Di Fulvio Graziotto.
E' ancora diffusa la convinzione che - nel caso di controversie transfrontaliere o per sfuggire ai creditori - sia sufficiente trasferire i fondi su un conto all'estero.
Non sempre è così: nel caso di conti accesi nell'ambito dell'Unione Europea, è in vigore da un anno (dal 17. 01. 2017) il Regolamento UE n. 655/2014, che consente al creditore di "bloccare", in via cautelare, i fondi ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 24948/2017, depositata il 23 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al soggetto su cui incombe l’onere della prova e del deposito degli estratti conto, qualora un correntista di una banca agisca nei confronti di quest’ultima chiedendo la ripetizione di somme indebitamente riscosse dall’istituto bancario (es. a titolo di interessi ...
Commento alla Sentenza del Tribunale di Milano, Sezione V^ n. 9592/2016.
Di Eugenia Parisi.
La presunzione che le somme versate sul conto cointestato dei coniugi siano inerenti l'obbligo di reciproca assistenza materiale prevale sulla richiesta della restituzione somme avanzata dopo la separazione personale, salvo prova contraria.
A seguito di sentenza di separazione personale dei coniugi, la moglie conveniva il marito in giudizio per chiedere la restituzione di somme dalla stessa versate, in ...