Cassazione sez. Lavoro, sentenza n. 23949 del 22/10/2013: causa di lavoro di una dipendente del Ministero del beni culturali e ambientali che assume di aver subito, da parte del suo datore di lavoro, comportamenti qualificabili come mobbing e volti alla dequalificazione della stessa, con conseguente richiesta di risarcimento danni conseguenti alla perdita dei compensi previsti nel contratto e alla perdita delle ...
L'Agenzia delle Entrate richiede di compilare anche il modello per l'accredito sul conto corrente.
Come comunicato dal CNF, l’Agenzia delle Entrate richiede la compilazione di un ulteriore modello da allegare alla richiesta ordinaria per il rimborso del contributo unificato versato in misura superiore al dovuto nei ricorsi in Cassazione (v. anche circolare MEF del 2007). I casi in cui si ha ...
Il caso su cui è stata chiamata a pronunciarsi la Corte di Cassazione con la sentenza n. 22752 del 04/10/2013 è quello di una alunna di una scuola elementare che, lasciata dallo scuolabus all'interno del piazzale antistante la Scuola elementare (che aveva già aperto i cancelli) cadeva dal muretto delimitante l'area sottostante ove si trovava l'ingresso del seminterrato locale caldaia, privo di ...
La marca da 8 euro, sale a 27, due euro in più rispetto alla prima bozza del DDL. Confermati anche tutti i provvedimenti sul fronte giustizia e la sforbiciata alle detrazioni fiscali. Via libera a TARI e TASI, le nuove imposte comunali su gestione rifiuti e servizi indivisibili.
Martedi 22 Ottobre 2013
Di Anna Andreani.
Nonostante le smentite dei giorni scorsi, le prime bozze della legge di stabilità circolate tra gli organi di stampa non si discostano molto dalla versione del provvedimento approdata in Senato il 21 ottobre della quale pubblichiamo il testo integrale.
Ma vediamo in sintesi alcuni dei provvedimenti che saranno in discussione al Senato.
Cass. Civ. Sezioni Unite - Sentenza n. 22848 del 08/10/2013.
Martedi 22 Ottobre 2013
Di Anna Andreani.
Sentenza prettamente “tecnica” e risolutiva della Corte di Cassazione a Sezioni Unite del 08/10/2013 n. 22848, che dirime un contrasto giurisprudenziale in merito alle forme e ai termini dell'appello avverso la sentenza reiettiva del reclamo proposto contro l'ordinanza di estinzione del processo di cognizione per inattività delle parti ex art. 308 II° comma cpc. pronunciata dal giudice ...
Le regole del Garante sulla trasparenza e la riservatezza nell'ambito del condominio.
Lunedi 21 Ottobre 2013
Di Anna Andreani.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un “manuale” dal titolo “IL CONDOMINIO e LA PRIVACY”. La guida prende spunto dalle situazioni che più frequentemente capitano in ambito condominiale e, con lo schema ormai collaudato delle “Domande e Risposte”, fornisce una serie di chiarimenti orientati alla tutela della privacy in tutti gli aspetti che ...
Cassazione civile Sez. II, Sentenza n. 21736 del 23/09/2013.
Venerdi 18 Ottobre 2013
Di Anna Andreani.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 21736 del 23/09/2013 esamina e risolve positivamente la questione della validità ed efficacia di convenzioni tra i coniugi volte a disciplinare i rapporti patrimoniali delle parti in sede di separazione consensuale o divorzio, prevedendo il trasferimento di determinati beni mobili e immobili in favore del coniuge e/o dei figli. Sul punto la Cassazione ha ...
In base al contenuto dell'ultima bozza approvata dal Governo, è prevista già da quest’anno una riduzione degli sgravi fiscali. Assegno di accompagnamento solo per chi non supera determinate fasce di reddito.
Giovedi 17 Ottobre 2013
Sgravi fiscali
L’art. 17 del DDL stabilità, che tuttavia non possiamo considerare definitivo in quanto non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, prevede la “razionalizzazione” degli oneri di cui all’ art. 15 del DPR 917/86 e delle detrazioni ai fini Irpef, con lo scopo di assicurare maggiori entrate e ridurre l’indebitamento netto.
Nella versione del DDL stabilità approvata il 15 ottobre non si riscontrano differenze sul fronte giustizia rispetto alla prima bozza pubblicata. Restano confermati infatti l’aumento dei diritti di notifica che passano da 8 a 25 euro, come illustrato nell’ articolo pubblicato, e la riduzione di 1/3 dei compensi (avvocato difensore, CTU, CTP e investigatore privato) nel gratuito patrocinio ...
Ancora aumenti per la giustizia nella bozza della 'finanziaria' 2014. Questa volta per assumere magistrati ordinari, peraltro già vincitori di concorso.
Non si fermano i rincari nel settore giustizia.
