La questione dibattuta dalla Suprema Corte nella sentenza n. 585 del 09/01/2014 riguarda il caso, non infrequente, di un coniuge che in sede di giudizio di separazione produca una corrispondenza destinata all'altro coniuge, non più convivente: nel caso di specie si trattava di un contratto editoriale di una società, comprovante le possibilità economiche dell'ex marito, depositato in giudizio ...
Con una pronuncia molto importante, la n. 278 del 18/11/2013, la Corte Costituzionale è intervenuta in materia di adozione, e in particolare ha introdotto una significativa modifica nei rapporti tra l'adottato e la madre biologica.
Com'è noto, l'art. 30 comma 1 del D. P. R. 3/11/2000 n. 396 stabilisce che “La dichiarazione di nascita è resa da uno dei genitori, da un procuratore ...
Le regole del Garante sulla trasparenza e la riservatezza nell'ambito del condominio.
Lunedi 21 Ottobre 2013
Di Anna Andreani.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un “manuale” dal titolo “IL CONDOMINIO e LA PRIVACY”.
La guida prende spunto dalle situazioni che più frequentemente capitano in ambito condominiale e, con lo schema ormai collaudato delle “Domande e Risposte”, fornisce una serie di chiarimenti orientati alla tutela della privacy in tutti gli aspetti che ...
- vista la proposta di raccomandazione destinata al Consiglio, presentata da Stavros Lambrinidis a nome del gruppo PSE, sul rafforzamento della sicurezza e delle libertà fondamentali su Internet (B6-0302/2008),- viste la Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ...