Giovedi 21 Luglio 2022
L’interruzione del processo civile in caso di morte della parte processuale dopo l’udienza di p.c.
Di Giovanni Berti.

Il termine ultimo, entro il quale la morte della parte processuale può produrre effetti interruttivi ex art. 300 c. p. c. , è costituito dalla scadenza per il deposito delle memorie di replica ex art. 190 c. p. c. .

L’interruzione del processo civile è un istituto (disciplinato dagli artt. 299 c. p. c. e ss. ) che consente l’arresto del procedimento, al verificarsi di ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Luglio 2022
La decorrenza del termine breve per impugnare nelle cause con rito del lavoro
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19463/2022 fa chiarezza in merito al dies a quo da cui far decorrere il termine breve per l'impugnazione nei procedimenti soggetti al rito del lavoro.

Il caso: Il tribunale di Siena dichiarava tardivo il gravame avverso la sentenza del giudice di pace di Montepulciano, che aveva respinto l'opposizione di Tizio avverso un'ordinanza ingiunzione relativa a sanzioni ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Luglio 2022
Morte di una parte e mancata interruzione del giudizio di primo grado: quale rimedio?
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dal primo comma dall’art. 301 del Codice di procedura civile “Se la parte è costituita a mezzo di procuratore, il processo è interrotto dal giorno della morte, radiazione o sospensione del procuratore stesso”.

Quale rimedio è esperibile avverso la sentenza di primo grado nel caso in cui l’evento non viene dichiarato al giudice e il processo ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Luglio 2022
Domanda riconvenzionale dell'opposto eccede il valore del GdP: provvedimenti conseguenti
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16329/2022 si è pronunciata in merito alla ammissibilità o meno del ricorso per regolamento di competenza nel caso in cui il convenuto opposto introduca davanti al giudice di pace una riconvenzionale che ne eccede il valore e il tribunale venga investito di tutta la causa.

Il caso: Tribunale di Bari ha sollevato d'ufficio regolamento di competenza in ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Giugno 2022
Il convenuto può contestare in ogni fase del giudizio la titolarità del rapporto controverso.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 18974 del 13 giugno 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla natura di mere difese delle contestazioni sollevate dal convenuto in merito alla titolarità del rapporto controverso, con la conseguenza che esse sono proponibili in ogni fase del giudizio.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio il Comune per sentirlo condannare al risarcimento dei danni subiti a un locale ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Giugno 2022
Pignoramenti presso terzi: le novità introdotte dalla L. 296/2021 in vigore dal 22 giugno 2022
Di Anna Andreani.

La L. 296/2021, com'è noto, ha modificato l'art. 543 c. p. c. , che disciplina il pignoramento presso terzi, introducendo due commi, che impongono al creditore ulteriori adempimenti nei confronti del debitore e del terzo pignorato.

In particolare, le nuove disposizioni prevedono che:

a) il creditore, entro la data dell'udienza di comparizione indicata nell'atto di pignoramento, notifica al ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Giugno 2022
Difetto di jus postulandi nel precetto e termine entro cui proporre l'opposizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 18329/2022, pubblicata il 7 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale deve essere proposta, a pena di decadenza, l’opposizione al precetto al fine di far valere il difetto dello jus postulandi del difensore della parte intimante.

IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dall’opposizione a precetto promossa da una società ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Giugno 2022
Il giudice non concede i termini ex art. 183 vi° comma cpc: come va proposto l’appello?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 17685 del 31 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come, nei giudizi civili, la parte che si è vista rigettare dal Giudice alla prima udienza la richiesta di concessione dei termini previsti dal sesto comma dell’art. 183 c. p. c. per la precisazione o modificazione delle domande e formulare le prove deve proporre appello per far valere ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Maggio 2022
Opposizione a decreto ingiuntivo tardiva: presupposti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15175/2022, pubblicata il 12 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta ammissibile l’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.

IL CASO: Un soggetto nei confronti del quale era stato emesso un decreto ingiuntivo, proponeva opposizione tardiva avverso il suddetto decreto.

L’opposizione ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Maggio 2022
Udienza cartolare e morte dell'assistito comunicata con le note scritte: dies a quo per la riassunzione
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 16797 del 24 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al momento in cui comincia a decorrere il termine per la riassunzione del giudizio allorchè il procuratore comunichi il decesso dell'assistito nelle note scritte depositate telematicamente per emergenza Covid.

