Martedi 13 Marzo 2018 |
Giurisprudenza di merito e di legittimità – seppur adottando ragionamenti diversi – confermano la condizione di procedibilità della mediazione obbligatoria per la revoca giudiziale dell'amministratore di Condominio.
Nota all'ordinanza della Cassazione 1237/2018 e al decreto collegiale del Tribunale di Macerata del 10 gennaio 2018
Il Tribunale di Macerata, sull'onda di quanto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Febbraio 2018 |
Il soggetto ammesso al gratuito patrocinio a spese dello Stato non ha diritto ad usufruire del suddetto beneficio nel caso di instaurazione del procedimento di mediazione obbligatorio previsto dal decreto legislativo n. 28/2010, in quanto non applicabile all’attività difensiva svolta nell’ambito del suddetto procedimento non essendo la stessa qualificabile come attività connessa a quella ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Ottobre 2017 |
Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Mantova del 20 settembre 2017 in tema di mediazione e di improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo.
Nel caso in esame, l'attore opponente avverso un decreto ingiuntivo non si presentava all'incontro fissato per esperire la procedura della mediazione.
All''udienza avanti al giudice, parte opposta eccepiva l'improcedibilità della ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Settembre 2017 |
Si segnala la sentenza del 28 giugno 2017 della Corte d'Appello di Milano in tema di mediazione delegata e natura del termine di 15 giorni per esperire il relativo procedimento.
Il caso: Tizio proponeva opposizione ad un decreto ingiuntivo emesso in favore di un istituto bancario, deducendo la falsità della propria sottoscrizione apposta su una fideiussione.
Il giudice alla prima udienza ...
Leggi tutto… |
Lunedi 18 Settembre 2017 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo chi ha l’onere, dopo l’emissione dei provvedimenti interinali relativi alla provvisoria esecuzione, di attivare il procedimento di mediazione? L’opponente o l’opposto?.
La questione è molto dibattuta in dottrina e in giurisprudenza.
La querelle nasce dell’interpretazione del testo dell’art. 5 del decreto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Marzo 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4415 depositata il 21/2/2017 si è pronunciata sul diritto dell’agente immobiliare alla provvigione nel caso in cui una volta concluso il contratto preliminare lo stesso venga risolto perchè si scopre che l’immobile è privo del certificato di abitabilità, e sull’obbligo del mediatore di comunicare alle parti le circostanze a lui ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Febbraio 2017 |
Il Tribunale di Torino, con l'ordinanza del 7 novembre 2016, nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, si pronuncia in tema di inefficacia del decreto ingiuntivo, non ostativa ad una proposta conciliativa del giudice e alla eventuale mediazione delegata.
Il caso: un debitore propone opposizione avverso un decreto ingiuntivo azionato nei suoi confornti da una società ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Febbraio 2017 |
A mezzo di una procedura stragiudiziale di mediazione, alcuni condomini avevano determinato quale sarebbe dovuta essere la procedura di affidamento ed esecuzione di futuri lavori che il condominio avrebbe dovuto affrontare: secondo i promotori di tale accordo, quanto ivi stabilito avrebbe dovuto essere applicato in sede di assemblea condominiale per la decisione dell'affidamento degli incarichi di lavoro.
...Leggi tutto… |
Martedi 24 Gennaio 2017 |
Il Tribunale di Firenze con la interessante sentenza del 13/12/2016 si è pronunciato in ordine all' ammissibilità del patrocinio a spese dello Stato nella fase della mediazione obbligatoria.
Il caso: un avvocato presentava istanza per la liquidazione del compenso per l'attività professionale svolta a favore di una cliente ammessa al gratuito patrocinio.
Nella domanda per ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Gennaio 2017 |
Si segnala un'altra pronuncia resa in data 6/12/2016 dal Tribunale di Vasto, nella persona del Dr. Fabrizio Pasquale, in tema di mediazione obbligatoria e di mancata partecipazione della parte al primo incontro.
Nel caso in esame, un utente conveniva avanti al Tribunale un istituto bancario per l'accertamento della nullità di un contratto di mutuo per applicazione di tassi di interesse usurari: ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Dicembre 2016 |
Sulla decorrenza del termine di trenta giorni per impugnare la delibera assembleare e per proporre l'obbligatoria istanza di mediazione Nota alla Sentenza del Tribunale di Milano n. 13360/2016.
