Martedi 22 Settembre 2020 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 19596 del 18 settembre 2020 hanno finalmente risolto il contrasto giurisprudenziale sulla individuazione del soggetto onerato ad attivare la procedura di mediazione nella opposizione a D. I.
Il caso: D. D. e A. A proponevano opposizione, davanti al Tribunale di Treviso, avverso il decreto ingiuntivo col quale era stato ingiunto il pagamento, in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Settembre 2020 |
Le Sezioni Unite civili, con sentenza del 5 agosto 2020, n. 16723 si pronunziano sull’inammissibilità della prova testimoniale per i contratti con forma scritta ad probationem, risolvendo in particolare il contrasto interpretativo in merito al relativo regime di rilevabilità.
La vicenda
Nell’estate del 2006, V. T. e la s. r. l. F. & F. concludevano un contratto di vendita ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Maggio 2020 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 8242 del 28 aprile 2020, chiarisce quale sanzione disciplinare debba essere applicata all'avvocato responsabile di aver omesso di svolgere le attività difensive richieste dal cliente, al quale ne aveva assicurato il corretto adempimento.
Il caso: A seguito di presentazione di esposto, venivano contestati, all'Avv. Tizio diversi illeciti ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Aprile 2020 |
Le coltivazioni domestiche di piante da sostanze stupefacenti non sono tutte uguali e le Sezioni Unite penali con la sentenza n. 12348/2020 intervengono per cercare di dirimere annosi contrasti in tema di configurabilità del reato di coltivazione casalinga di piante da stupefacenti.
La vicenda giudiziaria di un cittadino campano intento a coltivare due piantine di marijuana e detenere 11 grammi e 25 ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Marzo 2020 |
Con la sentenza n. 7454/2020, pubblicata il 19 marzo 2020, le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate in merito alla decorrenza del termine per la notifica del controricorso per cassazione da parte del resistente nel caso in cui il ricorso principale venga notificato alla stessa parte più volte, affermando che il suddetto termine decorre dalla prima notifica, salvo quest’ultima sia da ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Marzo 2020 |
Con la pronuncia n. 4247 del 19 febbraio ultimo scorso le Sezioni Unite sembrano sciogliere gli ultimi dubbi in merito all'azione in oggetto ed in particolare con riguardo al credito relativo ad attività difensiva svolta davanti in diversi gradi di giudizio.
FATTO
La pronuncia ha avuto origine da una declaratoria di incompetenza resa dal Tribunale di Napoli in relazione ad una domanda di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Ottobre 2019 |
La prima questione affrontata è rappresentata dal quesito sull’applicabilità della normativa urbanistica (legge 47/1985 e Dpr 380/2001) allo scioglimento delle comunioni -ordinarie ed ereditarie- da attuare attraverso un procedimento giudiziario.
La seconda questione intende risolvere il problema più specifico dell’applicabilità o meno della comminatoria di ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Ottobre 2019 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24608 del 2 ottobre 2019, in sede di regolamento di giurisdizione, si sono pronunciate in merito al giudice competente a decidere sull'affidamento e sul mantenimento dei figli minori non residenti abitualmente in Italia.
Il caso: Una cittadina greca, T. contraeva matrimonio con un cittadino italiano, C. ; successivamente, stante anche la difficile ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Ottobre 2019 |
Principio: fini del decorso degli interessi in ipotesi di ripetizione d'indebito oggettivo, il termine “domanda”, di cui all'art. 2033 c. c. , non va inteso come riferito esclusivamente alla domanda giudiziale ma comprende, anche, gli atti stragiudiziali aventi valore di costituzione in mora, ai sensi dell'art. 1219 c. c.
Osservazioni:La questione riguardava la ripetizione di somme ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Luglio 2019 |
Saranno, quasi sicuramente, le Sezioni Unite della Cassazione a dirimere il contrasto sorto all’interno della giurisprudenza di merito sull’individuazione del soggetto tenuto ad instaurare il procedimento di mediazione nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo e sulle conseguenze derivanti dalla sua mancata instaurazione.
