Giovedi 5 Luglio 2012 |
In sintesi le principali scadenze per il pagamento dell'IRPEF e le modalità di rateazione.
LE SCADENZE
I versamenti a saldo risultanti dalla dichiarazione dei redditi (per importi superiori a 12 euro per ciascun tributo dovuto) e quelli relativi al primo acconto devono essere effettuati generalmente:
entro il 16 giugno di ogni anno entro il 16 luglio di ogni anno con la maggiorazione dello 0,40%.Se il giorno della scadenza cade di sabato o è un giorno festivo la scadenza è prorogata automaticamente al primo giorno lavorativo successivo.
ATTENZIONE:
Con la risoluzione n. 69/2012 l'Agenzia delle Entrate ha prorogato per il 2012 le due scadenze…
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Luglio 2012 |
Riportiamo il recente comunicato del CNF in materia di tariffe forensi (pardòn . . . . "parametri") in cui si contestano apertamente i contenuti del nuovo regolamento attuativo dell'articolo 9 della L. 24 marzo 2012 n. 27.
"Il regolamento del ministero della Giustizia, che disciplina i nuovi parametri forensi, è viziato da eccesso di potere per difetto assoluto di motivazione, impone un abbattimento sistematico dei valori economici a danno degli avvocati e a vantaggio di altri soggetti economici, provoca una disparità di trattamento con altre professioni.
…
Leggi tutto… |
Domenica 1 Luglio 2012 |
In un precedente articolo avevamo pubblicato la novità introdotta dalla Cassazione in materia di risarcimento danni da sinistri stradali, con particolare riguardo alle cosiddette 'lesioni macropermanenti' superiori ai 9 punti di invalidità.
La Cassazione, nel lodevole intento di uniformare i trattamenti risarcitori e ridurre il più possibile le disparità createsi nel corso del ...
Leggi tutto… |
Domenica 1 Luglio 2012 |
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con Decreto del 26 giugno 2012, ha emanato i tassi di interesse effettivi globali medi ai sensi della legge sull'usura n. 108 del 1996 in vigore per il periodo 1° luglio - 30 settembre 2012.
I tassi soglia sono stati calcolati…
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Giugno 2012 |
Aggiornati gli importi del punto base e dell'indennità temporanea secondo l'indice Istat di aprile.
Aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entita', derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti.
IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
…
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Giugno 2012 |
L'indice Istat FOI, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti ed assegni di mantenimento, registra una diminuzione dello 0,1 % su base mensile, attestandosi a quota 105,6.
Il leggero calo dell'indice porta ad una lieve diminuzione dell'inflazione su base annua che passa così dal 3,2 del mese di aprile al 3% di maggio.
Tabella riepilogativa:
Indice generale ...Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Giugno 2012 |
Pubblichiamo un'interessante decisione della Corte di Appello di Palermo che ci è stata gentilmente segnalata dall'Avv. Giovanna Millocca.
Nell'ambito delle diverse problematiche che possono insorgere in materia di separazione personale e di divorzio, il decreto della Corte di Appello di Palermo può costituire un precedente importante quanto alla definizione e identificazione delle “spese straordinarie”…
Leggi tutto… |
Martedi 12 Giugno 2012 |
Una contraddizione nelle istruzioni per il modello F24 rischia di aumentare la confusione per i contribuenti alle prese con l'IMU e vediamo perché.
Molti dei dubbi emersi sulle modalità di calcolo dell'IMU, con particolare riguardo alla detrazione per i figli e le pertinenze, sono stati chiariti con la circolare n. 3/DF del 18 maggio 2012. Nella circolare si affronta anche, tra l'altro in ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Maggio 2012 |
La vicenda si incardina in un procedimento di modifica delle condizioni di separazione, in cui il Tribunale decideva di revocare il regime di affidamento condiviso della figlia minore ad entrambi i genitori, optando per l'affidamento esclusivo alla madre, stante la eccessiva e patologica conflittualità dei genitori, che generava nella figlia uno stato di confusione e di alterazione della sua condizione psicologica, come evidenziato nella Ctu disposta nel corso dell'istruttoria. La consulente, infatti,…
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Maggio 2012 |
L'indice Istat FOI, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti ed assegni di mantenimento, è aumentato dello 0,5 % su base mensile, raggiungendo il valore di 105,7.
L'incremento percentuale dell'indice rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, valore che indica il tasso di inflazione tendenziale, rimane costante al 3,2% da alcuni mesi ma sempre su livelli alti considerata la forte ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Maggio 2012 |
Sostituito completamente l'art. 81 e modificati altri 3 articoli della Carta costituzionale.
