Giovedi 29 Giugno 2017 |
Ai fini della prova dei requisiti di non fallibilità, i bilanci degli ultimi tre esercizi sono quelli già approvati e depositati nel registro delle imprese. In difetto, il Giudice può - motivatamente - non tenere conto dei bilanci prodotti.
Il caso. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Giugno 2017 |
Incombe sul fisco l’onere di provare che i prelevamenti effettuati dal professionista dal suo conto corrente sono destinati ad investimenti per la sua attività produttiva di redditi. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Giugno 2017 |
In presenza di una presunzione legale relativa, l'onere della prova contraria e liberatoria a carico del contribuente si commisura alla natura e alla consistenza degli elementi indiziari contrari impiegati dall'ufficio.
Il caso.
A un contribuente veniva ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Aprile 2017 |
Con la sentenza n. 8663 del 4 aprile 2017 la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità del veicolo investitore e di onere della prova nell'ipotesi in cui ricorra un concorso di colpa del pedone.
Nel caso in esame, Il Tribunale di Roma ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Marzo 2017 |
In grado d'appello veniva rigettato il vantato diritto al compenso di un amministratore di condominio poichè, dall'espletata consulenza tecnica d'ufficio, era risultata l'assenza di un giornale della contabilità che avesse puntualmente registrato in ordine ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Febbraio 2017 |
Può il pedone con la sua condotta essere la causa esclusiva del suo investimento? La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la ordinanza n. 4551 del 22/02/2017.
Il caso: Il coniuge e i figli della sig. ra P. convenivano in giudizio ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Dicembre 2016 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25966 del 15 dicembre 2016 torna sulla questione della addebitabilità della separazione in relazione alla decisione del coniuge di lasciare la casa coniugale.
Nell'ambito di un procedimento di separazione personale, la Corte ...
Leggi tutto… |
Sabato 12 Novembre 2016 |
La quantificazione dei danni da infiltrazioni, imputabili al condominio, che impediscono la locazione dell'immobile può farsi anche in via presuntiva.
Il caso.
Un condomino aveva citato in giudizio il condominio per costringerlo a rifare i lavori di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Novembre 2016 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19061/2016 si pronuncia in tema di presupposti per la derogabilità del foro del consumatore.
Il caso: una Banca proponeva istanza di regolamento di competenza avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Velletri, ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Settembre 2016 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17625 del 5/09/2016 individua il soggetto su cui grava l'onere della prova nell'ipotesi di danni causati da cose in custodia e di responsabilità ex art. 2051 c. c.
Nel caso in esame, una signora conveniva in giudizio il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Giugno 2016 |
Sentenza n. 10823 del 25 maggio 2016: la Suprema Corte affronta la questione del nesso eziologico tra infedeltà e separazione e della individuazione del soggetto onerato della prova circa la sua insussistenza.
Il caso: la sig. ra B. conveniva dinanzi al Tribunale ...
Leggi tutto… |