A cura della Redazione.
"Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali: per gli uffici ...
Di Francesco Posati.
Le tecnologie attuali offrono infinite possibilità e stanno attirando sempre di più anche gli operatori del diritto. Primi fra tutti, gli avvocati che si interfacciano con i loro clienti tramite siti web, social network, blog, Istant Messaging, ...
| Mercoledi 13 Dicembre 2017 | |
A cura della Redazione.
Comunicato del Ministero della Giustizia - Portale Servizi Telematici Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di urgenti e improcrastinabili modifiche correttive sui sistemi informativi della giustizia civile si procederà alla ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26520/2017, pubblicata il 9 novembre scorso, si è occupata delle modalità del deposito, in caso di ricorso per Cassazione, della copia conforme all’originale del provvedimento impugnato.
| Venerdi 15 Settembre 2017 | |
A cura della Redazione.
Con un comunicato del 12 settembre 2017 il Ministero della Giustizia ha avvisato della interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive. In particolare, l'interruzione ...
Di Anna Andreani.
Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Torino del 10 febbraio 2017 che si pronuncia in tema di momento perfezionativo del deposito telematico degli atti, aderendo ad una tesi che si discosta dall'orientamento prevalente.
Il difensore depositava in data 12 ...
Di Francesco Posati.
Ascolta la prima puntata dell'anno 2017 del Podcast PCT. Insieme facciamo il punto sullo stato al 2016 dell'arte della digitalizzazione in europa e dei processi telematici in Italia e le prospettive future del nuovo anno 2017.
A livello europeo il 2016 ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza del Tribunale di Rieti del 20/10/2016 che pone l'attenzione sulla decorrenza del termine per impugnare un provvedimento allorchè la parte abbia inoltrato alla cancelleria richiesta di visibilità del fascicolo informatico.
| Mercoledi 1 Febbraio 2017 | |
A cura della Redazione.
Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche correttive – Febbraio 2017 31/01/17 Si comunica che, al fine di consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire ...
A cura della Redazione.
Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche correttive Gennaio 2017.
Si comunica che, al fine di consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire dalle ore 17. 00 del 20 ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 26102/2016 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione delle conseguenze derivanti dalla mancanza sulla copia notificata via PEC della sottoscrizione del difensore.
Nel caso in esame, B. L. proponeva ricorso per Cassazione ...
A cura della Redazione.
Abbiamo esteso all'applicazione che crea l'attestazione di conformità la possibilità di modificare il testo online senza utilizzare un editor esterno.
Modifica del testo online La modifica online, già presente negli altri redattori di ...
Di Anna Andreani.
In tema di deposito telematico di atti processuali, e in particolare del reclamo avanti al Collegio, si segnala l'ordinanza del Tribunale di Roma dell' 8/11/2016 che riapre la “querelle” sulla natura giuridica del reclamo.
La presente decisione trae ...
| Mercoledi 14 Dicembre 2016 | |
A cura della Redazione.
AVVISO: Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive – Dicembre 2016.
Comunicazione sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero di Giustizia. Si comunica ...
Di Anna Andreani.
Si segnala l'ordinanza n. 19814/2016 con la quale la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità della notifica a mezzo PEC di un atto privo della dicitura nell'oggetto del messaggio: “Notificazione ai sensi della L. n. 53 del 1994".
Il caso: il sig. R. G. citava in giudizio la Provincia di ...
A cura della Redazione.
Il deposito telematico della procura alla liti cartacea e digitale alla luce della normativa vigente con fac-simile e redattore online.
La procura alle liti, disciplinata dall'art. 83 del Codice di Procedura Civile, ha subito una graduale trasformazione ...
| Venerdi 30 Settembre 2016 | |
Di Anna Andreani.
In tema di deposito telematico o cartaceo del reclamo si segnala la sentenza del 04/07/2016 del Tribunale dell'Aquila, che aderisce all'impostazione maggioritaria, più rigorosa.
Nel caso in esame, le proprietarie di un terreno proponevano ricorso per la ...
| Giovedi 22 Settembre 2016 | |
Di Anna Andreani.
Il Tribunale delle Imprese di Bologna, con decreto del 04/07/2016, aderisce all'orientamento più “restrittivo” in tema di deposito telematico di un atto con l'indicazione di R.G. errata.
Il caso: una società s. r. l. , con ricorso ...
| Venerdi 16 Settembre 2016 | |
Di Francesco Posati.
Il portale AvvocatoAndreani Risorse Legali arricchisce i propri contenuti e si apre al multimediale. Da oggi ascolterai anche qui il podcast #PCTfacile per Avvocati Tecnologici sul Processo Telematico e il Mondo Digitale.
Il Podcast, curato da ...
A cura della Redazione.
Si segnala un'altra decisione in tema di PCT e deposito cartaceo: il tribunale di Locri con l'ordinanza del 12/07/2016 si pronuncia in un caso di difetto di funzionamento del dispositivo di firma digitale.
Parte attrice deposita in cartaceo, all'ultimo ...