Nel 2014 nuovo taglio degli interessi moratori per i ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali.
Con alcuni giorni di ritardo rispetto alla consueta tempistica, il Ministero delle Finanze ha pubblicato nella G. U. n. 51 del 03/03/2013 il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi moratori relativo al periodo 1° gennaio - 30 giugno 2014. Dopo il precedente taglio di luglio (da 0,75 a 0,50) il ...
In seguito all'aggiornamento del tasso di interesse legale il Ministero ha adeguato i coefficienti per il calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalize.
Dopo l' aggiornamento del tasso di interesse legale (1% dall' 1/1/2014), il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha emanato il decreto che aggiorna la tabella dei coefficienti per la determinazione dei diritti ...
Decreto ministeriale del 12/12/2013 pubblicato nella G.U. n. 292 del 13/12/2013.
Nuovo tasso dal 2014.
Il tasso di interesse legale, che per due anni è rimasto al 2,5%, scende di un punto e mezzo percentuale, tornando così al livello del 2010 (v tabella storica dei tassi).
Il nuovo saggio di interesse legale è stato fissato, con apposito decreto ministeriale,…
Aggiornato il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali.
Il Ministero delle Finanze ha pubblicato sulla G. U. n. 167 del 17/07/2013 il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi moratori relativo al periodo 1° luglio - 31 dicembre 2013. Il tasso di referimento scende di 1/4 di punto passando dallo 0,75% del primo semestre ...
Aggiornato il nuovo saggio degli interessi legali di mora per il 1° semestre 2013. Dal 1° gennaio in vigore le modifiche al DLGS 231/2002.
Domenica 20 Gennaio 2013
Di Anna Andreani.
Il nuovo saggio per calcolare gli interessi moratori scende di 1/4 di punto percentuale portandosi allo 0,75%. Il tasso di mora complessivo per il primo semestre del 2013, in virtù delle modifiche apportate al DLGS n. 231 del 9/10/2002, con effetto a decorrere dal 1° gennaio 2013, sale invece di 0,75 punti a quota 8,75% (v. tabella). L'articolo 2, comma 1. e prevede infatti che la ...
Comunicato del MEF pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27/01/2012.
Mercoledi 8 Febbraio 2012
A cura della Redazione.
Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali. (GU n. 22 del 27-1-2012 ).
Ai sensi dell'articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 si comunica che…
Decreto ministeriale del 12/12/2011 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.291 del 15/12/2011.
Venerdi 16 Dicembre 2011
Di Anna Andreani.
Dal 1° gennaio 2012 gli interessi legali salgono di un punto percenuale.
Aumenta di un punto il tasso di interesse legale seguendo in tal modo l'andamento dell'inflazione ed il rendimento medio dei titoli di stato di durata non superiore all'anno.
Dopo il minimo del 2010 e l'aumento di mezzo punto nel 2011 (consulta la tabella storica dei tassi), il valore del saggio di interesse legale …
Nuova applicazione disponibile anche nella toolbar.
Lunedi 12 Settembre 2011
A cura della Redazione.
Con questo calcolatore online è possibile determinare il rendimento lordo e netto dei BOT (Buoni ordinari del Tesoro) in base alla loro durata ed al prezzo di emissione (prezzo di acquisto).
E’ anche possibile indicare la scadenza in giorni, ad esempio nel caso in cui si acquisti sul Mercato Ordinario Titoli (MOT) un buono ordinario già quotato, o in alternativa calcolarla automaticamente a partire dalle date di emissione (o di acquisto) e di scadenza. …
Da alcuni giorni è disponibile sul nostro sito una semplicissima applicazione che permette di calcolare un piano di ammortamento per un qualsiasi prestito o mutuo a tasso fisso.
I parametri da inserire sono:
- Il capitale finanziato con il mutuo…
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZESaggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali (GU n. 31 del 8-2-2011)…
Comunicato del Ministero dell' Economia e delle Finanze.
Giovedi 2 Settembre 2010
Di Anna Andreani.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato "Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali" (in Gazzetta Ufficiale 16. 08. 2010, n. 190),…
Decreto Ministeriale 14 giugno 2010 pubblicato sulla G.U. n. 143 del 22/6/2010.
Mercoledi 23 Giugno 2010
Di Anna Andreani.
Con il D. M. del 14 giugno è stato aggiornato per il 2010 il tasso di mora da applicare in caso di ritardati pagamenti negli appalti di opere pubbliche ai sensi del D. M. 19/04/2000 n. 145
Il nuovo tasso è…
Ministero dell'economia e delle finanze, comunicato del 18 febbraio 2010.
Domenica 21 Febbraio 2010
Di Anna Andreani.
Nessuna variazione sugli interessi moratori.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2010 è stato pubblicato il Comunicato del Ministero dell'Economia e delle Finanze dove si stabilisce la percentuale di interesse (saggio di mora) da applicarsi per i ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. …
Ministero dell'economia e delle finanze, comunicato del 28 agosto 2009.
Giovedi 3 Settembre 2009
Di Anna Andreani.
"Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali (GU n. 199 del 28-8-2009).
Ai sensi dell'art. 5, comma 2, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, si comunica che…
Con decreto pubblicato sabato in Gazzetta Ufficiale, la misura del tasso di interessi legali, previsto dall'art. 1284 del codice civile, e' fissata al 3 per cento annui, a partire dal 1° gennaio 2008. . . . . . Ministero dell'Economia e delle Finanze Decreto 12 Dicembre 2007 Modifica del saggio di interesse legale (Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2007 ) Il Ministro dell'Economia e ...