Martedi 14 Marzo 2017
Di Fulvio Graziotto.

Il giudice tributario deve illustrare gli elementi fattuali e l'iter logico che hanno condotto a ritenere sussistenti i caratteri di gravità e sufficienza, tali da far ritenere l'intera contabilità complessivamente ed essenzialmente inattendibile, che ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Febbraio 2017
Di Giovanni Iaria.

Qualora in pendenza del termine per la riassunzione di un giudizio interviene la morte del difensore della parte, tale evento interrompe o meno il processo? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 4242/2017 depositata ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Febbraio 2017
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3595 del 2017 è ritornata ad occuparsi delle modalità di notifica degli atti giudiziari al portiere dello stabile o del condominio dove abita il destinatario dell’atto da notificare.

Nel caso trattato dai ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Febbraio 2017
Di Fulvio Graziotto.

Nei casi in cui sussiste il diritto del contribuente al contraddittorio preventivo prima dell'emissione dell'atto di accertamento, il giudice tributario deve verificare che l'Ufficio abbia reso concretamente possibile il suo svolgimento.

Il caso.

Prima ...

Leggi tutto…
Notificazioni, comunicazioni e depositi telematici. Il portale della Giustizia Tributaria (S.I.Gi.T.)
Sabato 28 Gennaio 2017
Di Francesco Antonio Alaimo.

Con la recente pubblicazione delle specifiche tecniche previste dal regolamento recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario, entra definitivamente in vigore nel nostro ordinamento il Processo tributario telematico (PTT). ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Gennaio 2017
Di Fulvio Graziotto.

Quando l'accertamento riguarda l'IVA (e, in generale, i tributi armonizzati disciplinati dal diritto dell'Unione Europea), per l'Ufficio sussiste l'obbligo di svolgere il contraddittorio preventivo, pena l'invalidità dell'atto di accertamento purché nel giudizio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Gennaio 2017
Di Fulvio Graziotto.

La presunzione che pone, quali ricavi, i prelievi e i versamenti bancari non contabilizzati si riferisce ai soli imprenditori e non ai lavoratori autonomi o ai professionisti intellettuali, essendo venuta meno la modifica normativa a seguito della sentenza n. 228/2014 della ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Dicembre 2016
Di Fulvio Graziotto.

In tema di cessione di azienda, anche se non è necessaria la cessione di tutti gli elementi che normalmente la costituiscono, nel complesso di quelli ceduti deve permanere un residuo di organizzazione che dimostri l'attitudine all'esercizio dell'impresa, sia pure ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Dicembre 2016
Di Fulvio Graziotto.

I compensi agli amministratori vanno approvati in assemblea: la sola delibera di approvazione del bilancio, anche se include la posta relativa ai compensi degli amministratori, non è idonea a fissare la misura del compenso quando non sia stabilito nell'atto costitutivo. ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Ottobre 2016
Di Fulvio Graziotto.

Se non vi sono incertezze di rilievo della dichiarazione, è legittima la cartella emessa senza il contraddittorio preventivo e senza invio di avviso bonario. Cassazione Civile - Sezione V, Sentenza n. 19861/2016.

Il caso.

A seguito di controllo ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Ottobre 2016
Di Fulvio Graziotto.

In sede contenziosa il contribuente può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria allegando errori, di fatto o di diritto, connessi nella redazione della dichiarazione, incidenti sull'obbligazione tributaria. Cassazione Civile - Sezioni Unite Sentenza n. ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Novembre 2015

Ultime novita' dalla Cassazione.

Una questione molto dibattuta in sede di contenzioso tributario è, senza dubbio, quella sulla prescrizione dei tributi erariali (IRPEF, IRAP, IVA, ecc. ). In particolare, ci si chiede se il termine di prescrizione del tributo da ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Ottobre 2015

Commento alla sentenza n° 19704/2015 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite.

Finalmente, dopo tanto penare, stante i contrastanti indirizzi della giurisprudenza di legittimità e delle Commissioni tributarie di merito, la Corte di Cassazione a Sezione Unite ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Settembre 2015

Un aspetto di estrema importanza, ampiamente dibattuto tra gli operatori del settore, riguarda la sottoscrizione del ruolo emesso da parte dell’Ente impositore.

Capita spesso, infatti, di ricevere degli atti da parte di Equitalia S. p. a. , come ad esempio una ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Settembre 2011
Di Anna Andreani.

La manovra approvata a settembre introduce l'obbligo di presentare la nota di iscrizione a ruolo per i ricorsi tributari; aggiornato l'elenco dei modelli disponibili sul nostro sito.

L’art. 22, comma 1, del D. Lgs. 31. 12. 1992, come modificato dall’art. 1-bis comma 35-quater lett. c) del D. L. 13. 08. 2011 n. 138 convertito con modificazioni dalla Legge 14. 09. 2011 n. 148 e pubblicato nella G. U. n. 216 del 16. 09. 2011, prevede che:

Leggi tutto…
Cass. Civ. Sez. V, 14/02/2011, Ordinanza n. 3651.
Sabato 26 Febbraio 2011
Di Anna Andreani.

Processo tributario - Registro - Irregolare tenuta delle scritture contabili - Società e consulente fiscale - Responsabilità - Sanzioni - Sussiste - Art. 51, D. P. R. n. 633/1972 - Art. 32, D. P. R. n. 600/1973 - Art. 380-bis, c. p. c.

L'azienda che ha una contabilità irregolare è sanzionabile anche se la tenuta delle scritture contabili è sata affidata ad un consulente esterno non dipendente dell'azienda stessa. Svolgimento del processo e motivi della decisione…

Leggi tutto…

Pag. 8/8 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.009 secondi