Ai sensi dell'art. 1137 c. c. è stabilito che per impugnare una delibera assembleare ritenuta annullabile, ci sono trenta giorni di tempo che decorrono dalla data stessa della delibera per i partecipanti ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Dicembre 2016 |
La peculiare sentenza del Tribunale di Verona del 28 settembre 2016 in tema di mediazione si caratterizza per discostarsi dall'orientamento giurisprudenziale che delinea un vero e proprio obbligo delle parti di partecipare personalmente alla procedura.
Nell'ambito di un procedimento volto a far dichiarare la nullità di una polizza vita sottoscritta tramite un promotore finanziario, le due parti ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Novembre 2016 |
Il Tribunale di Bari con la sentenza del 7 settembre 2016 si pronuncia in merito alla validità o meno dell'accordo sottoscritto dalle parti in sede di mediazione, privo dell'attestazione da parte dei difensori della sua conformità alle norme imperative ed all’ordine pubblico.
Nel caso in esame, il debitore esecutato proponeva opposizione all'esecuzione per rilascio di immobile, con ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Novembre 2016 |
Con l'ordinanza del 26/09/2016 il Tribunale di Pavia si pronunicia in merito alla effetività della procedura di mediazione e ai poteri/doveri del mediatore.
Nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, la difesa dell'opponente chiedeva l'escussione di alcuni testimoni residenti fuori dalla circoscrizione del tribunale adito e pertanto il giudice disponeva prova delegata, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Settembre 2016 |
Il Tribunale di Verona con sentenza del 7 luglio 2016 affronta la questione del contenuto che deve avere l'istanza di mediazione (delegata)in relazione all'oggetto del giudizio.
Nel caso in esame, una società, quale debitrice principale, e i suoi garanti promuovevano nei confronti di una banca un'azione di indebito oggettivo, per ottenere la restituzione delle somme indebitamente incassate nel corso di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 4 Agosto 2016 |
Il Tribunale di Vasto, nella persona del giudice, Dr. Pasquale, con l'ordinanza del 15 giugno 2016 torna ad occuparsi dei rapporti tra mediazione delegata e poteri/doveri del mediatore.
Nell'ambito di una controversia, il Giudice dispone ex art. 5 secondo comma D. lgs. n. 28/2010 l'esperimento della mediazione, quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
Nella medesima ordinanza ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Luglio 2016 |
Il Tribunale di Vasto, nella persona del Giudice Dr. Fabrizio Pasquale, con la sentenza del 30/05/2016 si pronuncia in merito a chi spetti promuovere la procedura di mediazione delegata ex art. 5 comma 2 D. Lgs. 28/2010 nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.
Instauratosi un giudizio di opposizione a D. I. , il giudice istruttore, ritenuto che la natura puramente documentale della ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Giugno 2016 |
Il Tribunale di Napoli con la sentenza del 14/03/2016 esamina due questioni in tema di mediazione obbligatoria: gli effetti della domanda di mediazione delegata proposta dinanzi ad un organismo territorialmente incompetente e la natura del termine di 15 gg. per la proposizione della domanda.
Nell'ambito di un procedimento di sfratto per morosità, i proprietari di una unità immobiliare condotto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Maggio 2016 |
Con la sentenza n. 1645/2016 la Terza sezione civile del Tribunale di Firenze si pronuncia in merito ad una ipotesi di improcedibilità della domanda per mancato esperimento della procedura di mediazione.
Nel caso specifico, l'attore conveniva in giudizio una banca e chiedeva all'intestato Tribunale di accertare numerosi profili d’illegittimità (applicazione d’interessi ultralegali ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Aprile 2016 |
Il Tribunale di Vasto, nella persona del Giudice Relatore Dr. Fabrizio Pasquale, con l'ordinanza del 23 aprile 2016 affronta l'analisi di alcune questioni connesse alla mediazione, e, in particolare, le conseguenze derivanti dal diniego ingiustificato di una e/o di entrambe le parti di proseguire oltre il primo incontro informativo.
Nel caso de quo, il Giudice disponeva, ai sensi dell’art. 5, secondo ...
Leggi tutto… |