Il Decreto Legge “Dignità” n. 87 del 12 luglio 2018 è entrato in vigore sabato 14 luglio, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Il suddetto Decreto all’art. 12 contiene una rilevante novità in merito allo split payment per i professionisti, ovvero alla “scissione dei pagamenti”. Si ricorda che l’art. 17/ter del D. P. R. 26. 10. 72 ...
L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti: dalle spese sanitarie a quelle universitarie; dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia, di riqualificazione energetica e altro ancora. Chi accetta online il 730 ...
Il contribuente ha a disposizione più di una possibilità per evitare un contenzioso con l’amministrazione finanziaria o altri enti accertatori. Comunemente l’insieme di queste possibilità (unione di più atti legislativi) sono definite “Istituti deflattivi del contenzioso”. Il contribuente che riceve un accertamento fiscale, per evitare ...
L'interpretazione estensiva della norma sull'assistenza tecnica tributaria in seguito alla riforma introdotta con l'art.9 del D.lgs. n.156/15.
L’art. 11, n. 2 del D. lgs. 546/92 dal titolo “ capacità di stare in giudizio” stabilisce: “ l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli, di cui al decreto legislativo 30 ...
“Cosa conviene” è la guida per informare tutti i cittadini sulle agevolazioni fiscali previste per la casa, e non solo, perché si possono leggere anche notizie a favore dei lavoratori con difficoltà all’accesso di un mutuo o nel pagamento delle rate di un mutuo già contratto. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze promuove, con questa ...
L’Agenzia delle Entrate con la recente circolare n. 7/E del 27 aprile 2018 provvede a dare ai contribuenti nuovi e ampi chiarimenti, per predisporre il modello per la dichiarazione dei redditi. Le delucidazioni sono utili per la compilazione del modello 730 e del modello Unico 2018. In particolare la nuova circolare chiarisce quali sono le spese che danno diritto a deduzioni dal ...
L’ufficio comunicazione dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 22 marzo 2018, un comunicato stampa, e un’accurata GUIDA, che spiega la normativa per incentivare e sostenere lo sviluppo economico, scientifico e culturale del Paese.
Il comunicato mette in evidenza i nuovi incentivi fiscali per attrarre capitale umano in Italia, ovvero degli incentivi concessi a docenti e ...
Decisione: Ordinanza n. 21767/2017 Cassazione Civile - Sezione V.
Sabato 11 Novembre 2017
Di Fulvio Graziotto.
Ai fini tributari, è configurabile cessione d'azienda anche in caso di più atti di cessione di singoli beni se non è escluso il legame funzionale tra il singolo bene e l'impresa.
Massima:Ai fini della configurabilità di una cessione di azienda ai fini tributari, nel caso di più atti di cessione di singoli beni, rileva l'elemento funzionale, cioè il legame ...
Il 13 ottobre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Molte sono le novità, alcune già conosciute e annunciate. In attesa di leggere i provvedimenti definitivi sottolineiamo la conferma delle aliquote Iva anche per il 2018. Non ci sarà nessun aumento ...
I bonus per il risparmio energetico, in scadenza al 31 dicembre 2017, con molta probabilità saranno prorogati. I propositi del Governo sono per una proroga anche per il prossimo anno 2018. Tanto si legge sul sito del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Il Ministro Graziano Delrio ha confermato l’impegno del Governo di stabilizzare nella Legge di Bilancio 2018 i bonus per ...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato a settembre 2017 una nuova GUIDA per i lavoratori italiani all’estero. Si dà seguito alle precedenti GUIDE per fornire ulteriori chiarimenti su come evitare la doppia tassazione e usufruire del credito d’imposta. Di seguito si riprendono alcuni punti della GUIDA per ricordare gli adempimenti obbligatori per un corretto ...
Con le modifiche introdotte dal 1° luglio 2017 si allarga la platea dei soggetti tenuti ad adottare lo split payment come modalità di versamento dell'IVA.
Per questo abbiamo iniziato ad aggiornare le nostre applicazioni a partire dalla “fattura generica” per i professionisti e dalla fattura per avvocati compreso il relativo scorporo.
Questo è il titolo del “documento di valutazione” n. 1 dell’Ufficio valutazione impatto del Senato della Repubblica. Il documento è aggiornato al 14 luglio 2017 ed è a cura di Ferdinando Di Nicola, Ministero dell'economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze Melisso Boschi, Senato della Repubblica Giorgio Mongelli, Ministero dell'economia e delle ...
E' disponibile sul nostro sito una nuova applicazione gratuita che consente di calcolare la sanzione ridotta e gli interessi dovuti in caso di ravvedimento operoso per le principali imposte dirette, così come disciplinato dall'art. 13, del D. Lgs 471/97, e visualizzare i codici tributo da inserire nel modello F24. La nuova utility fa parte delle applicazioni dell'area fiscale ed ...
Con nota del 24 luglio 2017, il Consiglio Nazionale Forense – Commissione Centrale per l'accreditamento della formazione – ricorda che a seguito della definitive approvazione della legge 22 maggio n. 81 recante "Misure per La tutela del lavoro antonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi di lavoro subordinato", e ...
Dopo la pubblicazione del DPCM del 20 luglio, con il quale venivano prorogati al 20 luglio, ormai a tempo scaduto, i versamenti per le imposte dirette da parte dei titolari di reddito di impresa, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha chiarito con un comunicato stampa che la proroga riguarda anche i lavoratori autonomi. Il chiarimento si è reso necessario per il fatto che il ...
L’Agenzia delle Entrate ha già reso noto che invierà nuove lettere e che i destinatari saranno circa 100 mila cittadini che, in base ai dati in possesso dell’Agenzia, nel 2014 non hanno dichiarato, in tutto o in parte, alcuni redditi percepiti nell’anno 2013. Per favorire una proficua collaborazione tra Fisco e contribuente e promuovere l’adempimento ...
*** Aggiornamento *** Proroga estesa anche ai lavoratori autonomi. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il DPCM del 20 luglio 2017, pubblicato sulla G. U. n. 169 del 21/07/2017, che stabilisce nuove scadenze per i versamenti dichiarati nel modello Redditi 2017 (ex modello Unico). Si tratta della consueta proroga che fino all'anno scorso riguardava i contribuenti ...
Incombe sul fisco l’onere di provare che i prelevamenti effettuati dal professionista dal suo conto corrente sono destinati ad investimenti per la sua attività produttiva di redditi.
Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 14087/2017 del 7 giugno 2017.
IL CASO: L’Agenzia delle Entrate a seguito di una verifica eseguita sulle movimentazioni ...
La novità di quest'anno contenuta nei modelli in bozza pubblicati dall'Agenzia delle Entrate.
In allegato anche il comunicato stampa con le ultime novità in materia di IRAP.
Aggiornamento! Sono stati pubblicati i modelli in BOZZA. Cambia anche la scadenza per il saldo: dal 16 giugno al 30 giugno, così come quella per chi paga con la maggiorazione dello 0,40% che passa ...