Venerdi 20 Gennaio 2012 |
Le modifiche proposte riguardano l'articolo 191 del codice civile e l'articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di scioglimento del matrimonio e della comunione tra i coniugi.
In assenza di figli minorenni si riduce da tre anni a un anno il tempo di initerrotta separazione per presentare il ricorso di divorzio.
Anticipato anche lo scioglimento della comunione dei coniugi.
Riportiamo il testo della proposta di Legge C. 749:
…
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Dicembre 2011 |
All'esame delle Camere il disegno di legge per la soppressione e l'accorpamento di 674 sedi dei giudici di pace in tutta Italia.
Nel consiglio dei ministri del 16 dicembre 2011 è stato approvato lo schema del primo dei decreti legislativi di attuazione della delega sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie, riferito agli uffici dei giudici di pace. Il decreto, che sarà trasmesso alle Camere per i relativi pareri, prevede l'accorpamento di diversi uffici,…Leggi tutto… |
Giovedi 15 Dicembre 2011 |
. . . segue. . .
Il lunghissimo nuovo art. 1129, nella formulazione di cui al DDL in esame, prevede anche l'obbligo a carico dell'Amministratore di far transitare le somme ricevute a qualsiasi titolo su un apposito conto corrente bancario o postale, intestato al condominio. Tale disposizione recepisce una tendenza giurisprudenziale in atto, di cui vi è un recentissimo e per certi versi singolare ...Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Dicembre 2011 |
A cura dell' Avv. Michele D'Auria.
Attualmente circa la metà della popolazione italiana vive in condominio; situazione ben diversa dal 1942, anno di emanazione del Codice Civile e delle relative norme in materia di comunione e condominio negli edifici ivi contenute. La necessità di una riforma organica della materia a livello legislativo appare palese da svariati lustri, ma fino ad oggi il ...Leggi tutto… |
Giovedi 4 Novembre 2010 |
Sulla riduzione dei termini per l'opposizione a decreto ingiuntivo Il Collega Giorgio Rossi del Foro di Bergamo, che ringraziamo, ci invia la seguente comunicazione che riportiamo integralmente.
"Ad oggi, la proposta di legge a firma del Presidente della Commissione Giustizia Sen. Berselli (PdL), comunicata il 18 ottobre 2010, non è stata ancora assegnata alla Commissione Giustizia. In ragione di ciò i tempi di discussione…Leggi tutto… |
Giovedi 8 Luglio 2010 |
Ecco la presa di posizione dell'OUA.
Nei giorni scorsi, secondo quanto riportato dai giornali, nel corso di una riunione del Consiglio Nazionale del Notariato il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha lanciato la proposta di assegnare nuove competenze ai notai in materia di separazioni coniugali.
Per Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo Unitario dell'avvocatura (Oua) è grave che…
Leggi tutto… |