Il caso: Tizio e Mevia convenivano avanti al Tribunale l'ex amministratore del condominio, Caio, per ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Maggio 2022
La parte deposita la memoria di replica senza aver depositato la conclusionale: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Nei giudizi civili è abbastanza frequente che, dopo la concessione dei termini di cui all’art. 190 c. p. c. , una delle parti depositi la memoria di replica omettendo di depositare la comparsa conclusionale.

In questi casi il solo deposito della memoria di replica è ammissibile? Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con l’ordinanza 7606/2022, ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Maggio 2022
Ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società estinta: inammissibilità
Di Giovanni Iaria.

E’ inammissibile il ricorso per cassazione promosso dall’ex legale rappresentante di una società di capitali cancellata dal registro delle imprese. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14891/2022, pubblicata l’11 maggio 2022.

IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso promosso da una società avverso un avviso di accertamento notificatole ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Maggio 2022
Due dei giudici componenti il collegio che ha deciso la causa non hanno partecipato alla discussione: conseguenze
A cura della Redazione.

Il collegio che delibera la decisione deve essere composto dagli stessi giudici dinanzi ai quali è stata compiuta l'ultima attività processuale, ossia la discussione o la precisazione delle conclusioni, pena la nullità della sentenza. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 13856/2022.

Il caso: Con ricorso ex art. 702-bis c. p. c. l'avvocato Tizio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Maggio 2022
Assenza del difensore all'udienza di precisazione delle conclusioni: conseguenze
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 13524/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata partecipazione del difensore di una parte all'udienza di precisazione delle conclusioni.

Il caso: Tizio chiamava in giudizio innanzi al Tribunale di Tivoli Mevio, sostenendo di avergli prestato euro 53. 600 attraverso la consegna di una serie di assegni (intestati a sé stesso e girati in ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Maggio 2022
Tardivo deposito del fascicolo di parte nel giudizio di appello: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14096 del 4 maggio 2022 fa chiarezza in merito alle conseguenze derivanti dal mancato deposito nel termine di legge del fascicolo di parte nel giudizio di appello.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Giudice di pace di Napoli, la Assicurazioni s. p. a. , nella qualità di impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, chiedendo ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Aprile 2022
Contenuto e requisiti dell'atto di precetto su mutuo fondiario
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11242/2022 pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno dell’atto di precetto su mutuo fondiario privo dell’indicazione dell’apposizione della formula esecutiva e della data di esecuzione della formalità.

IL CASO: La vertenza origina dall’atto di precetto notificato da ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Aprile 2022
Clausole di stile e valore indeterminabile della domanda di risarcimento danni.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 11213/2022 la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata degli effetti sulla competenza della clausola, inserita nella domanda di condanna ad una somma determinata, recante la seguente dicitura : “o di quella maggiore o minore che riterrà di giustizia. . ”

Il caso: Tizia citava in giudizio la società X spa davanti al Tribunale di Roma, con il rito sommario ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Aprile 2022
Morte o perdita della capacita’ di stare in giudizio della parte non dichiarata: modalita' di notifica dell'appello
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 11193/2022, pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione di una sentenza, della notifica presso il procuratore della parte costituita tutte le volte in cui quest’ultima nelle more del giudizio muore o perde la capacità giuridica e l’evento ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Aprile 2022
Opposizione alla esecuzione dell'ordinanza di convalida di sfratto e rito applicabile.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 10233/2022, pubblicata il 30 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile alle opposizioni all’esecuzione delle ordinanze di convalida di sfratto.

IL CASO: Nel corso di un processo esecutivo per espropriazione immobiliare, il debitore proponeva ricorso in opposizione, ai sensi degli artt. 615 e 617 c. p. c. L’opposizione, qualificata dal ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Marzo 2022
Atto di appello notificato all'originario difensore revocato dalla controparte: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9332/2022 fa chiarezza sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello nei confronti dell'originario difensore revocato dal cliente, in luogo del difensore nominato in sua sostituzione.

Il caso: La Corte d'appello di Cagliari dichiarava inammissibile l'appello promosso dalla Assicurazione Delta avverso la sentenza del Tribunale con la quale essa, quale ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.058 secondi