Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno.dataVenerdi 11 Luglio 2025
Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno.

In materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età del figlio rappresenta "in re ipsa" una condizione soggettiva di stato di bisogno che non è esclusa dalla circostanza che, grazie alla disponibilità economica del genitore affidatario, il ...Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno.

I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze.dataVenerdi 11 Luglio 2025
I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze.

In tema di perfezionamento per compiuta giacenza della notifica degli atti giudiziari eseguita a mezzo del servizio postale, se il termine di dieci giorni scade di sabato si proroga al primo giorno successivo non festivo.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza ...I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze.

Morte di un cane a seguito di complicanze in seguito a sterilizzazione.dataGiovedi 10 Luglio 2025
Morte di un cane a seguito di complicanze in seguito a sterilizzazione.

Una cagnolina viene sottoposta a sterilizzazione praticata in regime di day hospital. Subentrano complicazioni post-operatorie cui segue un severo peggioramento delle condizioni di salute dell’animale che hanno come epilogo la scelta dell’eutanasia.

Il proprietario ...Morte di un cane a seguito di complicanze in seguito a sterilizzazione.

Il legittimo impedimento del difensore che giustifica la rimessione in termini.dataMercoledi 9 Luglio 2025
Il legittimo impedimento del difensore che giustifica la rimessione in termini.

La malattia del difensore non rileva di per sé come legittimo impedimento per la rimessione in termini, se non in caso di un malessere improvviso che determini un totale impedimento a svolgere l'attività professionale.

Tale principio è stato ribadito dalla ...Il legittimo impedimento del difensore che giustifica la rimessione in termini.

Il sistema carcerario italiano nel rapporto del Consiglio d’Europa.dataMercoledi 9 Luglio 2025
Il sistema carcerario italiano nel rapporto del Consiglio d’Europa.

La condizione carceraria dei detenuti in Italia è stata oggetto in questi ultimi mesi di numerose valutazioni espresse sulle pagine della Rivista Ristretti, che tiene il conto dei suicidi avvenuti, senza che tale situazione generasse concrete proposte di Legge in Parlamento sulla ...Il sistema carcerario italiano nel rapporto del Consiglio d’Europa.

Datore di lavoro responsabile per lo stress presente nell’ambiente lavorativo.dataMartedi 8 Luglio 2025
Datore di lavoro responsabile per lo stress presente nell’ambiente lavorativo.

1. Premessa

In tempi recenti, il tema della tutela del benessere psico-fisico del lavoratore ha assunto un ruolo sempre più centrale nella riflessione giuridica e organizzativa. Tale attenzione non è frutto di un’evoluzione meramente culturale, bensì il ...Datore di lavoro responsabile per lo stress presente nell’ambiente lavorativo.

Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti.dataMartedi 8 Luglio 2025
Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti.

Non paga i debiti del genitore defunto il figlio che rinuncia all'eredità anche nel caso in cui abbia ricevuto dal de cuis, quando questi era in vita, beni immobili in donazione.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18056/2025, ...Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti.

Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina.dataLunedi 7 Luglio 2025
Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina.

Si segnala la sentenza n. 4949 del 17 giugno 2025 con cui il Tribunale di Milano ha deciso per la nullità di una delibera condominiale con cui l'assemblea ha approvato la nomina di un amministratore con un compenso molto più alto di quello precedente, revocato.

Il ...Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina.