ATP ai fini conciliativi ex art. 696 bis cpc: presupposti.dataGiovedi 27 Marzo 2025
ATP ai fini conciliativi ex art. 696 bis cpc: presupposti.

Si segnala il provvedimento n. 6408/2025 del Tribunale di Nola nella quale sono specificati i presupposti in presenza dei quali può essere ritenuto ammissibile il ricorso per accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis cpc, ai fini della composizione della lite.

Il caso. ...ATP ai fini conciliativi ex art. 696 bis cpc: presupposti.

Notifica a mezzo pec del ricorso in Cassazione: quali ricevute depositare.dataGiovedi 27 Marzo 2025
Notifica a mezzo pec del ricorso in Cassazione: quali ricevute depositare.

Con l’ordinanza n. 7041/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo pec nel caso in cui il ricorrente non deposita le ricevute di accettazione e di consegna. ...Notifica a mezzo pec del ricorso in Cassazione: quali ricevute depositare.

Impugnate solo le cartelle esattoriali: niente C.U. per l'intimazione di pagamento.dataMercoledi 26 Marzo 2025
Impugnate solo le cartelle esattoriali: niente C.U. per l'intimazione di pagamento.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6769/2025 ha specificato l'importo del contributo unificato che il contribuente è tenuto a versare allorchè questi si limiti ad impugnare soltanto le cartelle esattoriali, anche se il giudice, nella sua decisione, abbia proposto ...Impugnate solo le cartelle esattoriali: niente C.U. per l'intimazione di pagamento.

Danno da diminuita capacità lavorativa specifica della casalinga: l'onere della prova.dataMercoledi 26 Marzo 2025
Danno da diminuita capacità lavorativa specifica della casalinga: l'onere della prova.

In tema di prova del danno da diminuita capacità lavorativa specifica, si segnala l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2025 nella quale la Corte di Cassazione chiarisce che deve essere esplicita la formulazione della richiesta risarcitoria e dei suoi fatti costitutivi, e cioè ...Danno da diminuita capacità lavorativa specifica della casalinga: l'onere della prova.

Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec.dataMartedi 25 Marzo 2025
Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 4725/2025, affronta la questione della tempestività dell'atto di appello allorchè, ai fini della dimostrazione del rispetto del termine breve di impugnazione di una sentenza notificata a mezzo di posta elettronica certificata, ...Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec.

Assegnazione casa coniugale: chi deve pagare le utenze?dataMartedi 25 Marzo 2025
Assegnazione casa coniugale: chi deve pagare le utenze?

In tema di separazione personale, l'assegnazione della casa coniugale esonera l'assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti de! proprietario esclusivo (o, "in parte qua", del comproprietario) dell'immobile, ma l'esonero non si estende ...Assegnazione casa coniugale: chi deve pagare le utenze?

Pec non consegnata per causa ignota: conseguenze.dataLunedi 24 Marzo 2025
Pec non consegnata per causa ignota: conseguenze.

Nelle ipotesi di incertezza circa la responsabilità dell'omesso perfezionamento del procedimento notificatorio a mezzo posta elettronica certificata, questo non possa considerarsi validamente compiuto, con conseguente obbligo per la cancelleria di rinnovare la notifica.

In ...Pec non consegnata per causa ignota: conseguenze.

Il danno da perdita parentale e la presunzione in favore dei fratelli della vittima.dataLunedi 24 Marzo 2025
Il danno da perdita parentale e la presunzione in favore dei fratelli della vittima.

La morte di una persona causata da un illecito fa presumere da sola, ex art. 2727 cod. civ. , una conseguente sofferenza morale in capo, oltre che ai membri della famiglia nucleare “successiva” (coniuge e figli della vittima), anche ai membri della famiglia ...Il danno da perdita parentale e la presunzione in favore dei fratelli della vittima.