Di Giovanni Iaria.
Tutti i condomini sono obbligati al pagamento delle spese per la manutenzione dell’impianto idrico centralizzato esistente in un condominio e pertanto è nulla la delibera con la quale l’assemblea condominiale decide che il pagamento delle suddette spese ...
Di Fulvio Graziotto.
Nei condomini privi di ascensore, l'installazione di un nuovo impianto - suscettibile di utilizzo separato - può essere fatta, anche senza approvazione assembleare, da una parte dei condomini a loro spese, costituendo una comunione parziale.
Nel caso gli altri ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’entrata in vigore della legge n. 220/2012, meglio conosciuta come legge di riforma del condominio, il legislatore ha modificato l’art. 63 delle disposizioni di attuazioni del codice civile.
Tale norma prevede che: “i creditori non possono agire ...
| Giovedi 28 Settembre 2017 | |
Di Giovanni Iaria.
E’ valida la delibera con la quale l’assemblea condominiale ripartisce le spese per la riparazione dei frontalini e delle fioriere dei balconi a carico di tutti i condomini in base ai millesimi e non a carico esclusivo dei proprietari degli stessi.
Così ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20069/2017 del 11 agosto 2017, ha confermato il proprio orientamento, secondo il quale nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento degli oneri condominiali, il condomino opponente non può far valere ...
Nota alla sentenza del Tribunale di Milano n. 3557/2017.
Di Eugenia Parisi.
La vicenda processuale cui è scaturita la pronuncia oggi in esame necessita di una breve premessa: il complesso condominiale convenuto era originariamente nato dall’unione di sei edifici che, oltre quarant’anni prima, avevano stipulato tra loro una ...
Di Eugenia Parisi.
Il contratto di locazione di un locale nello stabile non è necessariamente legato al rapporto di lavoro subordinato di portierato
La portinaia di uno stabile chiedeva accertarsi in giudizio l’invalidità del contratto di locazione che la stessa aveva ...
Di Eugenia Parisi.
Il Giudice, pur se previsto dal regolamento condominiale, non può inibire l'attività di bed & breakfast se manca la prova del periculum in mora – Commento all'Ordinanza Collegiale del Tribunale di Milano depositata il 10. 2. 16.
Per la richiesta di ...
Decisione: Sentenza n. 7095/2017 Cassazione Civile - sezione II.
Di Fulvio Graziotto.
Rientra nelle attribuzioni dell'amministratore la difesa in giudizio delle delibere impugnate indipendentemente dal loro oggetto. Se non è stata l'assemblea a deliberare la lite ai sensi dell'art. 1132 c. c. , il condomino dissenziente soggiace alla regola ...
Di Eugenia Parisi.
Nota a Cassazione n. 11484/17 depositata il 10 maggio 2017
Per meglio comprendere la portata della pronuncia in commento, è bene inquadrare il contenuto dell'art. 1126 c. c. a mente del quale vi è l'obbligo di partecipare alla riparazione del lastrico solare ...
Di Giovanni Iaria.
La delibera condominiale votata all’unanimità può essere impugnata dal condomino presente all’assemblea? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11375/2017 del 9 maggio 2017.
Come ...
Di Giovanni Iaria.
Chi risponde dei danni causati ai beni condominiali nel caso di lavori di adeguamento dell’impianto telefonico centrale? La compagnia telefonica o l’impresa appaltatrice dei lavori?
Recentemente della questione si è occupata la Corte di Cassazione con ...
Di Eugenia Parisi.
Nota all’Ordinanza ex art. 702 ter c. p. c. del Tribunale di Roma – Sezione V^ Civile depositata l’1. 2. 2017.
Una ditta richiedeva e otteneva un decreto ingiuntivo per il pagamento di crediti vantati nei confronti di un Condominio; sia il giudizio di ...
Nota a Sentenza del Tribunale di Milano n. 4895 depositata il 3 maggio 2017.
Di Eugenia Parisi.
Il Tribunale meneghino ribadisce - ancora una volta - il cristallizzato concetto secondo cui in sede di opposizione a decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. c. c. , non è possibile chiedere la declaratoria di nullità ...
Di Eugenia Parisi.
La Società di Leasing deve essere convocata in assemblea non essendo sufficiente – a pena di annullabilità della delibera – la sola convocazione del concessionario Nota alla Sentenza del Tribunale di Roma n. 688 depositata il 14. 1. 2016.
La ...
Di Giovanni Iaria.
Il condomino regolarmente convocato all’assemblea può impugnare la delibera condominiale per l’omessa convocazione di alcuni condomini?
Della questione si è occupata recentemente la Corte di Cassazione – Seconda Sezione Civile – con ...
Ordinanza n. 8150/2017 Cassazione Civile - Sezione VI.
Di Fulvio Graziotto.
Il creditore munito di titolo esecutivo (ad es. decreto ingiuntivo munito della formula esecutiva) verso il condominio che intende promuovere l'esecuzione pro-quota verso i singoli condomini deve notificare loro, separatemente o contestualmente al precetto, il titolo ...
Commento alla Sentenza del Tribunale di Milano – Sezione XIII^ n. 1615 pubblicata il 9 febbraio 2017.
Di Eugenia Parisi.
Il Regolamento condominiale - assembleare o contrattuale che sia - laddove preveda un risarcimento danni per la lesione del decoro architettonico dell'edificio, è sempre applicabile.
La vicenda giudiziaria tra origine dalla richiesta di rimessione in pristino dello ...
Commento a Sentenza della Cassazione sezione seconda n. 4436/2017 pubblicata il 21.2.17.
Di Eugenia Parisi.
Il Condominio è un ente di gestione sfornito di personalità giuridica e quindi i singoli condomini sono parte in causa nei giudizi ad esso inerenti a meno che non intervengano nel giudizio ovvero propongano successivo gravame, in via autonoma e con valide ...
Commento a Sentenza Tribunale di Milano Sezione XIII^ n. 2175/2017 depositata il 21.2.17.
Di Eugenia Parisi.
La vertenza prende le mosse dall'impugnazione di una delibera assembleare adottata a seguito della richiesta di convocazione di assemblea da parte di un solo condomino che avanzava la necessità di installare un ascensore in un complesso condominiale d'epoca composta di ...