglio Nazionale Forense ha disciplinato la formazione professionale continua per l'anno 2025, stabilendo che:

l’anno 2025 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell’art. 12 del ...Obbligo formativo avvocati per l'anno 2025.

Ricorso notificato a mezzo posta e non tramite PEC: conseguenze.dataMercoledi 15 Gennaio 2025
Ricorso notificato a mezzo posta e non tramite PEC: conseguenze.

La Corte di Cassazione Sezione tributaria con l'ordinanza n. 585/2025 si pronuncia in merito alla ammissibilità ed efficacia della notifica di un ricorso effettuata a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento anziché mediante posta elettronica certificata.

Il ...Ricorso notificato a mezzo posta e non tramite PEC: conseguenze.

Fondo patrimoniale e onere della prova a carico del debitore.dataMartedi 14 Gennaio 2025
Fondo patrimoniale e onere della prova a carico del debitore.

Con la sentenza n. 32146 del 12 dicembre 2024 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell'opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, enunciando un importante principio di diritto circa l'onere della prova che incombe al debitore

Un imprenditore edile ...Fondo patrimoniale e onere della prova a carico del debitore.