Nell'ordinanza n. 29999 del 31 dicembre 2020 la Corte di Cassazione affronta la problematica dell'affidamento esclusivo dei figli ad uno dei genitori, in particolare al padre, accertata la incapacità della madre di comprendere i bisogni dei figli e di svolgere nei loro confronti alcuna funzione educativa.
Il caso: La Corte di appello di Roma, in parziale riforma del decreto del Tribunale per i ...
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 28778 del 16 ottobre 2020 torna ad occuparsi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare da parte del genitore obbligato al mantenimento di figli minori.
Il caso: La Corte d'Appello, in parziale riforma della sentenza del tribunale, ripristinava l'originaria qualificazione del fatto ai sensi dell'art. 570 comma ...
Come abbiamo avuto modo di evidenziare più volte il nostro ordinamento si ispira al principio della "bigenitorialità" che riconosce la totale parità dei genitori nella formazione ed crescita dei figli minori che hanno il diritto di mantenere un rapporto continuativo e stabile sia con la mamma che con il papà, anche se questi siano separati o divorziati (lo stesso ...
Cassazione Civile, ordinanza 19323/2020 del 1 luglio 2020.
Mercoledi 30 Settembre 2020
Di Daniela Giuliani.
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tema dell’affido condiviso e lo fa in una recente ordinanza, stabilendo che “l’affido condiviso non presuppone automaticamente che i figli minori trascorrano tempi paritetici con entrambi i genitori, essendo sempre demandata al Giudice di merito la valutazione, nel caso concreto, del prioritario interesse del minore”.
Si segnala la interessante sentenza n. 474/2019 del Tribunale penale di Campobasso, che, nel decidere in un caso di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. , dichiara la responsabilità del padre per non essersi mai interessato della vita scolastica e sportiva dei figli minori. Il caso: Tizio è imputato del reato di cui all'art. 570 c. p. perché, ...
Con la sentenza n. 8459 del 5 Maggio 2020, la Terza sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che «l’omessa comunicazione all’altro genitore, da parte della madre, consapevole della paternità, dell’avvenuto concepimento di un figlio si traduce, ove non giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro e nonostante tale comunicazione non sia ...
Con l’ordinanza n. 7134/2020, depositata il 13/3/2020, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema del mantenimento dei figli, laddove entrambi i coniugi abbiano redditi equivalenti.
E’ stata così cassata, con rinvio, una sentenza della Corte di Appello che aveva ridotto l’importo dell’assegno di mantenimento a carico del padre di una bambina. La vicenda, ...
Retta scuola privata: il genitore dissenziente che aveva in passato condiviso e contribuito alla spesa deve continuare, in assenza di impedimenti reddituali, sino al completamento del ciclo scolastico.
Giudice di Pace di Palermo, sent. n. 696/2020.
Il Giudice di Pace di Palermo, pronunciandosi in fase di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un genitore per il rimborso della ...
Con il Decreto Legislativo n. 28 del 16 marzo del 2015 veniva introdotto l'art. 131 bis del codice penale rubricato "Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto", il quale prevedeva, per i reati punibili con pena detentiva non superiore nel massimo ad anni cinque o pena pecuniaria, la non punibilità nel caso in cui per le modalità della condotta e per ...
Con l'ordinanza n. 28244/2019 la Corte di cassazione torna ad occuparsi delle problematiche connesse all'affidamento dei figli, riconoscendo al giudice la possibilità di disporre l'affido esclusivo al genitore che appaia il piu' idoneo ad assicurare il migliore sviluppo della personalita' del minore.
Il caso: La Corte d'appello di Trento confermava la decisione di primo grado, che aveva ...
L'obbligazione degli ascendenti di fornire ai discendenti i mezzi necessari per adempiere ai doveri nei confronti dei figli è sussidiaria a quella dei genitori medesimi e pretende il riscontro dell'assenza di mezzi sufficienti da parte di questi ultimi.
In tal senso si è espresso il Tribunale di Bari nella sentenza n. 1556/2019, richiamando principi già espressi dalla Corte ...
I procedimenti in materia di diritto di famiglia, disciplinati dal codice civile, di procedura civile e dalle leggi speciali intervenute, sopratutto negli ultimi anni, presentano degli aspetti peculiari che meritano un particolare focus per le specificità che li riguardano.
Essi non hanno come protagonisti solo i Giudici, i consulenti tecnici del Giudice, ma principalmente le parti e ...
Il Tribunale può imporre ad un genitore di intraprendere un percorso psicoterapeutico nell'ambito di un procedimento per l'affidamento del figlio minore? A tale quesito ha dato risposta negativa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18222 del 5 luglio 2019. Il caso: la Corte d'Appello di Perugia confermava il provvedimento del Tribunale di Terni con cui e' stato prescritto alla ...
Con l'ordinanza n. 25134/2018 la Corte di Cassazione torna ad affrontare la problematica connessa all'obbligo di mantenimento dei figli a carico dei genitori in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo ex art. 148 cod.civ.
Il caso: la Corte d'appello, in parziale riforma del provvedimento emesso dal Tribunale di Bergamo, ...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha realizzato e pubblicato nei giorni scorsi la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”: i principi in essa enunciati sono ispirati alla Convenzione di New York e in particolare a quelli dell’ascolto e del superiore interesse dei minori. Essa è indirizzata ...
Vi è una norma nel nostro codice di procedura civile, ossia l'art. 61, che consente al giudice di farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica, individuati in base alla materia oggetto del giudizio. Ciò può accadere anche in ambito di procedure di natura "familiare", in ipotesi in ...
Con la sentenza del 06/05/2016 il Tribunale di Ascoli Piceno si pronuncia sulla configurabilità del reato di mancata esecuzione dolosa del provvedimento del giudice ex aet. 388 c.p.da parte di un padre che non rispetta gli orari di visita dei figli minori.
Nel caso in esame, un uomo veniva denunciato dalla madre dei suoi figli per aver eluso il provvedimento emesso dal Tribunale nell'ambito ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21241/2016 torna a trattare la questione dei presupposti per ottenere il rimborso delle spese straordinarie da parte dell'ex coniuge non affidatario.
Nel caso in esame, la sig. ra E. R. , ritenendo che l'ex marito fosse venuto meno all'obbligo di contribuire alle spese straordinarie per la figlia minore, così come stabilito in sede di separazione, gli ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18093/2016 precisa gli ambiti di competenza del Giudice Ordinario e del Tribunale per i Minorenni in tema di provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale.
Il caso: la sezione minori della Corte d’Appello respingeva il reclamo proposto dalla madre di una minore avverso il provvedimento del Tribunale per i Minori che, ad istanza del P. ...
Con la sentenza n. 18559 del 22/09/2016 la Corte di Cassazione torna sul tema della scelta dell'affidamento esclusivo in luogo di quello condiviso in relazione all'interesse del minore.
Il Tribunale per i Minorenni, anche in base all'acquista relazione del Servizio Sociale, accoglieva il ricorso di una donna finalizzato all'affidamento esclusivo a lei del bambino minore e al tempo stesso rigettava la ...