Infatti, con l’ordinanza interlocutoria n. 18741/2019, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Maggio 2019 |
Con la sentenza n. 13661 del 21 maggio 2019 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengono in tema di sospensione del giudizio civile in pendenza del processo penale, in particolare nell'ipotesi in cui il danneggiato instauri il giudizio civile di risarcimento dei danni nei confronti dell'investitore e dell'assicurazione dopo la pronuncia di primo grado in sede penale.
Il caso: P. R. , F. C. , G. C, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Maggio 2019 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12636 del 13 maggio 2019 si pronunciano in tena di violazione dei doveri di lealtà e correttezza e dell' obbligo di informativa dell'avvocato nei confronti del cliente.
Il caso: L'avv. G. T. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza del Consiglio nazionale forense con la quale è stata confermata la sentenza del Consiglio ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Aprile 2019 |
Nel caso in cui il sostituto ometta di versare le somme, per le quali ha però operato le ritenute d'acconto, il sostituito non è tenuto in solido in sede di riscossione, atteso che la responsabilità solidale prevista dall'art. 35 d. p. r. 602 cit. è espressamente condizionata alla circostanza che non siano state effettuate le ritenute.
In materia di ritenute d’acconto si sono ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Marzo 2019 |
Con la sentenza 8312/2019, pubblicata il 25 marzo scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate nuovamente in merito alle conseguenze derivanti dal deposito in Cancelleria, entro venti giorni dall’ultima notifica del ricorso per Cassazione, di una copia analogica della sentenza impugnata, predisposta in originale telematico la cui notifica è stata eseguita a mezzo pec priva ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Marzo 2019 |
Con la sentenza sopra citata le Sezioni Unite sono intervenute per dirimere un contrasto giurisprudenziale formatosi all’interno della stessa Corte in merito alla nullità degli atti conseguente alle menzioni urbanistiche contenute all’interno degli stessi.
L’idea che si propone chi scrive è quella di fare un sunto della sentenza al fine di agevolare sé stesso, e chi ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Marzo 2019 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 6278 del 4 marzo 2019 sono intervenute in tema di notificazione della sentenza e decorrenza del termine breve di impugnazione sia per il notificante che per il destinatario, risolvendo il contrasto tra due diversi orientamenti formatisi sul punto.
Il caso: M. promuoveva un'azione di manutenzione nei confronti di R. chiedendo che al convenuto fosse ...
Leggi tutto… |
Lunedi 18 Febbraio 2019 |
Decisione: Sentenza n. 22404/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
È ammissibile la domanda di arricchimento senza causa ex art. 2041 cod. civ. proposta, in via subordinata, con la prima memoria ex art. 183, sesto comma, cod. proc. civ. , nel corso del processo introdotto con domanda di adempimento contrattuale, qualora si riferisca alla medesima vicenda sostanziale dedotta in giudizio, trattandosi ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Gennaio 2019 |
Le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, anche se relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi.
Se i suddetti diritti di credito, sono anche inscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato o comunque "fondati" sul medesimo fatto costitutivo, le relative domande possono essere proposte in separati ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Dicembre 2018 |
Con la sentenza n. 32781/2018 depositata il 19 dicembre, le Sezioni Unite in sede di impugnazione di una pronuncia del CNF risolvono ogni dubbio interpretativo con riguardo all'art. 3 comma 3 della Legge n. 113/2017, in forza del quale "i consiglieri non possono essere eletti per più di due mandati consecutivi" e "la ricandidatura è possibile quando sia trascorso un numero di anni uguale agli anni ...
Leggi tutto… |
Martedi 18 Dicembre 2018 |
Al fine di individuare la giurisdizione rileva, principalmente, il dedotto vizio dell'atto di esecuzione forzata, e non la natura di primo atto dell'espropriazione forzata.
Il caso.
La Commissione Tributaria Regionale sollevava conflitto di giurisdizione in ordine al ricorso proposto contro l'Agenzia della Riscossione a seguito di riassunzione, da parte della contribuente, conseguente alla ...
Leggi tutto… |