Secondo quanto contenuto nella bozza del citato DDL, la 'marca' che viene depositata contestualmente al contributo unificato al momento dell'iscrizione al ruolo, subisce un rincaro del 300% ...
Lo prevede la bozza del nuovo D.M. 'parametri'. Aggiornate le applicazioni per la fatturazione e lo scorporo.
Domenica 13 Ottobre 2013
Di Anna Andreani.
Come noto, l’ art. 9 del D. L. 1/2012, convertito con modificazioni, dalla L. 27/2012, ed il successivo D. M. 140/2012 (articoli dal 2 al 14) avevano tacitamente eliminato la voce relativa alle “spese generali” da tutte le nuove disposizioni in materia di compensi professionali. Proprio a causa di questa implicita eliminazione, il provvedimento aveva creato, soprattutto nei mesi ...
Sensibile contrazione dell'indice Istat che scende di quasi mezzo punto rispetto al mese precedente.
Venerdi 11 Ottobre 2013
A cura della Redazione.
L'indice Istat FOI del mese di Settembre 2013, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti, pensioni ed assegni di mantenimento, registra una contrazione dello 0,4% rispetto al mese di settembre, tornando al valore di luglio (107,2). Scende anche la variazione su base annuale che tocca il livello più basso degli ultimi 4 anni, a quota 0,8% e l'inflazione acquisita per il 2013 scende all'1,3% ...
La bozza del decreto recepisce in parte l’impianto della proposta del CNF presentata il 24 maggio 2013. Aumentati i compensi tabellari anche se sensibilmente ridotti rispetto alla proposta iniziale. Ribadita la natura meramente ‘orientativa’ dei parametri.
E’ stata pubblicata la bozza del DM attuativo, in ottemperanza all'art. 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 (“Nuova disciplina dell' ...
L'applicazione può gestire anche le fatture con ritenuta dei lavoratori autonomi iscritti alla gestione seprata Inps.
Giovedi 10 Ottobre 2013
Grazie ad alcuni suggerimenti inviati dagli utenti delle applicazioni abbiamo aggiunto alla funzione “Calcolo Fattura Generica e Scorporo” la possibilità di determinare correttamente la ritenuta d’acconto anche per i lavoratori autonomi iscritti alla cosiddetta “gestione separata Inps”. Cosa cambia: Per i professionisti iscritti alle casse previdenziali ...
E' stato pubblicato nella Gazzetta del 4 ottobre 2013 il decreto del Ministero della Giustizia 8 agosto 2013, n. 111, recante 'Regolamento recante disposizioni in materia di recupero delle spese del processo penale'
Il provvedimento fornisce le indicazioni sulle spese anticipate dall'erario sia per quanto riguarda il recupero forfettizzato (Art. 1) che il recupero per intero e per quota (Art. 2).
Il CNF ha pubblicato una circolare con tre pareri su questioni sollevate da alcuni COA a seguito della riforma della geografia giudiziaria (Dlgs n. 155/2012) la cui introduzione, oltre ad aver creato inevitabili disservizi e disagi di tipo logistico sia agli operatori del diritto che ai cittadini, ha messo in luce una serie di carenze normative che le istituzioni forensi stanno cercando di colmare.
Con l' ordinanza n. 21273 del 18/09/2013 la Corte di Cassazione ha richiamato alcuni criteri, già in precedenza enunciati in altre pronunce, di cui il giudice deve tener conto nella determinazione dell'assegno di mantenimento dei figli minori, criteri, che, per quanto più volte indicati dalla Suprema Corte, è sempre meglio ribadire. 1) Sussiste l'obbligo di entrambi i genitori che svolgono ...
Cass. Civ. Sez. III - Sentenza n. 22585 del 03/10/2013.
Sabato 5 Ottobre 2013
Di Anna Andreani.
Nella sentenza gli ermellini ribadiscono l'autonomia del danno biologico, del danno morale e del danno c. d. esistenziale.
La Corte di Cassazione con la importantissima sentenza n. 22585 del 3 ottobre 2013 “corregge il tiro” rispetto alle note sentenze dell'11/11/2008, che, almeno apparentemente, avevano ricondotto la risarcibilità del danno alla persona ad un unica voce, quella di danno non ...
Con la sentenza n. 14197 del 05/06/2013 la Corte di Cassazione affronta la problematica delle donazioni indirette, in relazione alla comunione legale: il caso è quello tipico del coniuge separato che ha interesse a far rientrare nella comunione legale anche l'immobile acquistato dall'altro coniuge con denaro donatogli dai genitori. I principi enunciati dalla Suprema Corte in materia sono i ...
E' disponibile su questo sito e nella toolbar giuridica, una nuova applicazione che permette di calcolare i termini per le impugnazioni in ambito civile, amministrativo e tributario, tenendo conto della sospensione feriale dei termini.
Per il calcolo è necessario inserire le seguenti informazioni:
1) Il tipo di procedimento scegliendo tra i seguenti: