Di Maria Cuomo.
Riflessioni rispetto alla sentenza resa da Cassazione Civile sezione vi in data 20/01/2022 n. 1756 sulle conseguenze della mancata sottoposizione a perizia del veicolo danneggiato ovvero sulla mancata sottoposizione a visita del danneggiato.
La Cass. Civ. sez. VI nella ...
Di Anna Andreani.
Nessun risarcimento al danneggiato che non ha messo a disposizione dell'assicurazione il veicolo per l'ispezione prima di instaurare il giudizio. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1756/2022.
Il caso: Tizio convenva avanti al Gdp ...
Di Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico.
Il medico del pronto soccorso e l’ospedale sono tenuti a risarcire in sede civile i parenti della vittima a prescindere dalle contrarie indicazioni contenute nella sentenza penale di rinvio, in applicazione dei criteri civilistici sul nesso causale ed in forza della ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 32018/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della individuazione dell'Ente responsabile per i danni causati da un automobilista dalla fauna selvatica.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Giudice di pace di Teramo, ...
Di Francesca De Carlo.
“Risulta accertato, al di là di ogni ragionevole dubbio, lo spandimento sistematico di polveri minerali che si depositano ( e continuano a depositarsi) su abitazioni e strade del quartiere Tamburi”.
Con la sentenza n. 18810 del 28 gennaio 2021, ...
Di Danilo Argeri.
Nell’ambito del pubblico impiego la configurazione di una ipotesi di mobbing e, soprattutto, la produzione della prova a supporto della domanda di accertamento giudiziale, sono attività particolarmente complesse. E’ necessario, infatti, conferire ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 19556/2021 la Corte di Cassazione chiarisce in quali casi il Condominio è chiamato a rispondere dei danni derivanti dal lastrico solare in concorso con il condomino, proprietario esclusivo del lastrico.
Il caso: dal Tribunale di Napoli - Sezione ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18187 del 24 giugno 2021 si pronuncia in merito al criterio di ripartizione delle spese condominiali nel caso in cui il singolo condomino venga risarcito dei danni subiti a causa della cattiva manutenzione delle parti comuni.
Il ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 8622/2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la problematica connessa alla risarcibilità del danno parentale e del danno esistenziale, escludendone la possibilità di cumulo.
Il caso: In relazione al decesso di Sempronio, avvenuto a ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 10583 del 22 aprile 2021 la Corte di Cassazione individua quali eredi siano destinatari del risarcimento danni in caso di decesso di una zia a seguito di incidente stradale, la quale abbia menzionato nel testamento solo uno dei nipoti.
Il caso: Tizia, ...
Di Emanuela Armonti.
Il cliente non e’ tenuto a pagare il compenso del proprio avvocato, solo se prova il danno ed il nesso causale tra la condotta del proprio legale ed il pregiudizio da lui patito.
Con la sentenza n. 7064 del 12. 03. 2021 la 2^ Sezione Civile della Corte di Cassazione ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 2818 del 24 marzo 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità o meno del diritto al risarcimento del danno in favore dei parenti anche in assenza del requisito della "convivenza".
Il caso: Mario, Gianni e Lucia ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 7126 del 12 marzo 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità che il giudice debba procedere alla liquidazione del danno biologico nel suo duplice aspetto della invalidità temporanea e di quella permanente, suscettibile ...
Di Anna Andreani.
L'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano ha pubblicato le nuove tabelle 2021 per la liquidazione del danno non patrimoniale alla persona. Novità sulla liquidazione "congiunta". Aggiornate le nostre applicazioni di calcolo.
L'Osservatorio sulla Giustizia ...
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4677 del 5 febbraio 2021 si è pronunciata in merito al diritto della madre collocataria di costituirsi parte civile nel procedimento penale contro il padre che non adempie all'obbligo di mantenimento. ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 1405 del 22/01/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno non patrimoniale, in specie del danno morale e dei presupposti per il relativo risarcimento.
IL CASO: Gli eredi di G. B. convenivano avanti al tribunale di Massa la società ...
| Mercoledi 30 Dicembre 2020 | |
Di Anna Andreani.
Nella sentenza n. 25164/2020 la Corte di Cassazione affronta nuovamente le problematiche del risarcimento del danno biologico e del danno morale quale categoria autonoma e dei presupposti per la personalizzazione del danno.
Il caso: Tizio conveniva dinanzi al Tribunale di ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 28071 del 9 dicembre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce quale debba essere il parametro di liquidazione del danno patrimoniale da lucro cessante conseguente alla perdita del lavoro a tempo indeterminato da parte del danneggiato in un sinistro stradale. ...
| Mercoledi 25 Novembre 2020 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 26383 del 19 novembre 2020 la Corte di Cassazione delinea i presupposti in presenza dei quali l'infedeltà del coniuge può giustificare il risarcimento dei danni morali in favore dell'altro coniuge a prescindere da una pronuncia di addebito.
...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 25843 del 13 novembre 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali dei familiari di una persona lesa dall'altrui condotta illecita e del connesso onere della prova.
Il caso: A. B. ,C. D ed E. ...