Quasi in sordina è stata approvata la legge costituzionale destinata ad influire pesantemente sulle future manovre finanziarie del nostro Paese, e quindi sulla vita di tutti noi.
La legge introduce nella nostra Carta costituzionale un principio economico finalizzato al raggiungimento ed al mantenimento del "pareggio di bilancio" (a partire dal 2014), con forti limitazioni all'utilizzo dell'indebitamento.
Il pensiero economico internazionale, apparentemente compatto,…
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Aprile 2012 |
Intervento in causa e litisconsorzio - separazione dei coniugi.
La sentenza del 19/03/2012 n. 4296 introduce una importante novità da un punto di vista processuale nei giudizi di separazione e divorzio, in relazione alla ammissibilità dell'intervento adesivo del figlio maggiorenne. Il caso sottoposto al vaglio del Suprema Corte è quello di un giudizio di separazione personale…Leggi tutto… |
Martedi 17 Aprile 2012 |
La commissione finanze, nella seduta del 16 aprile 2012, ha approvato alcuni emendamenti al DDL di conversione del D. L. 2 marzo 2012 che si aggiungono a quelli già approvati dal senato (v. articolo pubblicato).
Queste le novità in materia di IMU:
…
Leggi tutto… |
Sabato 14 Aprile 2012 |
L''indice Istat FOI, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti ed assegni di mantenimento, segna un incremento di quasi mezzo punto (0,4 % su base mensile, raggiungendo …
Leggi tutto… |
Sabato 7 Aprile 2012 |
Prosegue a colpi di fiducia l'iter parlamentare del decreto legge di semplificazione fiscale con le modifiche introdotte dal maxiemendamento.
Nella seduta del 4 aprile è stato approvato dal Senato il maxiemendamento al disegno di legge di conversione del D. L. 2 marzo 2012, n. 16 con le seguenti novità. Si precisa che il testo emendato dovrà essere nuovamente approvato dalla Camera (dove potrebbe subire ulteriori modificazioni). Versamento Imu A chiarimento dei dubbi emersi…
Leggi tutto… |
Sabato 7 Aprile 2012 |
La Consulta ha decretato l'incostituzionalità dell' Art. 2, comma 61 del D. L. 225/2010, convertito con modificazioni dalla legge 10/2011.
Con questa importante sentenza la Corte Costituzionale ha sancito l'incostituzionalità della norma c. d. 'salva banche' inserita nel decreto 'milleproroghe' che riportiamo di seguito:
61. In ordine alle operazioni bancarie regolate in conto corrente ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Aprile 2012 |
E' stata approvata la legge di 24 marzo 2012, n. 27 che recepisce molti degli emendamenti al discusso decreto 'Cresci Italia' di cui abbiamo già trattato relativamente alle professioni regolamentate (v. articolo). Vediamo in dettaglio "cosa cambia" rispetto alla precedente stesura:Scompare l'obbligo di preventivo scritto, con buona pace per tutti coloro che si sono prodigati anzitempo nella produzione di modelli di contratto che, giocoforza, apparivano più simili a capitolati d'appalto che a preventivi veri e propri. Del resto, come è stato implicitamente riconosciuto dal…
Leggi tutto… |
Martedi 20 Marzo 2012 |
Si completa l'attuazione del D. LGS 4 marzo 2010 n. 28 e del D. M. 180 del 2010.
A partire da oggi, 20/03/2012, entra in vigore la disposizione che prevede la mediazione obbligatoria per tutte le controversie in materia di condominio e di responsabilità civile da circolazione di veicoli o natanti. Nonostante le pressioni provenienti…
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Marzo 2012 |
La sentenza della Suprema Corte n. 3060/2012 dell' 8 febbraio 2012 affronta il caso di un dipendente delle Poste Italiane, che aveva impugnato il licenziamento intimatogli per assenza ingiustificata protrattasi per cinquanta giorni, sull'assunto che la predetta sanzione disciplinare era stata irrogata per specifica ipotesi prevista dalla contrattazione collettiva, ma, dal momento che il codice disciplinare non era stato affisso, tale licenziamento doveva ritenersi illegittimo. Sia il giudice di prime cure che il giudice di appello, condividendo le motivazioni…
Leggi tutto… |
Martedi 13 Marzo 2012 |
L'indice Istat FOI, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti ed assegni di mantenimento, registra un incremento dello 0,4 % su base mensile, attestandosi a quota 104,8.
La variazione dei prezzi rispetto allo stesso mese dell'anno precedente è pari al 3,3%, un valore che, se si esclude il periodo marzo-ottobre 2008, non si vedeva dal 1996.
Considerata la forte contrazione dei consumi nel 2012…
Leggi tutto… |